Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

ogni scusa è buona per limitare sempre + la libertà. Liberismo, dove, come e quando ma sopratutto in Italia ? in Italia c'è ormai un regime.

Quelle schifezze, che Noi tutti sappiamo da almeno 4 anni e che + volte ci siamo detti "e l'hanno fatto pure presidente dell'ABI" sono atti criminali, frodi, che cosa ha a che fare con il liberismo o la libertà ? nulla, ogni scusa è buona per ridurci in schiavitù.

Sottolineo poi, per non farsi mancare nulla, che il loro presidente è Profumo...ecco di cosa stiamo parlando ? se è recidiva questa non so cosa possa esserlo.

Abbiamo una banca...è vero, Noi cittadini l'abbiamo visto che la salvano con i nostri soldi. :wall::wall::wall::wall:


la tecnica comunicativa è proprio quella di evocare qualche cosa che non c'è e affibbiargli la responsabilità di quello che c'è e non funziona per ragioni diametralmente opposte.
E' la vecchia e muffa metodologia delle veline dell' informazione di regime, nero o rosso che sia.
In questo paese il 90% dell' informazione è corporativa e asservita in modo vergognoso.
Premesso che è difficile essere contro la nazionalizzazione di una banca quando si tratta di salvaguardare il pubblico risparmio, negare che in Italia l' influenza politica negli enti pubblici e assimilati sia LA principale causa della loro gestione fallimentare equivale ad affermare che la Terra è piatta e il sole ci ruota intorno :wall:
:)
 
mettiamola cosi' : su 100 traders che stanno qui con la debacle di Apple di ieri sera, con le beghe MPS, con i valori dei listini, con gli indicatori tutti in divergenza...quanti stamane pensavano che alle 12,17 fossimo verdi?

perche' poi il sunto sta li'..

Se vai a vedere l'andamento degli ultimi giorni di Wall noterai partenze deboli e recuperi di giornata e chiusure sempre più alte dell'apertura... la domanda è come mai e la risposta mia è che potrebbe essere che stanno distribuendo ma essendoci molta liquidità ed essendo da poco il ritorno del parco buoi non puoi distribuire in discesa senno chi è arrivato scappa subito per cui prepariamoci a sorprese micidiali...
 
Punti di vista




Vendite dettaglio: Codacons, dati sono drammatici

ROMA (MF-DJ)--"A questo il punto il Governo dovrebbe seriamente valutare l'apertura di mense pubbliche per distribuire gratuitamente pane e pasta a chi ne fa richiesta. Non bastano piu', insomma, le mense delle lodevoli associazioni caritatevoli, spesso non distribuite a livello cosi' capillare sul territorio".

Lo dichiara il Codacons in una nota, commentando i dati resi noti oggi dall'Istat, secondo cui le vendite al dettaglio a novembre registrano un nuovo calo, perdendo lo 0,4% rispetto a ottobre e il 3,1% su base annua. Per il Codacons il dato drammatico e' la discesa nel settore alimentare che registra un crollo del 2%. Se si considera, infatti, che il dato incorpora anche l'inflazione e che a novembre i prezzi degli alimentari erano saliti su base annua del 2,3%, si deduce che in termini quantitativi si tratta di tracollo piu' che doppio.

Secondo il Codacons, dal momento che la discesa dei consumi nel settore alimentare prosegue ininterrottamente dal 2007, e visto che con i consumi si e' tornati al dopoguerra, occorre che le istituzioni pubbliche prendano atto della realta' in cui vivono gli italiani e vi si adeguino.

(END) Dow Jones Newswires

January 24, 2013 06:15 ET (11:15 GMT)



CRISI: Monti; italiani stanno cambiando, ripresa piu' vicina

ROMA (MF-DJ)--"Gli italiani stanno cambiando. Vogliono proseguire sulla via della serieta' e rifiutano le facili promesse del passato. Hanno sostenuto sacrifici importanti per un Paese migliore. Gia' si vedono i primi risultati".

Lo scrive su Facebook il presidente del Consiglio, Mario Monti, sottolineando che "la Banca d'Italia prevede un miglioramento dell'economia italiana gia' a partire dalla seconda meta' del 2013, e, come confermato dal Fondo Monetario Internazionale, il Pil italiano seguira' piu' da vicino l'andamento delle maggiori economie europee e di altri grandi paesi come Stati Uniti e Giappone. La ripresa e' piu' vicina".

(END) Dow Jones Newswires

January 24, 2013 06:25 ET (11:25 GMT)

:-o
 
la tecnica comunicativa è proprio quella di evocare qualche cosa che non c'è e affibbiargli la responsabilità di quello che c'è e non funziona per ragioni diametralmente opposte.
E' la vecchia e muffa metodologia delle veline dell' informazione di regime, nero o rosso che sia.
In questo paese il 90% dell' informazione è corporativa e asservita in modo vergognoso.
Premesso che è difficile essere contro la nazionalizzazione di una banca quando si tratta di salvaguardare il pubblico risparmio, negare che in Italia l' influenza politica negli enti pubblici e assimilati sia LA principale causa della loro gestione fallimentare equivale ad affermare che la Terra è piatta e il sole ci ruota intorno :wall:
:)

Comunque sono gli stessi luoghi comuni che sostengono che questa è una crisi finanziaria causata dai banchieri... ora che tra di loro si annidino un bel nugolo di incapaci questo è certo ma che abbiano tali capacità non penso proprio..... chi ha rilassato i parametri patrimoniali delle banche, chi ha lasciato crescere derivati e debito senza controllo ecc... chi ha continuato ad attingere al debito bancario per anni e senza nessun controllo? I paesi occidentali sarebbero andati a bagno molto prima e l'espansione del debito ha tenuto in piedi la baracca per più tempo... naturalmente facendo pascolare alla greppia i soliti noti....
 

Allegati

  • 320948_193955507412509_2144946351_n.jpg
    320948_193955507412509_2144946351_n.jpg
    78,6 KB · Visite: 52

Users who are viewing this thread

Back
Alto