Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Per quello che vale e che vedo, per me siamo andati ben oltre e anche in caso di pesanti flessioni, starò comunque molto attento ad allungarmi di medio.

Io temo un vero e proprio capovolgimento alla faccia di quelli che prevedono una rotazione da debito a rischio.

Però prima dobbiamo fare il movimento, dopo si vedrà.
 
***Usa: a maggio fiducia Michigan sale a 84,5 punti (RCO)

***Usa: a maggio fiducia Michigan sale a 84,5 punti (RCO)



(RADIOCOR) 31-05-13 15:58:42 (0377) 0 NNNN
 
nota di colore: anche questa week si chiude con un notevole numero di persone che mi hanno chiesto di aumentare l'esposizione all'equity, emerging, jap in primis...poi invece faccio fatica a far capitalizzare dei rendimenti eccellenti sull'obbligazionario gov e emerging, sempre per un ottimismo dilagante che sta prendendo piede.
 
Ultima modifica:
nota di colore: anche questa week si chiude con un notevole numero di persone che mi hanno chiesto di aumentare l'esposizione all'equity, emerging, jap in primis...poi invece faccio fatica a far capitalizzare dei rendimenti eccellenti sull'obbligazionario gov e emerging, sempre per un ottimismo dilagante che sta prendendo piede.

ch lavori fai scusa?
 
Intermarket

Mi rendo conto , che quest'anno , chi ha un approccio impostato piu' con l'analisi economica verso i mercati ,trova diverse difficolta' .

Ma per come sono fatto io, preferisco rimanere con i piedi ancorati a terra piuttosto che farmi prendere da facili entusiasmi come stanno facendo la maggior parte degli operatori del settore. Molto probabilmente sono io che sbaglio , ma nn riesco proprio a essere ottimista nel medio lungo .

La domanda che io mi pongo da mesi e che il mercato sembra invece snobbare e': '' come mai, con una politica monetaria super espansiva e con tutte le Banche centrali impiegate nella piu' grande manovra di stimolo monetario della storia, l'economia rallenta? Quali sono i motivi strutturali che stanno ostacolando l'rfficacia delle politiche monetarie ? xche' il meccanismo del credito nn riparte nonostante i tassi reali siano cosi' bassi? Come mai le politiche reflazionistiche hanno fallito e l'inflazione e' tornata a scendere ovunque? Credo che solamente cercando di trovare delle risposte convincenti a queste domande possiamo davvero comprendere quali siano le reali prospettive dell economia e, di conseguenza , dei mercati finanziari .

La borsa americana nn sembra per nulla preoccupata dal deterioramento della congiuttura internazionale xche' al momento vige la regola: '' the worse the better ''. Peggio va , meglio e' . In questo modo le banche centrali devono continuare a stampare moneta . E' esattamente lo stesso contesto psicologico dell estate del 2007. Ma tutti ormai hanno capito che la sensibilita' dell economia alla politica monetaria espansiva e' progressivamente diminuita nel tempo e l unico effetto che produce e' sugli asset finanziari . A questo punto la borsa americana si e' messa in una posizione alquanto scomoda xche' se l economia si rafforza come si tende a credere i tassi sono destinati a salire ma se l economia nn cresce , le aspettative sui profitti devono essere riviste ulteriormente al ribasso proprio quando le valutazioni nn sono piu' cosi' a buon mercato .

In entrambi i casi l'esito delle quotazioni sarebbe negativo .

La FED ha innescato un meccanismo che rischia di essere molto pericoloso , ovvero sia:
Nella fase iniziale la Banca Centrale ha spinto gli operatori ad assumere maggiori rischi , ma ora, sono gli operatori che spingono la FED a sostenere tali politiche minacciando di innescare una inversione della propensione al rischio in modo prematuro .
Mi spingerei a dire che ora la FED teme i mercati x le implicazioniche hanno sull economia reale e nel contempo ne e' divenuta ostaggio .
Poi se guardiamo ai fondamentali delle societa' , ci rendiamo conto che la crescita dei profitti nn e' avvenuta per un aumento di fatturato e vendite. Oltre il 40% dei profitti arriva da una riduzione del processo degli ammortamenti e delle spese generali , 25% da riduzione dei costi del personale e solo il 27%da aunento del fatturato.

Tutto quello che sentiamo dire di positivo sulle prospettive dei mercati sta in piedi x un solo ed unico motivo : una politica monetaria espansiva che rimarra' tale solo se le cose andranno male .

In ogni caso i mercati dovranno inevitabilmente offrontare o la fine delle politiche monetarie espansive o la delusione di una crescita economica sotto attese.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto