Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

A voi vi aspetto a cena.....21-22/6...mi serve solo sapere quanti cani morti siete,per mettervi la ciotola e il Ciappi a sufficienza!!:D


Se si fa il venerdì sera io ci sono molto volentieri perchè sono giù a Riccione come tu sai, il sabato sera invece non riesco perchè vado a casa.


Ciao Giorgio e buongiorno a tutti :ciao:
 
Bce: Asmussen, politica monetaria sara' espansiva finche' necessario
transp.gif


Sbagliato escludere investimenti da deficit

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 27 mag - La politica
monetaria della Bce continuera' ad essere epansiva fin quando
sara' necessario. Lo ha detto, a Berlino, Joerg Asmussen,
consigliere del board della Bce. Per Asmussen e' anche
sbagliato escludere alcuni investimenti dai calcoli del
deficit di bilancio, come caldeggiato da alcuni Stati
dell'Unione che vorrebbero escludere gli investimenti
pubblici per raggiungere piu' facilmente i target fiscali.
Asmussen ha escluso una crisi dell'euro ed ha parlato di
ragioni per aspettarsi una crescita dell'economia della
Germania "considerevolmente migliore" nel secondo trimestre
rispetto al primo. Mentre per la Spagna, parla di "situazione
estremamente difficile" ma anche "di progressi fatti".
 
e brava la mia rekkia, io vedo una bella squaraus anche se son l'unico a sentirlo sto mal di panza.

uella DDUKE , no no , stai tranquillo che il mar de panza sta arrivando anche a me:D



anche per me c'è già un segnale di malo de panza; sarebbe ottimo se arrivasse anche il sequential a rimarcarlo, dopo avere ricoperto il gap down dell' altro giorno e nel frattempo venissero i crampi pure all' indice delle banche...
 

Allegati

  • ftsemibfuturedaily240513.jpg
    ftsemibfuturedaily240513.jpg
    134,7 KB · Visite: 194
  • ftseitaliabanchedaily240513.jpg
    ftseitaliabanchedaily240513.jpg
    112,3 KB · Visite: 143
Ciao e bene arrivato :)
Dici il giusto: stampare il denaro di per se non è detto che produca inflazione dei prezzi in quanto ci sono almeno altre due/tre ipotesi e poi tutte le varie sfumature: la liquidità potrebbe rimanere nella pance delle banche, puo essere utilizzata per ripagare debiti e non viene messa in circolo causando il crollo della velocità monetaria con effetti deflazionistici, oppure potrebbe finire negli asset finanziari e non nell'economia reale causando la dislocazione dei capitali, lo sviluppo di bolle e la divaricazione sempre piu marcata tra fasce della popolazione; oppure ancora la liquidità prodotta in un paese potrebbe immediatamente fuoriuscire verso altri lidi per la mancanza di fiducia in quel paese e causare crescita economica modesta con crollo dela valuta ed inflazione importata.

Tra i vari motivi di panico dei banchieri centrali c'era anche la divergenza sempre più marcata che si sta verificando tra le aspettative inflazionistiche e l'inflazione reale. Se l'inflazione reale va a zero ma un paese paga nominalmente interessi immediatamente le politiche monetarie diventano restrittive in quanto i tassi reali si innalzano...



Da incorniciare :up::up:
 
Il costo energetico per le famiglie italiane è sempre più onerose. L'Eurostat ha pubblicato i dati relativi agli aumenti della luce ed in italia il costo e' salito da giugno 2011 a giugno 2012 euro dell'11.2%. Forte aumento anche per la bolletta del gas salita del 10.2% nello stesso periodo.

Il dato che balza maggiormente all'occhio e' il fatto che i costi della luce aumentano di più nei Paesi in crisi. é un modo "democratico" per far pagare tutti di più oppure, a monte delle società energetiche qualcosa non va? Possibile che i rincari della luce sono stati pesantissimi per Cipro, Grecia, Italia, Portogallo ed Irlanda che per altri?
Per quanto riguarda il gas, invece, il costo della bolletta in Italia e' in linea con quella europea.
:rolleyes:

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/8-27052013-AP/EN/8-27052013-AP-EN.PDF
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto