Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2


Tutti i grandi ovvero USA, Italia e Inghilterra + i minori come Turchia, Giappone e alleati vari.

Gli USA ne hanno già in servizio anche con i Marines. Solo che 90 su 250 son veramente pochi. Di questo passo la nostra Difesa sparirà quando hai USA che ne ordina a botte di 1000 e una Cina e India che vanno a gogò.

La nostra linea è stravecchia, in media 30 anni e andare su un vievolo al doppio del suono dopo 33 anni come il Tornado non è il massimo.
 
uhhhhhh amico mio tu nn sai quanta voglia ho di cambiare minestra:D
:D
sapessi...
in compenso alla sera, quando torno a casa, trovo il ptf sempre + sgonfio che fa pari e patta con le bolas gonfissime di un periodo di lavoro fatto solo di grane e scassa minchia... :wall:(nel pratese tessile è di un nero che nn si era mai visto)

passerà...:)...ma anche senza l'accento :D
 

Allegati

  • 02.jpg
    02.jpg
    89,6 KB · Visite: 94
Ultima modifica:
oggi ho fatto un ordine ai cani crucchi di un prodotto italiano che comprato qui costa il 15% in piu' . le tutta li' la faccenda . cornuti che ci han venduto

Quesa è storia e realtà ma io mi riferivo proprio al mercato finanziario del debito. Non so quanto può reggere questa faccenda del core che sale mentre sale l'azionario....Prima o poi si fa la fine dell'oro.
 
pero' ci costano un sacco di soldi e nn ce lo possiamo permettere, magari facessimo come il costarica (paese delle BANANE)

Stati senza esercito

Nel mondo ci sono 25 paesi che non sono dotati di esercito o di corpi di forze armate. Sette di questi (Costa Rica, Dominica, Grenada, Haiti, Liechtenstein, Monaco e Panama) sono arrivati a tale obiettivo passando per una fase di demilitarizzazione, gli altri 18 stati (Andorra, Barbados, Haiti, Islanda, Isole Marshall, Isole Salomone, Kribati, Mauritius, Micronesia, Nauru, Palau, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Santa Lucia, Tuvalu, Vanuatu) non hanno alcuna forza armata sin dalla loro fondazione, soprattutto perché erano (e alcuni ancora sono) posti sotto la protezione di una nazione più potente. [1]
[modifica] L'esempio del Costarica

Dopo la guerra civile, il 1° dicembre 1948 il paese ha ufficialmente abolito le forze armate. Il risparmio economico conseguente ha fatto sì che le risorse economiche non destinate ai militari venissero destinate alla sanità, all'istruzione e alla protezione del patrimonio faunistico e floristico: circa il 28% del territorio è infatti dichiarata parco nazionale. Le conseguenze positive sono: un alto indice di alfabetizzazione (oltre il 95%), un buon servizio sanitario pubblico e una notevole stabilità politica (il centro e sud america sono Stati che storicamente hanno subito numerosi golpe ad opera dei gruppi militare di potere, ma questo non è mai accaduto in Costarica dopo il 1948).
La sola forma istituzionale che può essere definita come "armata" svolge compiti di polizia civile, guardie di frontiera, sorveglianza dei parchi naturali ed ordine pubblico.
 
:D
sapessi...
in compenso alla sera, quando torno a casa, trovo sempre il ptf sempre + sgonfio che fa pari e patta con le bolas gonfissime di un periodo di lavoro fatto solo di grane e scassa minchia... :wall:(nel pratese tessile è di un nero che nn si era mai visto)

passerà...:)...ma anche senza l'accento :D
dai smettila di farmi vedere ste cose...ziopork, che mi sta scoppiando la primavera:lol::D:wall:
 
E comunque io lungo, come dice 99, non ci vedo...manco morto, aspetto fine maggio/primi di giugno.

Quindi può pompare quanto vuole, io Vasco non ci casco :D
 
pero' ci costano un sacco di soldi e nn ce lo possiamo permettere, magari facessimo come il costarica (paese delle BANANE)

Stati senza esercito

Nel mondo ci sono 25 paesi che non sono dotati di esercito o di corpi di forze armate. Sette di questi (Costa Rica, Dominica, Grenada, Haiti, Liechtenstein, Monaco e Panama) sono arrivati a tale obiettivo passando per una fase di demilitarizzazione, gli altri 18 stati (Andorra, Barbados, Haiti, Islanda, Isole Marshall, Isole Salomone, Kribati, Mauritius, Micronesia, Nauru, Palau, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Santa Lucia, Tuvalu, Vanuatu) non hanno alcuna forza armata sin dalla loro fondazione, soprattutto perché erano (e alcuni ancora sono) posti sotto la protezione di una nazione più potente. [1]
[modifica] L'esempio del Costarica

Dopo la guerra civile, il 1° dicembre 1948 il paese ha ufficialmente abolito le forze armate. Il risparmio economico conseguente ha fatto sì che le risorse economiche non destinate ai militari venissero destinate alla sanità, all'istruzione e alla protezione del patrimonio faunistico e floristico: circa il 28% del territorio è infatti dichiarata parco nazionale. Le conseguenze positive sono: un alto indice di alfabetizzazione (oltre il 95%), un buon servizio sanitario pubblico e una notevole stabilità politica (il centro e sud america sono Stati che storicamente hanno subito numerosi golpe ad opera dei gruppi militare di potere, ma questo non è mai accaduto in Costarica dopo il 1948).
La sola forma istituzionale che può essere definita come "armata" svolge compiti di polizia civile, guardie di frontiera, sorveglianza dei parchi naturali ed ordine pubblico.

Va bene, allora vediamo se risuciamo a vendere alla Turchia bidelli e forestali, magari funzionano meglio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto