quale scusa??
il mal di schiena?
o il mal di ano?quello me l'han distrutto non passa
![]()
chi non fuma in compagnia non è figlio di mariavado a farmi una canna poi torno aspettatemi frocioni![]()
tu non vuoi la canna vuoi il cannolo....porco va de retrochi non fuma in compagnia non è figlio di maria![]()
Lungi da me voler difendere quel pirla **************** dell' ex premier e neanche la sx che negli ultimi 20 anni ha fatto anche lei le sue belle cagate ed essendo parzialmente daccordo sul fatto che non bisogna addossare le responsabilita della crisi a Monti ma la responsabilità sulle cure scelte invece si. Perchè se è diventanto credibile per le cure scelte allora mi dispiace ma si è affidato ad un dottore pazzo che infatti adesso va in giro a dire che forse hanno esagerato (FMI ecc...) se invece era credibile a priori poteva scegliere delle altre cure e non quelle imposte dalla troika.
Inoltre su un secondo aspetto bisogna mettersi daccordo; l'Italia non era più credibile per colpa di quello stordito dell'ex premier ed allora andato via lui avremmo risolto tutti i problemi o non era credibile come paese in quanto aveva debito pubblico elevato bassa crescita ecc...; se il problema è il secondo le politiche addottate sicuramente non hanno favorito la crescita ma c'è di più...
Spagna Italia Portogallo Grecia hanno dovuto adottare tuti la medesima cura pur avendo malattie diverse a me sembra.. cioè il debito pubblico della Spagna era nel 2006 pari al 40% del PIL quindi non era certo quello il problema... e da dei professori specialisti di economia non chiedere una differenziazione delle posizioni e quindi cure differenti è stata una follia che ci sta portando allo smantellamento sistematico del sistema produttivo anche perchè non c'è stato nessun tentativo di forzare le banche a concedere un po di credito all'economia reale.
Infine chi è che ha attaccato chi? cioè Berlusconi è stato sfiduciato dal popolo (cosa che avremmo dovuto fare 15 anni fa) o dalla finanza internazionale? Se è stato fiduciato dalla seconda bisognerebbe riflettere sulle logiche democratiche che reggono il sistema economico europeo, bisognerebbe pensare alla situazione debitoria complessiva dell'Inghilterra, paese da cui gli attacchi son partiti e questo non per giustificare le nefandezze dei precedenti governi ma per capire e valutare con attenzione chi muove chi e se le scelte fatte e prese erano per il bene dell'italia o per il bene dell'Europa o per distogliere l'attenzione da altri e ben piu gravi problemi, o ancora per giustificare un arretramento complessivo economico dell'area, per rinforzare la Ue o ancora perchè è in corso una guerra di debolezza tra paesi occidentali che soffrono di sovracapacità produttiva in relazione ai costi che riescono a mettere in campo, devono smantellare un modello di crescita e di protezione costruito in decenni e dire che il sistema in cui viviamo è socialmente ingiusto sarebbe estremamente pericoloso e quindi si addossano le responsabilità ai singoli?
Pensa che il fiscal compact andrebbe apposto da solo con il pareggio di bilancio tutti gli anni ed una crescita economica nominale del 2,5% annuo... mi sembra fosse scritto in un articolo postato da lupo qualche giorno fa...
Beh non dico se risolviamo ma se mettiamo mano ai nostri difetti metà del lavoro è fatto per il resto potrei anche essere daccordo con te che quelli sono i reali problemi ma non so se la soluzione sarebbe accettata.... oggi riflettevo sulll'intervento in Mali della Francia e pensavo al fatto che facessero gli interessi francesi vedi interessi di Areva nell'area, vedi il rischio di infiltrazioni in Algeria che ha il fondo sovrano che potrebbe aiutare peugeot ecc... ma poi leggo il plauso degli altri paesi europei e capisco che questo è molto di più.. è quanto l'europa sia gia avanti nel processo di concentrazione del capitale e quindi rifletto su quello che ci è successo nell'ultimo anno e non penso tanto a Berlusconi e a MOnti ma al fatto che tutto era necessario per questo modello di Europa che poi ognuno deciderà se è buon o meno buono e se è e sarà un bene per noi...
A noi ci fanno vedere le divisioni le discussioni la lentezza dell'Europa che in realtà è finalizzata a tagliare il ritardo sociale dell'europa rispetto a paesi emergenti e USA; ritardo sociale in realtà legato ad un welfare, uno stato da smantellare per sostenere la concorrenza internazionale e quindi si colpisce li perchè in realtà è li che si deve colpire... giustificare i tagli con i minori introiti e nel frattempo costruire una rete paneuropea di imprese/nomenclatura/militare che sia in grado di difendere gli interessi della stessa nel mondo.
Tu non puoi fare protezionismo se non sei in grado di difenderlo....
Ti posso dire solo una cosa: grazie
l' europa sta perdendo la sua tradizione illuminista e liberale in favore di un modello ultrareazionario, classista e dispotico di stampo medievale, incarnato alla perfezione dalla euroburocrazia e da certe componenti politiche di alcuni paesi core. Monti è un alfiere magnifico di questo modello, addirittura pecca di eccesso di zelo quando si lancia in certe uscite premature (tipo la sanità insostenibile), o sbrocca nell' autocompiacimento col pil a -2.6%, o glissa soavemente per 3 mesi su 300.000 esodati fingendo che non esistano, o fa una legge sui rimborsi della p.a. alle imprese che parte con la base già ridicola del 10% ed è talmente zeppa di inghippi che se va bene ne renderà possibile il 4, o per favorire la creazione di nuovi canali di finanziamento e sviluppo per le imprese alternativi al credito bancario impianta una gabella odiosa e cretina come la tobin tax (che, per inciso, le banche non pagheranno mai), o facendo approvare una legge sul lavoro fra il ridicolo e l' autolesionista (nell' azienda dove lavora mia moglie questo mese ne lasciano a casa 80 grazie alla legge fornero, ottanta, e non perchè lo vogliano), o vara una finanziaria (l' ultima) strutturata in modo talmente insensato tecnicamente e crudele e sprezzante nella filosofia da riuscire nel miracolo di far fare un' ottima e meritata figura a brunettae a quell' altro del pd che non mi ricordo come si chiama, che sono stati (perfino loro!) in grado di renderla digeribile e accettabile stravolgendogliela completamente (della legge proposta dal governo non è rimasto niente, nulla, zero).
Il tutto, naturalmente, millantando una volontà riformatrice di tipo liberale, e ci mancherebbe
l' articolo sul fiscal compact era questo
Quando il Fiscal compact non fa paura | Phastidio.net