Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

L'indice Zew tedesco scende lievemente a gennaio e si attesta a 61,7 dal 62 registrato lo scorso dicembre. Il dato, che registra la fiducia delle imprese, e' inferiore alle attese, che lo stimavano a 63,5 punti. L'Indice Zew che misura la situazione corrente, invece, e' balzato a 41,2 dal 32,4 del mese precedente.
 
Banche: Abi, +22,8% a 149,6mld sofferenze lorde in novembre
Continua a peggiorare la qualita' del credito bancario a causa della crisi: secondo gli ultimi dati diffusi nel Rapporto Abi, le sofferenze lorde del sistema hanno raggiunto a novembre 2013 quota 149,6 miliardi, con un aumento di 27,7 miliardi, pari al 22,8%, rispetto a un anno prima, mentre le sofferenze nette crescono di quasi 13 miliardi su base annua a 75,6 miliardi. In rapporto al totale degli impieghi, le sofferenze lorde sono pari al 7,8% in novembre in aumento dal 6,1% di un anno prima ma soprattutto rispetto al 2,8% di fine 2007. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali e' del 4,08% a novembre (3,99% in ottobre 2013, 3,26% a novembre 2012 e 0,86% prima dell'inizio della crisi). Il peggioramento rispetto al periodo pre-crisi e' stato marcato, si legge nel Rapporto Abi, soprattutto per le imprese piu' piccole: da dicembre 2007 a novembre 2013 il rapporto sofferenze lorde/impieghi e' quasi triplicato nel complesso del settore privato (da 3,3% a 9%), quasi raddoppiato per le famiglie produttrici (dal 7,1% al 13,6%) e quasi quadriplicato per le imprese non finanziarie (dal 3,6% al 12,6%) mentre per le famiglie consumatrici il dato e' salito al 6,3% da 5,5% nel novembre 2012. Il totale degli affidati in sofferenze ha raggiunto complessivamente il numero di 1.205.000, di cui oltre un milione (1.015.369) con un importo unitario in sofferenza inferiore a 125.000 euro.
 
Banche: Abi, +22,8% a 149,6mld sofferenze lorde in novembre







Continua a peggiorare la qualita' del credito bancario a causa della crisi: secondo gli ultimi dati diffusi nel Rapporto Abi, le sofferenze lorde del sistema hanno raggiunto a novembre 2013 quota 149,6 miliardi, con un aumento di 27,7 miliardi, pari al 22,8%, rispetto a un anno prima, mentre le sofferenze nette crescono di quasi 13 miliardi su base annua a 75,6 miliardi. In rapporto al totale degli impieghi, le sofferenze lorde sono pari al 7,8% in novembre in aumento dal 6,1% di un anno prima ma soprattutto rispetto al 2,8% di fine 2007. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali e' del 4,08% a novembre (3,99% in ottobre 2013, 3,26% a novembre 2012 e 0,86% prima dell'inizio della crisi). Il peggioramento rispetto al periodo pre-crisi e' stato marcato, si legge nel Rapporto Abi, soprattutto per le imprese piu' piccole: da dicembre 2007 a novembre 2013 il rapporto sofferenze lorde/impieghi e' quasi triplicato nel complesso del settore privato (da 3,3% a 9%), quasi raddoppiato per le famiglie produttrici (dal 7,1% al 13,6%) e quasi quadriplicato per le imprese non finanziarie (dal 3,6% al 12,6%) mentre per le famiglie consumatrici il dato e' salito al 6,3% da 5,5% nel novembre 2012. Il totale degli affidati in sofferenze ha raggiunto complessivamente il numero di 1.205.000, di cui oltre un milione (1.015.369) con un importo unitario in sofferenza inferiore a 125.000 euro.




...tranquilli, va tutto bene...:mmmm:
 
Ho difficoltà di collegamento, è lentissimo :rolleyes:


Purtroppo mancano riferimenti sul daily, ma nel medio l' aria intorno al future btp 10y potrebbe iniziare a rarefarsi...

L' architettura grafica vede come setup di riferimento per i countdowns quello marcato con la lettera "D", perciò potrebbe essere in formazione l' ultima barra settimanale del td combo, dopo la breve pausa laterale individuata dal sequential a fine novembre.
Vediamo se il più recente dei metodi elaborati da DeMark per "chiamare" le trend exhaustions riuscirà nel suo intento...

Quando si sarà manifestata la 13ma candela aggiornerò di nuovo, se interessa, con tutte le ipotesi in campo anche in relazione a nuovi setups in formazione, per adesso diciamo che non andrei lungo in modo troppo spensierato, tutto qui.
Anghepecchè, come direbbe Razzi, in area 118 mi sembra che i rendimenti siano abbastanza in linea con i fondamentali così come vengono recepiti dai mercati (ossia con un certo ottimismo mescolato a ricerca di rendimento con un filo di moral hazard strisciante - basti vedere il decennale portoghese, oggi sceso sotto il 5% :rolleyes:-).

Ad ogni modo, tecnicamente i sistemi che utilizzo cominciano ad accendere la spia arancione, il resto sono opinioni :)
 

Allegati

  • longtermbtpfutureweekly200114.jpg
    longtermbtpfutureweekly200114.jpg
    103,6 KB · Visite: 91
se fai ... un'analisi aggratiss EUR/USD :D
c'è quel triangolo sul differenziale EUR-USD (grafico blu in basso) con doppio max a 40 che mi ingrifa. Se viene rotto verso il basso come mi verrebbe da pensare ovviamente per EUR/USD è short.
non c'è nessuna urgenza
PS con l'immediata risposta dell'altro giorno mi hai abituato bene :D
 

Allegati

  • 01.png
    01.png
    249,3 KB · Visite: 81
Ho difficoltà di collegamento, è lentissimo :rolleyes:


Purtroppo mancano riferimenti sul daily, ma nel medio l' aria intorno al future btp 10y potrebbe iniziare a rarefarsi...

L' architettura grafica vede come setup di riferimento per i countdowns quello marcato con la lettera "D", perciò potrebbe essere in formazione l' ultima barra settimanale del td combo, dopo la breve pausa laterale individuata dal sequential a fine novembre.
Vediamo se il più recente dei metodi elaborati da DeMark per "chiamare" le trend exhaustions riuscirà nel suo intento...

Quando si sarà manifestata la 13ma candela aggiornerò di nuovo, se interessa, con tutte le ipotesi in campo anche in relazione a nuovi setups in formazione, per adesso diciamo che non andrei lungo in modo troppo spensierato, tutto qui.
Anghepecchè, come direbbe Razzi, in area 118 mi sembra che i rendimenti siano abbastanza in linea con i fondamentali così come vengono recepiti dai mercati (ossia con un certo ottimismo mescolato a ricerca di rendimento con un filo di moral hazard strisciante - basti vedere il decennale portoghese, oggi sceso sotto il 5% :rolleyes:-).

Ad ogni modo, tecnicamente i sistemi che utilizzo cominciano ad accendere la spia arancione, il resto sono opinioni :)

se chiudi quel centinaio di connessioni che avrai aperto sui pornotubi vedrai che parte a bomba :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto