Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

questa, invece, ormai è in predicato di chiudere almeno un countdown al ribasso, il supporto è stato perforato in modo così netto che ormai la considero una perdita pressochè certa :rolleyes:
 

Allegati

  • bpdaily101212.jpg
    bpdaily101212.jpg
    115,6 KB · Visite: 64
che forte......cioè..insomma...trovate alternative.....cioè....imprenditori metteteci altra grana vostra....e non chiedeteli alle banche...


CRISI: Conti, imprese sfruttino fonti alternative a credito


ROMA (MF-DJ)--"Le imprese italiane devono riavviare un processo di riequilibrio della struttura finanziaria dei bilanci, sia aumentando il grado di patrimonializzazione sia diversificando maggiormente le fonti di finanziamento alternative ai canali bancari. Insomma, piu' capitali di rischio da parte degli imprenditori e maggiore ricorso a capitale di terzi".



ci sarebbe la borsa, che infatti, con la lungimiranza che li contraddistingue, provvederanno a tassare :-o:-o
 
È accaduto in Portogallo, poi in Spagna, ora accade anche in Italia. Tre paesi coinvolti duramente dalla crisi economica che fino al 2010 comunque attraevano migranti in cerca di lavoro. Oggi, invece, la situazione si è ribaltata perché nel 2011 la nostra penisola da Paese di immigrazione è tornata ad essere Paese di emigrazione. Le cifre sono chiare: lo scorso anno sono arrivati appena 27mila stranieri mentre hanno fatto le valigie per l'estero 50mila italiani. Uno scenario impensabile anche solo in tempi recentissimi: dal 2002 al 2009 ha varcato la frontiera italiana una quota oscillante tra i 350mila e i 500mila migranti l'anno.
 
È accaduto in Portogallo, poi in Spagna, ora accade anche in Italia. Tre paesi coinvolti duramente dalla crisi economica che fino al 2010 comunque attraevano migranti in cerca di lavoro. Oggi, invece, la situazione si è ribaltata perché nel 2011 la nostra penisola da Paese di immigrazione è tornata ad essere Paese di emigrazione. Le cifre sono chiare: lo scorso anno sono arrivati appena 27mila stranieri mentre hanno fatto le valigie per l'estero 50mila italiani. Uno scenario impensabile anche solo in tempi recentissimi: dal 2002 al 2009 ha varcato la frontiera italiana una quota oscillante tra i 350mila e i 500mila migranti l'anno.
e te credo , a breve saremo noi italiani a fare i migranti:wall:
 
Germania: Rwi taglia stima crescita 2013 da +1% a +0,3%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 11 dic - L'istituto di
ricerca congiunturale tedesco Rwi (Essen) ha tagliato la
stima di crescita per l'economia tedesca a causa della
debolezza delle prospettive export e del calo degli
investimenti delle imprese. La stima per il 2013 e' stata
ridotta drasticamente a +0,3% dal +1% previsto nel settembre
di quest'anno, dopo un +0,7% previsto per quest'anno. La
stima e' stata ridotta, cosi' l'Rwi, a causa del calo, piu'
marcato del previsto, dei piani di investimento da parte
delle imprese, i cui livelli dovrebbero riprendersi soltanto
verso la fine del 2013, cosi' come per il limitato aumento
dell'export, depresso dalla crisi economica in Europa. Per
la disoccupazione la stima e' di un aumento di 0,2 punti
percentuali al 7% nel 2013, mentre l'andamento dei conti
pubblici viene definito soddisfacente con un deficit dello
0,5% rispetto al pil nominale.
Red-mir-

(RADIOCOR) 11-12-12 12:55:35 (0236) 5 NNNN
 
Germania: Rwi taglia stima crescita 2013 da +1% a +0,3%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 11 dic - L'istituto di
ricerca congiunturale tedesco Rwi (Essen) ha tagliato la
stima di crescita per l'economia tedesca a causa della
debolezza delle prospettive export e del calo degli
investimenti delle imprese. La stima per il 2013 e' stata
ridotta drasticamente a +0,3% dal +1% previsto nel settembre
di quest'anno, dopo un +0,7% previsto per quest'anno. La
stima e' stata ridotta, cosi' l'Rwi, a causa del calo, piu'
marcato del previsto, dei piani di investimento da parte
delle imprese, i cui livelli dovrebbero riprendersi soltanto
verso la fine del 2013, cosi' come per il limitato aumento
dell'export, depresso dalla crisi economica in Europa. Per
la disoccupazione la stima e' di un aumento di 0,2 punti
percentuali al 7% nel 2013, mentre l'andamento dei conti
pubblici viene definito soddisfacente con un deficit dello
0,5% rispetto al pil nominale.
Red-mir-

(RADIOCOR) 11-12-12 12:55:35 (0236) 5 NNNN

...ULTERIORE conferma;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto