Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

mà, F35 va a sostituire il Tornado, Harrier e l'AMX non certo il Tifone. Poi i paragoni con Rafale e compagnia bella sono fuori luogo perchè l'unico aereo a pista corta in produzione sarà l'F35 mentre gli altri hanno bisogno di catapulta e pista + lunga.

Una sola cosa è indiscutibile, l'F35 è l'unica scelta, magari non ottimale ma l'unica inoltre altri paesi avranno, nel prossimo futuro, la necessità di rinnovare la flotta e sarà obbligatorio quando inizieranno a cadere gli aerei.

L'F35 sarà l'unica scelta, salvo andare dai russi con il T50. E vediamo, anche questa volta, di farci fregare tutto il lavoro fatto e magari dopo averci messo i soldi e l'impegno farli costruire ad altri. :wall::wall::wall::wall:

Sarebbe una manovra degna di Romano Prodi, svendere, svendere e svendere o..........tradire.



di tecnica confesso che non ne so abbastanza per confutare, ero d' accordo con il concetto politico, strategico, ed economico in termini di ricadute tecnologiche sulla nostra industria, che in troppi dimenticano pensando solo a fare della demagogia da due soldi :):);)
 
a me danno l' impressione di essere in realtà dei fobici tremendi, con una serie di paranoie legate proprio al terrore di ripetere una situazione che li ha portati a compiere atti che pesano nel loro inconscio come macigni di vergogna, ma che il loro senso dell' onore distorto e il loro complesso di superiorità li porta appunto a comprimere.
Il risultato è quello di ripercorrere le stesse strade motivando la scelta con la assoluta, rigida volontà di non ripercorrerle.

Ad ogni buon conto è un problema loro e il resto d' Europa dovrebbe cantarglielo in coro, invece di presentarsi sempre e solo col cappello in mano :rolleyes:


una mandria di ipocriti, autoreferenziali tragici panzer!?!?
 
Idem, sia punto che punto due ma sembra riba. Come ho detto questa mattina, ci sta anche che si facciano un giro diretto a 630 senza andare a pull dei 400.

So bastardi, non hanno vie di mezzo.



:up:

vero, ultimamente solo lenti rosa o nere, mai grigie :rolleyes:

c'è il grafo delle banche, che ancora mi fa stare in campana e mi spinge a considerare con attenzione l' ipotesi di movimento up ancora da completarsi...

solo per quello, infatti, non avevo mollato tutto sul "13" del future, cosa che altrimenti avrei fatto, anche costruendo una posizione ribassista almeno parziale.
Invece, come quasi sempre, i mercati ci hanno pensato loro a farmi capire che era ora di piantarla lì :D:rolleyes:

:):)
 

Allegati

  • ftseitaliabanchedaily230513.jpg
    ftseitaliabanchedaily230513.jpg
    111,9 KB · Visite: 131
una mandria di ipocriti, autoreferenziali tragici panzer!?!?



:lol::lol::lol:

hanno anche molte qualità che a noi mancano completamente, ammettiamolo...

che però, intesi come massa e non come singoli individui, abbiano dei tratti paranoidi da fobici compressi, questo sì, secondo me.

Comunque la tua definizione secca di quattro parole mi ha fatto ribaltare :lol::lol::)
 
15:14 - Dl debiti Pa: M5S, fondi Pmi e stop Tares, soldi da partiti e Tobin tax
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 mag - Semplificazione
della certificazione, aumento dei margini di manovra degli
Enti locali e della possibilita' di compensazione, aumento
dei fondi alle Pmi e stop (o quanto meno revisione) della
Tares. Sono i principali temi dei 40 emendamenti presentati
dal Movimento cinque Stelle al Dl sui debiti della Pa in
discussione in commissione Bilancio del Senato. Per le Pmi si
propone sia l'istituzione di un fondo rotativo presso la Cdp
sia il finanziamento del fondo di garanzia per la
microimprenditorialita'. Le principali coperture vengono
trovate, nelle proposte di M5S, dallo stop al rimborso delle
spese elettorali di partiti e movimenti e degli altri
contributi a titolo di cofinanziamento, dai giochi, dalla
tassazione al 27% dei capital gain e dall'aumento della Tobin
tax. Per la microimprenditorialita' si propone la
destinazione su base volontaria da parte di partiti e
movimenti di quote dei rimborsi elettorali, dei contributi
dei gruppi o di altre entrate proprie di partiti e movimenti.
Altro emendamento propone di girare ai pagamenti dei debiti
pregressi le risorse destinate agli incentivi per le imprese.
Altre proposte introducono una clausola di salvaguardia per
impedire che le Regioni aumentino la pressione fiscale per
far fronte alle anticipazioni dei pagamenti; lo stop delle
cartelle esattoriali per le imprese creditrici; l'esclusione
dai pagamenti delle imprese che abbiano sentenze penali
passate in giudicato (eccetto quelli relativi a retribuzioni
e contributi dei dipendenti) e tempi certi (fine 2014) per i
crediti ceduti alle banche.



