Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

14:28 - *** Germania: inflazione gennaio rallenta all'1,7%
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 31 gen - In Germania
le pressioni inflative sono rallentate: in gennaio il tasso
del costo della vita e' scesa infatti all'1,7% tendenziale
dal 2,1% di dicembre. Lo rende noto l'Ufficio federale delle
statistiche Destatis, il cui dato e' preliminare e scaturisce
dalle statistiche registrate in sei Stati regione tedeschi
su 16. Il dato e' inferiore alle stime degli economisti, che
si attendevano una correzione dell'indice limitata all'1,9%.
Su base congiunturale, sempre in gennaio, i prezzi risultano
diminuiti dello 0,5%.
 
14:31 - ***Usa: +2,6% redditi personali dicembre, +0,2% spese (RCO)
transp.gif


***Usa: +2,6% redditi personali dicembre, +0,2% spese
 
14:31 - *** Usa: +38mila a 368mila sussidi settimanali disoccupazione (RCO)
transp.gif


*** Usa: +38mila a 368mila sussidi settimanali disoccupazione
 
14:49 - Germania: +4,7% a 551,8 mld gettito fiscale nel 2012
transp.gif


+3,4% per solo Governo centrale, rallentamento in dicembre

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 31 gen - La Germania
ha chiuso il 2012 con un gettito fiscale complessivo
(Governo e Laender) in aumento del 4,7% a 551,8 miliardi
grazie al buon andamento del mercato del lavoro. Lo ha
annunciato il Ministero delle Finanze nel Bollettino
mensile, precisando che l'aumento e' stato trainato dalle
imposte sul reddito societario (+8,3%) e da quelle sul
reddito (+6,7%). L'incremento del gettito fiscale e' stato
del 3,4% per il Governo centrale e del 5,4% per i Laender
tedeschi. Il gettito del solo Governo centrale e', tuttavia,
diminuito dell'1,3% nel dicembre 2012 rispetto a un anno
prima di riflesso al rallentamento economico del Paese. I
dati consuntivi sul 2012 sono lievemente inferiori alle
stime diffuse lo scorso novembre (+5% per il dato
complessivo con un +3,3% per il Governo centrale e +5,6% per
le Regioni). Nel rapporto il Ministro delle Finanze ha
confermato la stima di una crescita del pil dello 0,4% nel
2013.
 
14:50 - Wall Street: future indici in negativo, Facebook pesa sul Nasdaq
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 31 gen - Wall Street
si prepara ad aprire la seduta in territorio negativo in
scia a richieste settimanali di sussidi di disoccupazione
cresciute piu' delle attese e al passo piu' rapido
dall'inizio di novembre. In linea alle stime invece il costo
del lavoro dell'ultimo trimestre dell'anno scorso. A pesare
ci sono anche risultati societari non entusiasmanti. E' il
caso del colosso chimico Dow Chemical (-4,07%) e del gruppo
di spedizioni UPS (-1,51%). Nel pre-mercato scivola anche
Facebook (-6,69%), all'indomani di una trimestrale che ha
deluso sul fronte dei margini. I future del Dow Jones cedono
lo 0,1%, quanto quelli dell'S&P 500 mentre i contratti del
Nasdaq retrocedono dello 0,3%.
 
14:52 - Daimler: a breve rilevera' quota cinese Baic tra 10 e 20% (stampa)
transp.gif


Annuncio possibile gia' domani per stampa cinese

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Shangai, 31 gen - Per
rafforzarsi in Cina Daimler intende rilevare tra il 10 e il
20% del capitale del costruttore locale Baic e un annuncio
potrebbe essere reso noto gia' domani. Lo afferma il
giornale cinese 'Meiri Jingji Xinwen', che precisa che in
questo modo il gruppo tedesco intende consolidare la propria
posizione sul mercato cinese, terzo al mondo per Daimler
dietro Germania e Usa. Il gruppo di Stoccarda non ha voluto
commentare le indiscrezioni. Di recente il numero uno Dieter
Zetsche ha affermato che Daimler potrebbe partecipare a un
collocamento in Borsa di Baic, che con questa operazione
avrebbe intenzione di raccogliere 10 miliardi di yuan sulla
piazza azionaria di Hong Kong. L'arrivo di Daimler come
investitore strategico renderebbe piu' interessanti le
azioni Baic e faciliterebbe una ristrutturazione
dell'azienda prima della quotazione in Borsa, afferma il
giornale cinese. Daimler intende vendere 300mila auto
targate Mercedes-Benz in Cina a inizio 2015, di cui due
terzi fabbricati in loco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto