Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Ci stiamo avvicinando al mio punto nave che si colloca verso fine mese; per adesso nessun ritraccio e volumi pericolosamente bassi.

Bund che sale, cagnacci un pò debolucci in rapporto al resto. C'è un pò di roba che non torna anche se in presenza di ciclo forte.

C'è una calma sugli europei che non trova logica di comportamento nell'insieme delle variabili mentre l'America è molto onesta sotto questo punto di vista.

Io ritengo che ci sia la mano longa dietro per le ragioni più volte dette.

Comunque il ciclo del 12 dicembre sta procedendo bene, molto forte come ciclo anche troppo se considerato che non viene da un minimo rilevante e questo mette in forte difficoltà dal 29 in poi nel caso ci si volesse girare longhi.
 
Per entrare negli annali dei rialzi più spettacolari della storia ci vogliono numeri facilmente ricordabili.....dai che dite ce la facciamo a vedere il Dax a 10000??? mancherebbe un bel +2%....

Eppoi anche un bel 2000 di SP500 sarebbe quasi il 7-8% questo è gia più difficile. Però sarebbe 666x3= 2000 circa

Adesso che ho fatto questo post craccano :D :D :D e voi shortate tranquilli
 
Fmi: Bce consideri misure aggiuntive per sostenere crescita
E la Fed non ritiri troppo presto lo stimolo monetario (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 gen - L'economia globale si sta rafforzando ma "questo non significa che sia del tutto fuori dal pericolo" ed e' per questo che le banche centrali devono mantenere come "prioritario" l'obiettivo di assicurare una crescita robusta gestendo al tempo stesso gli elementi di vulnerabilita'. E' quanto raccomanda l'Fmi nell'aggiornamento al Weo pubblicato oggi in cui, per quanto riguarda l'Eurozona, si sottolinea come, 'sotto questo riguardo, la Bce dovra' considerare misure aggiuntive'. 'Riparare i bilanci delle banche - si legge nel rapporto - attraverso l'esercizio della asset quality review, ricapitalizzare gli istituti piu' deboli e completare l'unione bancaria unificando sia la supervisione che i compiti di risoluzione sara' essenziale per migliorare la fiducia, rianimare il credito e rompere il legame fra credito sovrano e banche. Inoltre servono ulteriori riforme strutturali per aumentare gli investimenti e le prospettive'. Nelle altre economie avanzate, inclusi gli Stati Uniti, le banche centrali 'non devono reagire al miglioramento delle prospettive di crescita ritirando prematuramente la politica monetaria accomodante'. Quest'ultima, osserva il Fondo, 'rimane appropriata dato che il livello di produzione rimane al di sotto del potenziale mentre l'inflazione e' bassa e il consolidamento fiscale e' ancora in corso'. Non bisogna correre il rischio 'di sottovalutare il bisogno di una crescita piu' forte - conclude il rapporto - poiche' e' necessario continuare nel risanamento dei bilanci dopo la crisi'.
 
Negli Stati Uniti "la solidita' della crescita e' in aumento" e sulla scia dell'accordo sul budget di dicembre "il consolidamento fiscale, che ha pesato sulla crescita 2013, sara' piu' limitato nell'anno in corso". Lo ha detto Olivier Blanchard, capo economista del Fondo monetario internazionale nel suo intervento a commento dell'aggiornamento del World Economic Outlook. Per Washington nel 2014 e' prevista una crescita del 2,8% dopo il +1,9% dell'anno scorso. "Anche se la politica monetaria rimane molto accomodante", l'attenzione andra' messa sulla exit strategy e il Fmi "prevede un giro di vite sui tassi nel 2015", ha detto l'economista. Al di la' degli Stati Uniti, ha detto Blanchard, man mano che la ripresa prende piede nelle economie avanzate "il problema principale sara' normalizzare la politica monetaria".
 
Fmi: lima stima Pil Italia 2014 a +0,6%, alza 2015 a +1,1%



Previsione rivista al ribasso di un decimo per quest'anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 21 gen - Il prodotto interno lordo dell'Italia crescera' dello 0,6% nel 2014 per poi accelerare al +1,1% nel 2015. E' quanto prevede il Fondo Monetario Internazionale nell'aggiornamento pubblicato oggi al World Economic Outlook. Rispetto alle stime di ottobre, e' stata rivista di un decimo al ribasso la proiezione per l'anno in corso e aumentata della medesima percentuale quella relativa al 2015. L'Italia, che e' reduce da una flessione del 2,5% nel 2012 e dell'1,8% nel 2013, resta dunque in ritardo rispetto al passo di marcia dell'Eurozona nel suo complesso per la quale il Fondo vede una crescita dell'1% nel 2014 e dell'1,4% nel 2015. 'La ripresa - si legge nel passaggio dedicato all'Eurozona - sara' piu' debole in quei paesi europei che hanno dovuto fronteggiare gradi diversi di stress finanziario (Grecia, Spagna, Cipro, Italia e Portogallo) e dove se da una parte le maggiori esportazioni contribuiranno a spingere la crescita, dall'altra l'alto livello del debito, sia pubblico che privato, e la frammentazione finanziaria terranno a freno la domanda interna'.
 
