Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Ma tu mi devi spiegare perchè mi devo coprire, io non ti capisco. Se devo completare ancora l'esposizione, perchè mai mi dovrò coprire ?

Dico, sono venuto dai 15 e poco sopra, ho mollato tra 16900 e 17060 senza fare altro ed ho iniziato a 16900 con il 35% lungo fin sopra dove siamo adesso. Mi sto girando in pratica, quindi sto ancora manovrando.

Proprio non riesco a capirti eppure lavori i cicli adesso anche tu.

semplicemente perchè lasciare tra la sera e la mattina 150-200pts sul tavolo mi sembra inutile, o meglio mi sembra poco efficiente, quindi mentre metto cartucce, sul minimo della giornata mi copro per farmi tragetare fino al giorno successivo...
 
semplicemente perchè lasciare tra la sera e la mattina 150-200pts sul tavolo mi sembra inutile, o meglio mi sembra poco efficiente, quindi mentre metto cartucce, sul minimo della giornata mi copro per farmi tragetare fino al giorno successivo...

Allora guarda, Alla te lo spiega meglio ma credo che tu abbia dimenticato come si usano i cicli o una modalità ciclica. Se hai una rotta in mente quella devi percorrere e quindi avviare le varie manovre.

Se io lavoro una certa ipotesi è perchè le mie varaibili mi dicono di farlo. Se mi coprissi farei due grandi errori tecnici:

1° metterei in discussione gli "ordini" ergo la disciplina.

2° se non posso allungarmi per via dei mie modelli lo stesso vale per il coprirsi ovvero se è negata l'operatività lunga lo è lo stesso per le copertue.

3° se l'esposizione non è ancora al 100% vuol dire che mi aspetto determinati segnali, o nuovi massimi o varibili deboli. Quindi nuovi massimi, come son stati fatti, son per me elementi di acquisto non da temere.

Se facessic come fai tu, dai 15300 in su io sarei entrato e uscito un sacco di volte, coperto idema e questo è del tutto illogico per il modello che utilizzo. Semplicemente dovrei inventarne un altro per operare così altrimenti non avrebbe senso avere una mappa da asciutto e guidare come se si fosse sul bagnato.
 
Allora guarda, Alla te lo spiega meglio ma credo che tu abbia dimenticato come si usano i cicli o una modalità ciclica. Se hai una rotta in mente quella devi percorrere e quindi avviare le varie manovre.

Se io lavoro una certa ipotesi è perchè le mie varaibili mi dicono di farlo. Se mi coprissi farei due grandi errori tecnici:

1° metterei in discussione gli "ordini" ergo la disciplina.

2° se non posso allungarmi per via dei mie modelli lo stesso vale per il coprirsi ovvero se è negata l'operatività lunga lo è lo stesso per le copertue.

3° se l'esposizione non è ancora al 100% vuol dire che mi aspetto determinati segnali, o nuovi massimi o varibili deboli. Quindi nuovi massimi, come son stati fatti, son per me elementi di acquisto non da temere.

Se facessic come fai tu, dai 15300 in su io sarei entrato e uscito un sacco di volte, coperto idema e questo è del tutto illogico per il modello che utilizzo. Semplicemente dovrei inventarne un altro per operare così altrimenti non avrebbe senso avere una mappa da asciutto e guidare come se si fosse sul bagnato.

:bow:
 
sp500 index + future monthly

Cambiando completamente time frame e mercato, invece, si iniziano purtroppo ad avere conferme, anche se per adesso parziali, in quanto limitate al cash ma non ancora al derivato, del possibile mutamento di scenario di lungo sullo spoore.

Sull' indice, cioè, il traguardo dei 1664.61, livello che, come detto qualche gg fa, determina il recycle dei countdowns mensili rendendo di fatto obsoleti quelli ancora visibili sul grafico, è stato raggiunto. Il suo omologo a 1669 di future, invece, ancora no, per un niente, ma vediamo nelle prox ore/giorni.

Come detto in precedenza, naturalmente sempre secondo il metodo che utilizzo, che non è il Vangelo, prende corpo l' ipotesi di allungamento, nello spazio e nel tempo, del toro americano, con ambiziosi obiettivi rialzisti.

Malgrado ciò, penso che nelle prox settimane un ritracciamento ci dovrebbe essere comunque, causa segnali puliti in completamento su tf inferiori, ma è possibile che si tratti, appunto, di un pull back ma non di una inversione.

L' unica "scappatoia" sarebbe un close di questo mese < al close di gennaio, che impedirebbe il compimento di questa candela di setup, confinandolo dimensionalmente al valore che si legge ancora sul grafico (254.22 punti), decretandolo come inidoneo al riciclo e validando definitivamente i conteggi in essere (per questo non li ho ancora modificati).
Affinchè ciò avvenga, sarebbe necessario però un mezzo tracollo delle borse, poichè lo spoore dovrebbe perdere oltre 9 punti % in una manciata di sedute: non impossibile, obiettivamente improbabile...
 

Allegati

  • sp500indexmonthly170513.jpg
    sp500indexmonthly170513.jpg
    126,9 KB · Visite: 145
  • sp500futuremonthly170513.jpg
    sp500futuremonthly170513.jpg
    125,7 KB · Visite: 134

Users who are viewing this thread

Back
Alto