Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Riprendo il post di ieri per mantenere il filo del delirio (pardon, del discorso).
Nel grafo il ftse banche weekly: qui, in teoria, i margini per completare una sequenza almeno su base giornaliera esistono, essendovi 13 punti % e rotti di possibile rialzo prima che i prezzi incoccino la resistenza orizzontale settimanale (tdst weekly) posta a 11098.5996, ostacolo di medio molto significativo, a parer mio.
Da notare, peraltro, che solo il breakup di tale livello annullerebbe il buy setup weekly (rosso), che contrassegna finora la tendenza di medio periodo come ribassista (o, per meglio dire, laterale con maggior propensione al ribasso, che diverrebbe invece vero e proprio trend discendente al breakdown del tdst supportivo weekly a 8447.95).
Diciamo che, per quanto riguarda il sottoindice bancario, il quadro tecnico demarkiano è piuttosto chiaro e gli scenari di breve e di medio sembrano integrarsi in modo armonico, delineando una probabile prosecuzione del movimento rialzista ancora per alcuni punti %...

E' proprio in queste circostanze che, quando meno te lo aspetti, arriva il padulo :-o:-o

comunque, come detto ieri resto long, ho margine e 3/5 di posizione già blindata in buon gain :)

Esatto, per quanto mi riguarda siamo in zona e di fatto tutti si stanno cagando sotto sia al rialzo che al ribasso. Anche io sono in posizione di forza, la partita è tutta loro, io mi adeguerò di conseguenza a segnali chiari.
 
Riprendo il post di ieri per mantenere il filo del delirio (pardon, del discorso).
Nel grafo il ftse banche weekly: qui, in teoria, i margini per completare una sequenza almeno su base giornaliera esistono, essendovi 13 punti % e rotti di possibile rialzo prima che i prezzi incoccino la resistenza orizzontale settimanale (tdst weekly) posta a 11098.5996, ostacolo di medio molto significativo, a parer mio.
Da notare, peraltro, che solo il breakup di tale livello annullerebbe il buy setup weekly (rosso), che contrassegna finora la tendenza di medio periodo come ribassista (o, per meglio dire, laterale con maggior propensione al ribasso, che diverrebbe invece vero e proprio trend discendente al breakdown del tdst supportivo weekly a 8447.95).
Diciamo che, per quanto riguarda il sottoindice bancario, il quadro tecnico demarkiano è piuttosto chiaro e gli scenari di breve e di medio sembrano integrarsi in modo armonico, delineando una probabile prosecuzione del movimento rialzista ancora per alcuni punti %...

E' proprio in queste circostanze che, quando meno te lo aspetti, arriva il padulo :-o:-o

comunque, come detto ieri resto long, ho margine e 3/5 di posizione già blindata in buon gain :)



complimenti a Lupo e DDuke che sono riusciti a cavalcare questo movimento up dall'inizio :up::bow:
 
Ultima modifica:
12:37 - Bce: Noyer, cerchiamo strumenti per sostenere credito a Pmi
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 3 mag - La Bce e' alla
ricerca di nuovi strumenti per aiutare le pmi in tutta
Europa, ma in particolare nei Paesi del sud dell'Eurozona, a
trarre tutti i benefici dalla politica di bassi tassi di
interesse dell'Eurotower. Lo ha detto il Governatore della
Banca di Francia e consigliere della Bce, Christian Noyer,
all'indomani del nuovo taglio dei tassi, di un quarto di
punto al minimo storico dello 0,5%, deciso dalla Bce che ha
anche annunciato di aver avviato consultazioni con diverse
istituzioni europee, prima fra tutte la Bei, per riattivare
il mercato degli Abs per favorire il credito alle pmi. La
Bce, ha detto Noyer durante un convegno monetario a Nancy,
vuole trovare "strumenti aggiuntivi per migliorare la
trasmissione" delle sue decisioni di politica monetaria
"sopratutto verso le pmi" e sta "valutando che cosa si possa
fare in piu'" su questo punto. Riguardo alle nuove stime
economiche diffuse dalla Commissione Ue, Noyer ha detto che
Francia e Germania sono state "ampiamente risparmiate da
questo tipo di problemi di tramissione" della politca
monetaria, in parte perche' entrambi i Paesi hanno sistemi di
rating per le piccole imprese che rendono piu' facile la
valutazione del rischio di credito.
 
13:40 - Bce: Reinesch, faremo il possibile per incoraggiare credito (stampa)
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 3 mag - La Bce "fara'
tutto quanto e' possibile per ripristinare la normale
trasmissione" delle decisioni di politica monetaria e per
"incoraggiare le banche a fare credito". Lo ha detto Gaston
Reinesch, Governatore della Banca centrale del Lussemburgo e
consigliere della Bce, al quotidiano 'Luxemberger Wort'. La
decisione presa ieri dal Consiglio direttivo di tagliare di
un quarto di punto allo 0,50% il tasso di riferimento
dell'Eurozona, ha detto Reinesch, "vuole essere un segnale ai
mercati sul fatto che la Bce e' pronta a continuare la sua
politica molto accomodante alla luce di pressioni
inflazionistiche molto basse e di attese di inflazione
stabili".
 
14:12 - Bce: Mersch, su tasso negativo depositi dobbiamo valutare conseguenze
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 3 mag - La Bce deve
analizzare "attentamente" le conseguenze negative che
deriverebbero da un eventuale taglio sotto lo zero del tasso
che la Banca centrale paga sui depositi overnight. Lo ha
detto Yves Mersch, esponente del Comitato esecutivo
dell'Eurotower, a margine di un convegno montario. Mersch ha
ricordato che nessun istituto centrale ha mai deciso di
applicare un rendimento negativo sui depositi di liquidita'
in eccesso da parte delle banche. Il dibattito su un tasso
negativo sui depositi "non e' nuovo - ha detto Mersch - lo
abbiamo gia' avuto un mese fa". "Dobbiamo capire - dice
ancora Mersch - se saremmo in grado di mitigare le
conseguenze negative di una tale mossa, cosa non semplice in
quanto non ci sono precedenti". In quanto alla decisione di
tagliare i tassi di interesse di un quarto di punto e non di
mezzo punto percentuale, Mersch ha detto che la Bce "non e'
nel panico, stiamo cercando di fare bene e con lungimiranza
il nostro lavoro".
 
...oltretutto (poi la finisco di tritarvi i maroni) esiste pure (non è la prima volta e non è neppure tanto raro per il fuzzi) un differente scenario grafico fra indice e derivato: il future è infatti proprio adesso alle prese con la resistenza daily tdst a 16620, solo il superamento della quale incrementerebbe in modo importante le probabilità di completamento almeno di un conteggio di countdown.

Non mancano, quindi, alcuni elementi di ambiguità, il che conferma (a mio avviso) che è molto più facile gestire l' entrata segnalata dal "13" di sequential una decina di sedute fa, piuttosto che implementarne una da questi livelli (parere mio però) :):)
 

Allegati

  • ftsemibfuturedaily020513.jpg
    ftsemibfuturedaily020513.jpg
    127,1 KB · Visite: 77
  • ftsemibfuturedailydemarker1020513.jpg
    ftsemibfuturedailydemarker1020513.jpg
    136,4 KB · Visite: 74
  • ftsemibfutureweekly020513.jpg
    ftsemibfutureweekly020513.jpg
    138,4 KB · Visite: 79

Users who are viewing this thread

Back
Alto