Per entrare negli annali dei rialzi più spettacolari della storia ci vogliono numeri facilmente ricordabili.....dai che dite ce la facciamo a vedere il Dax a 10000??? mancherebbe un bel +2%....

Eppoi anche un bel 2000 di SP500 sarebbe quasi il 7-8% questo è gia più difficile. Però sarebbe 666x3= 2000 circa

Adesso che ho fatto questo post craccano :D :D :D e voi shortate tranquilli

ciao nemo79, personalmente short tranquilli preferisco evitarli perché sono a forte rischio di ingresso sui minimi :rolleyes:
e prché quel voi? Se craccano a seguito della tua potente chiamata tu stai a guardare? Sei un seguace del Boccia per cui lo short ha gravi implicazioni morali soprattutto se online?
Approposito :D chissà che aria tira in casa Boccia in questi giorni .... :specchio:
 
ribadisco: oggi, domani, dopo .... va comunque bene


scusa la povertà di numeri sui grafici, ma su quello che di solito non posto sono ultrasintetico, devi fidarti dell' esattezza dei conteggi :)


E' un orrendo laterale, nel complesso, comunque:

Giornaliero: il metodo ha identificato un top il 28ott13 con un td combo in modalità più lasca, chiamata "termination count" (in sostanza l' ultima barra è calcolata con meno filtri del normale); per giunta, c'è stato un recycle anomalo, in quanto il secondo setup (= 4.02 figure) è inferiore al precedente (= 4.61 figure), per cui lo short sarebbe partito sul "13" del 3ott, riferito al primo setup come da regole, quindi l' operatività non sarebbe stata semplice.

Ad ogni modo, lo storno ha permesso ai prezzi di disegnare un buy setup (rosso), che consente di individuare la principale resistenza di breve a 1.3813; inoltre, il cross si è comunque mantenuto sopra gli 1.3169, valore che corrisponde invece al livello del principale supporto daily.
Dunque siamo in pieno laterale, per giunta pure ampio, e in tutta franchezza il segnale di possibile bottom generato giusto due sedute fa dal sequential a mio parere è poco attendibile (personalmente, non ci costruirei sopra un trade long), è troppo alto, per via di una serie di caratteristiche con cui non ti voglio alienare.
Morale, operativamente, di regola si vende la resistenza e si compra il supporto, tenendo presente che il break dei medesimi può però originare accelerazioni anche violente in direzione del trend; comunque, guarda lo spike del 27dic a cosa corrisponde sul settimanale...

corrisponde (ellisse bianca) ad un valore molto vicino agli 1.3921, che da fine 2011 rappresentano una resistenza avvicinata diverse volte, ma finora mai valicata. Lì l' analisi comparata su diversi time frames avrebbe segnalato un bello short a basso rischio.
Comunque, anche qui abbiamo un ampio laterale, compreso fra la resistenza sopra citata ed il supporto a 1.2759, all' interno del quale si sono formati due sell setups, di cui quello di riferimento per i countdowns è "a".
Secondo quanto afferma DeMark, quando i corsi stazionano sotto (o sopra, dipende da quale setup stiamo guardando) il tdst, non è scontato che i countdowns debbano finire di determinarsi, mentre le probabilità aumentano notevolmente dopo un eventuale break, tuttavia, in questo caso, abbiamo un tdst resistenziale piuttosto prossimo e un td combo giunto comunque all' 11ma barra utile, perciò molto avanzato: la conseguenza è che anche una rottura potrebbe non proiettare i prezzi molto lontano dal tdst. Per fartela breve (:D) quella, a mio avviso, rappresenta una zona molto interessante su cui costruire una strategia short (1.39 - 1.41, insomma).

Questo, in base a quanto si vede oggi, senza dimenticare che quelli di DeMark sono sistemi che si possono tranquillamente automodificare.
 

Allegati

  • eurusdfuturedaily200114.jpg
    eurusdfuturedaily200114.jpg
    103,3 KB · Visite: 92
  • eurusdfutureweekly200114.jpg
    eurusdfutureweekly200114.jpg
    116,1 KB · Visite: 97

Users who are viewing this thread

Back
Alto