pero' ci costano un sacco di soldi e nn ce lo possiamo permettere, magari facessimo come il costarica (paese delle BANANE)
Stati senza esercito
Nel mondo ci sono 25 paesi che non sono dotati di esercito o di corpi di forze armate. Sette di questi (
Costa Rica,
Dominica,
Grenada,
Haiti,
Liechtenstein, Monaco e
Panama) sono arrivati a tale obiettivo passando per una fase di demilitarizzazione, gli altri 18 stati (Andorra, Barbados, Haiti, Islanda, Isole Marshall, Isole Salomone, Kribati, Mauritius, Micronesia, Nauru, Palau, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Santa Lucia, Tuvalu, Vanuatu) non hanno alcuna
forza armata sin dalla loro fondazione, soprattutto perché erano (e alcuni ancora sono) posti sotto la protezione di una nazione più potente.
[1]
[modifica] L'esempio del Costarica
Dopo la guerra civile, il
1° dicembre 1948 il paese ha ufficialmente abolito le forze armate. Il risparmio economico conseguente ha fatto sì che le risorse economiche non destinate ai
militari venissero destinate alla sanità, all'istruzione e alla protezione del patrimonio faunistico e floristico: circa il 28% del territorio è infatti dichiarata parco nazionale. Le conseguenze positive sono: un alto indice di alfabetizzazione (oltre il 95%), un buon servizio sanitario pubblico e una notevole stabilità politica (il centro e sud america sono
Stati che storicamente hanno subito numerosi
golpe ad opera dei gruppi militare di potere, ma questo non è mai accaduto in Costarica dopo il
1948).
La sola forma istituzionale che può essere definita come "armata" svolge compiti di
polizia civile, guardie di frontiera, sorveglianza dei parchi naturali ed ordine pubblico.