Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

13:39 - *** Crisi: Weidmann (Bce), fallimento Stati Eurozona deve essere possibile
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 mag - Il fallimento
di uno Stato sul proprio debito sovrano nell'Eurozona deve
essere possibile per assicurare una disciplina di mercato. E'
di questa opinione Jens Weidmann, presidente della Bundesbank
e consigliere della Bce: "Nel lungo termine - ha detto,
intervenendo a un convegno monetario organizzato dalla Banca
di Francia a Parigi - dobbiamo assicurare che sia possibile
il fallimento di uno Stato. La possibilita' di un 'default'
e' un elemento chiave per la disciplina di mercato". E' per
questa ragione, ha continuato Weidmann, che l'Eurozona sta
lavorando sulla regolamentazione finanziaria e per la
creazione dell'unione bancaria che spezzera' il legame tra le
banche e il debito sovrano del proprio Paese.
red-mir-



Un uomo nato per la diplomazia, questo :-o
 
Vi do la mia modesta opinione.
Se le economie reali di tutto il mondo non cominciano a migliorare da subito anche un po alla volta....le cose si mettono malino perchè i mercati potrebbero perdere la fiducia nelle politiche espansive delle banche centrali.
I segnali sarebbero svalutazione del dollaro....allora sì che bernacca farebbe salire i tassi....

E' come quando ci si pianta con lautomobile su una strada innevata in montagna...non serve a niente accelerare forte, perchè se subito la sensazione è di avanzare poi si torna indietro al punto di partenza. :D



ciao nemo79, benvenuto :)
 
Vi metto questo e poi vado a nanna.. è il topix (un indice che a nogain non piace per il nome.. :-o) sotto abbiamo la volatilità % daily, oltre al commento dell'analista con cui concordo solo in parte ( ma comunque osservazione da tenere in considerazione) perchè mi sono andato a vedere uno storico del topix e ho trovato varazioni percentuali giornaliere molto elevate anche subito dopo il top del 1989 e durante la correzione tra il 1992 ed il 1993 quello che volevo far notare che la volatilità dell'indice durante il bull si è complessivamente alzata e che le correzioni sono diventate mano a mano che l'indice cresceva sempre più profonde... facile comunque domani una reazione inferiore ma contraria al movmento precedente...


grazie Gipa, anche per l' intervento precedente :up::up:


...circa la parte seria della riflessione, quella sottolineata :D,
non so cosa ne pensiate voi, ma secondo me la Nogaya e 99 sono in fuga d' amore... troppa la sincronia delle loro assenze per essere casuale :-o:-o
 
13:56 - Banche: Prometeia, principali istituti hanno gap di 4 mld per Basilea III
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 mag - Le prime 13
banche italiane oggi avrebbero bisogno complessivamente di 4
miliardi di capitale in piu' per avere tutte un common equity
superiore alla soglia del 7% fissata dai requisiti di Basilea
III. Lo stima Prometeia. Il dato aggregato, in base ai
parametri attualmente in vigore (detti Basilea 2.5), vede un
core tier 1 al 10,6%, che si tradurrebbe in un common equity
Basilea III all'8,1%. Il valore aggregato e' quindi gia'
superiore alla soglia del 7%, ma nasconde situazioni
individuali che, appunto, complessivamente denunciano ancora
il citato gap da 4 miliardi. I parametri di Basilea III
escludono dal calcolo del common equity gli aiuti di Stato.
 
13:53 - *** Crisi: Weidmann (Bce), per valuta stabile necessari conti pubblici sani
transp.gif


Meno volonta' di risanamento per calo pressioni mercati

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 mag - "Conti pubblici
solidi sono uno degli elementi per avere una valuta stabile".
Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e
consigliere della Bce, durante un convegno monetario a
Parigi. La politica monetaria, ha continuato, "non puo' agire
su questo punto" e, quindi, e' necessario che si attivi la
politica. "L'elevato livello di indebitamento pubblico e' uno
dei problemi economici piu' gravi del nostro tempo". Il
risanamento dei conti pubblici e' "fondamentale per
stabilizzare le attese di inflazione e sostenere la crescita
nel lungo termine", ha detto ancora Weidmann, secondo il
quale "non c'e' contraddizione tra il risanamento dei conti e
la crescita" sempre nel lungo periodo. Weidmann ha lanciato
un allarme su questo punto, affermando che "la volonta'
politica al risanamento" nell'Eurozona "sta scemando a causa
delle minori pressioni da parte dei mercati". Questo tipo di
rinvii, ha ammonito, rischiano di aumentare l'incertezza sui
mercati. "E' vero - ha sottolineato Weidmann - che nel breve
termine la necessita' di consolidamento dei conti pubblici ha
frenato la crescita, questo non si puo' negare. Nondimeno, un
impegno credibile a favore di finanze pubbliche solide
portera' fiducia. E la fiducia e' quello che manca
nell'Eurozona". Per Weidmann, inoltre, il risanamento, se
condotto attraverso la via dei tagli alla spesa, "e' di
sostegno alla crescita".
 
13:53 - *** Crisi: Weidmann (Bce), per valuta stabile necessari conti pubblici sani
transp.gif


Meno volonta' di risanamento per calo pressioni mercati

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 mag - "Conti pubblici
solidi sono uno degli elementi per avere una valuta stabile".
Lo ha detto Jens Weidmann, presidente della Bundesbank e
consigliere della Bce, durante un convegno monetario a
Parigi. La politica monetaria, ha continuato, "non puo' agire
su questo punto" e, quindi, e' necessario che si attivi la
politica. "L'elevato livello di indebitamento pubblico e' uno
dei problemi economici piu' gravi del nostro tempo". Il
risanamento dei conti pubblici e' "fondamentale per
stabilizzare le attese di inflazione e sostenere la crescita
nel lungo termine", ha detto ancora Weidmann, secondo il
quale "non c'e' contraddizione tra il risanamento dei conti e
la crescita" sempre nel lungo periodo. Weidmann ha lanciato
un allarme su questo punto, affermando che "la volonta'
politica al risanamento" nell'Eurozona "sta scemando a causa
delle minori pressioni da parte dei mercati". Questo tipo di
rinvii, ha ammonito, rischiano di aumentare l'incertezza sui
mercati. "E' vero - ha sottolineato Weidmann - che nel breve
termine la necessita' di consolidamento dei conti pubblici ha
frenato la crescita, questo non si puo' negare. Nondimeno, un
impegno credibile a favore di finanze pubbliche solide
portera' fiducia. E la fiducia e' quello che manca
nell'Eurozona". Per Weidmann, inoltre, il risanamento, se
condotto attraverso la via dei tagli alla spesa, "e' di
sostegno alla crescita".


:eek:
sarei curioso di sapere cosa facevano i nonni di questo qui negli anni '40 :-o
 
Un passaggio al volo per augurarvi buon we.
Forse da lunedì o martedì sarò nuovamente operativo e so già che la prima entrata fatta con il ditino fremente sarà brutalmente dalla parte sbagliata, se la comunicherò sappiate a vostro uso e consumo che sarà un potentissimo segnale contrarian.
:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto