lupoalberto66
Forumer storico
Non ci capiamo, il problema non è il modo, il tempo e la congiuntura. Il problema è credere che il loro benessere derivi solo dalle riforme.
Tutto qua.
capito

Non ci capiamo, il problema non è il modo, il tempo e la congiuntura. Il problema è credere che il loro benessere derivi solo dalle riforme.
Tutto qua.
Si ho visto ma come prima per l'eccesso anche in difetto non mi sento di poter giudicare le loro riforme perchè DROGATE da un effetto esterno ovvero la moneta.
Se avessero avuto il marco e oggi si trovassero come sono non con l'€ ma con il marco allora sarei il rpimo a portarli come modello anche se in presenza di una recessione.
Il problema però è sempre quello, con l'€ tutte le riforme o altro vanno a farsi benedire. Di fatto i tedeschi hanno fatto una svalutazione competitiva e siccome si critica l'Italia per quello fatto in passato o che stanno facendo USa, UK, Gipa ecc...non vedo perchè dovrei prendere per oro colato i loro dati sulle riforme, sia per eccesso che per difetto, semplicemente non sono paragonabili perchè drogati dalla moneta e dubito che esista un economista che riesca a clacolare tutto senza l'€.
Si ho visto ma come prima per l'eccesso anche in difetto non mi sento di poter giudicare le loro riforme perchè DROGATE da un effetto esterno ovvero la moneta.
Se avessero avuto il marco e oggi si trovassero come sono non con l'€ ma con il marco allora sarei il rpimo a portarli come modello anche se in presenza di una recessione.
Il problema però è sempre quello, con l'€ tutte le riforme o altro vanno a farsi benedire. Di fatto i tedeschi hanno fatto una svalutazione competitiva e siccome si critica l'Italia per quello fatto in passato o che stanno facendo USa, UK, Gipa ecc...non vedo perchè dovrei prendere per oro colato i loro dati sulle riforme, sia per eccesso che per difetto, semplicemente non sono paragonabili perchè drogati dalla moneta e dubito che esista un economista che riesca a clacolare tutto senza l'€.
L'altro giorno non mi ricordo se tu o qualcunaltro aveva postato un articolo di Bagnai, Bagnai attacca i tedeschi frontalmente ed è uno di quelli che porta i dati della deflazione salariale tedesca come sostituto della deflazione valutaria.
Io sono solo in parte daccordo ed infatti io porto ad esempio il blocco della scala mobile e le riforme del lavoro Treu come esempio di riforme del lavoro che hanno dato una spinta di breve periodo al PIL ma che non hanno permesso all'economia italiana di essere strutturalmente più competitiva e quindi condivido con te che c'è altro tra cui la posizione egemone della germania nel contesto europeo ma devo dar atto anche a Bagnai e Co che comunque la deflazione salariale ha avuto anche la sua parte ancorchè piccola.
Secondo te qual è la ricetta più equilibrata?
Sì lo so che è la madre di tutte le domande
![]()
Secondo te qual è la ricetta più equilibrata?
Sì lo so che è la madre di tutte le domande
![]()
questa parte, però, scartala subito perchè Asmussen non è d' accordo
Asmussen,non si allenti patto stabilita' - Economia - ANSA.it
Ma questo non era quello della NATO ???
boh
quello mi sembrava Rasmussen con la erre, ma tanto quelli girano come pedine di una dama a riempire buchi, quindi capacissimo
![]()
A saperlo.......più facile dire ciò che non serve.. comunque nel caso specifico dell'Italia vi sono davvero un mare di cose da fare ma veramente tante compresa, come detto in una recente intervista dal ex membro del board Bini Smaghi una svalutazione controllata dell'euro che, lo dicono i dati macro è chiaramente sopravvalutato essendo l'area a minor crescita.
Ma l'Italia ha mille altri fattori su cui intervenire basta volerlo.