Anche i 5* stanno cadendo nel tranello della demagogia fiscale a mio modo di vedere.
 
:up:

vero, ultimamente solo lenti rosa o nere, mai grigie :rolleyes:

c'è il grafo delle banche, che ancora mi fa stare in campana e mi spinge a considerare con attenzione l' ipotesi di movimento up ancora da completarsi...

solo per quello, infatti, non avevo mollato tutto sul "13" del future, cosa che altrimenti avrei fatto, anche costruendo una posizione ribassista almeno parziale.
Invece, come quasi sempre, i mercati ci hanno pensato loro a farmi capire che era ora di piantarla lì :D:rolleyes:

:):)

tra parentesi non escludo che poi si vada parlare di un testone e spalle gigantesco che andrebbe a sommarsi al dubbio se quello che, forse, vedremo sarà o no un semplice fine ciclo.

E poi manco più i volumi son utili e quindi sarà difficle confutare un tale TP visto che gli stessi sono ormai assente da anni.
 
15:14 - Dl debiti Pa: M5S, fondi Pmi e stop Tares, soldi da partiti e Tobin tax
transp.gif



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 mag - Semplificazione
della certificazione, aumento dei margini di manovra degli
Enti locali e della possibilita' di compensazione, aumento
dei fondi alle Pmi e stop (o quanto meno revisione) della
Tares. Sono i principali temi dei 40 emendamenti presentati
dal Movimento cinque Stelle al Dl sui debiti della Pa in
discussione in commissione Bilancio del Senato. Per le Pmi si
propone sia l'istituzione di un fondo rotativo presso la Cdp
sia il finanziamento del fondo di garanzia per la
microimprenditorialita'. Le principali coperture vengono
trovate, nelle proposte di M5S, dallo stop al rimborso delle
spese elettorali di partiti e movimenti e degli altri
contributi a titolo di cofinanziamento, dai giochi, dalla
tassazione al 27% dei capital gain e dall'aumento della Tobin
tax. Per la microimprenditorialita' si propone la
destinazione su base volontaria da parte di partiti e
movimenti di quote dei rimborsi elettorali, dei contributi
dei gruppi o di altre entrate proprie di partiti e movimenti.
Altro emendamento propone di girare ai pagamenti dei debiti
pregressi le risorse destinate agli incentivi per le imprese.
Altre proposte introducono una clausola di salvaguardia per
impedire che le Regioni aumentino la pressione fiscale per
far fronte alle anticipazioni dei pagamenti; lo stop delle
cartelle esattoriali per le imprese creditrici; l'esclusione
dai pagamenti delle imprese che abbiano sentenze penali
passate in giudicato (eccetto quelli relativi a retribuzioni
e contributi dei dipendenti) e tempi certi (fine 2014) per i
crediti ceduti alle banche.



Anche i 5* stanno cadendo nel tranello della demagogia fiscale a mio modo di vedere.

Già detto, Grillo dovrebbe stare attento che il movimento si sta riempendo di ex pidocchi e quindi veri demagoghi. E' il virus del tassa e spendi che prende il comando.

Ci vuole l'antivirus per questi.
 
tra parentesi non escludo che poi si vada parlare di un testone e spalle gigantesco che andrebbe a sommarsi al dubbio se quello che, forse, vedremo sarà o no un semplice fine ciclo.

E poi manco più i volumi son utili e quindi sarà difficle confutare un tale TP visto che gli stessi sono ormai assente da anni.


L'unico indicatore che si è dimostrato affidabile e predittorio è il pepe nell'olio di Kuelo:D
 
Già detto, Grillo dovrebbe stare attento che il movimento si sta riempendo di ex pidocchi e quindi veri demagoghi. E' il virus del tassa e spendi che prende il comando.

Ci vuole l'antivirus per questi.


Si ci sta quello che dici, oltre a una buona ed inevitabile dose di inesperienza a lottare con le bestie di Roma.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto