Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Nei sistemi complessi funziona più o meno così:
si procede più o meno linearmente fino a che si entra all'intenro di una regione dello spazio dei parametri da cui dipendono questi sistemi, dove il regime diventa caotico, a quel punto non importa più ciò che si fa sui parametri, il sistema diventa ingovernabile e sis posta da solo verso un nuovo equilibrio.... Solo che non è a priori noto quale. Anche i mercati e l'economia mondiale sono un sistema complesso, di sicuro non è deterministico anche perchè veri sistemi deterministici nel mondo reale non esistono.
 
Il problema originario è stato quello di salvare le banche anzi, salvare gli azionisti e i cda che hanno sbagliato.

Il male è nato li e da li è stato un salvare sempre e comunque scaricando sulla gente e le aziende senza chiedere il conto ai fallimentari dirigenti dellebnahce che hanno, ovviamente, proseguito nei loro azzardi consapevoli che tanto a salvarli ci sarebbe stata una banca centrale e le tasse dei cittadini.

Si guardi ieri con quei fond hedge che senza vergogna hanno visto la Corte Suprema dei cani dalla loro contro un altro Stato. Roba da matti.

Bastava colpirne uno per educarne 100 e invece li hanno trattati come bambini capricciosi.
 
il problema delle politiche monetarie almeno per come sono state fatte fino ad ora, è che sono andate ad alimentare solo delle bolle, si è guadagnato tempo, ma manca un vero progetto di ristrutturazione della economia mondiale e dei veri driver di crescita. Io resto perplesso che con solo le riforme, ristrutturazioni e cessioni la situazione nel lungo termine cambi davvero. Ad esempio anche se riformassero le pensioni portandole come ho letto da qualche parte a 76 anni :eek:, cosa cambierebbe realmente? Alla fine non si creerebbe comunque nuovo lavoro e la produttività si ridurrebbe, la capacità di innovare e di spendere rimarrebbe al più flat, quindi avrei forti dubbi sulla crescita, insomma dei pagliativi che nella migliore delle ipotesi non produrrebbero nulla di concreto. Stessa cosa anche se facessero la patrimoniale, nel breve avremmo vantaggi risparmiando sugli interessi, ma poi? Senza un intervento serio sulla spesa pubblica e investimenti in piani pluriennali di rilancio degli investimenti e spese di R&D ferme da decenni in italia, nel giro di pochi anni torneremmo come prima ma con meno soldi nelle famiglie. Ma questo vuol dire avere a disposizione molti soldi che ora non abbiamo e che la BCE pare non volere o potere dare per fare una operazione di questo tipo. Insomma mancano gli strumenti che ci vorrebbero e le idee chiare a mio avviso

io parlavo in generale delle politiche monetarie, J e US inclusi
cmq per noi il problema è lo stesso: la produttività italiana è bassa perchè nel rapporto si mette anche la produttività della Pubblica Amministrazione, che imho è negativa
intervenire sulla spesa pubblica, in senso di quantità, è possibile ma non rilevante SE non si modifica il modo in cui vengono spesi i soldi e in definitiva gli obiettivi della PA stessa, che oggi sono verso un miope controllo formale/legale e non verso il benessere collettivo
i molti soldi li abbiamo: ne hanno meno, per dire, in US e GB se contiamo oltre al debito pubblico il patrimonio pubblico e il debito e patrimonio di aziende e privati
quello che manca è uno schema in cui farli gestire: chi compra casa oggi che manco sappiamo le spese e manco il nome (!) delle imposte sulla casa, posto di capire come si paghino? è in questo il fallimento del sistema PA: invece che dare supporto e garanzie, dà ostacoli e permette ai 'furbetti' di prosperare


cmq
sarà la yellen stasera a definire i giochi el prossimo mese, in parte anche per noi
 
Il problema originario è stato quello di salvare le banche anzi, salvare gli azionisti e i cda che hanno sbagliato.

Il male è nato li e da li è stato un salvare sempre e comunque scaricando sulla gente e le aziende senza chiedere il conto ai fallimentari dirigenti dellebnahce che hanno, ovviamente, proseguito nei loro azzardi consapevoli che tanto a salvarli ci sarebbe stata una banca centrale e le tasse dei cittadini.

Si guardi ieri con quei fond hedge che senza vergogna hanno visto la Corte Suprema dei cani dalla loro contro un altro Stato. Roba da matti.

Bastava colpirne uno per educarne 100 e invece li hanno trattati come bambini capricciosi.

:up::up:

ricordo quando Obama ascoltava come consulente l'ex di Goldman Sachs
avrebbe dovuto sparargli e basta :down:

cmq la finanza è il ??? 15-20% del PIL USA ... alternative in quei giorni no ne avevano,
ma dopo avrebbero dovuto .... :cool::cool::cool:
 
io parlavo in generale delle politiche monetarie, J e US inclusi
cmq per noi il problema è lo stesso: la produttività italiana è bassa perchè nel rapporto si mette anche la produttività della Pubblica Amministrazione, che imho è negativa
intervenire sulla spesa pubblica, in senso di quantità, è possibile ma non rilevante SE non si modifica il modo in cui vengono spesi i soldi e in definitiva gli obiettivi della PA stessa, che oggi sono verso un miope controllo formale/legale e non verso il benessere collettivo
i molti soldi li abbiamo: ne hanno meno, per dire, in US e GB se contiamo oltre al debito pubblico il patrimonio pubblico e il debito e patrimonio di aziende e privati
quello che manca è uno schema in cui farli gestire: chi compra casa oggi che manco sappiamo le spese e manco il nome (!) delle imposte sulla casa, posto di capire come si paghino? è in questo il fallimento del sistema PA: invece che dare supporto e garanzie, dà ostacoli e permette ai 'furbetti' di prosperare


cmq
sarà la yellen stasera a definire i giochi el prossimo mese, in parte anche per noi

:up:, I agree with you. Contribuire a pagare i debiti statali a me va anche bene, e in relatà già lo facciamo. Girano le p.lle sapere che in realtà c'è un sacco di gente/aziende che hanno conti cifrati all'estero e NON pagheranno niente dopo avere goduto di benefici e privilegi. Quello che non mi va bene e pagare senza una chiara prospettiva di uscire da questa crisi, ovvero senza un piano organico e strutturale realistico.
 
:up:, I agree with you. Contribuire a pagare i debiti statali a me va anche bene, e in relatà già lo facciamo. Girano le p.lle sapere che in realtà c'è un sacco di gente/aziende che hanno conti cifrati all'estero e NON pagheranno niente dopo avere goduto di benefici e privilegi. Quello che non mi va bene e pagare senza una chiara prospettiva di uscire da questa crisi, ovvero senza un piano organico e strutturale realistico.


:up::up: al 102%
 
:up:, I agree with you. Contribuire a pagare i debiti statali a me va anche bene, e in relatà già lo facciamo. Girano le p.lle sapere che in realtà c'è un sacco di gente/aziende che hanno conti cifrati all'estero e NON pagheranno niente dopo avere goduto di benefici e privilegi. Quello che non mi va bene e pagare senza una chiara prospettiva di uscire da questa crisi, ovvero senza un piano organico e strutturale realistico.




senza un piano organico e strutturale realistico?????????????:eek:


ma se si fottono anche le monetine della cassetta delle candele in chiesa....:D:D

sono organizzatissimi, altro che non hanno un piano......:rolleyes:
 
senza un piano organico e strutturale realistico?????????????:eek:


ma se si fottono anche le monetine della cassetta delle candele in chiesa....:D:D

sono organizzatissimi, altro che non hanno un piano......:rolleyes:

:lol:, ah beh in quello di sicuro. :up: sono molto efficenti come ladri.
Io stavo parlando di una vera prospettiva di soluzione della crisi (globale), perchè il dramma è che ci stanno fottendo tutti i soldi per mantenere lo status quo e non risolvere una mazza
 
stavo guardando la nostra bisca, un po dei titoli guida, beh è evidentissima la rotazione settoriale in atto, le banche stanno correggendo e siamo in dirittura di arrivo sul mensile in corso. Mentre altri tiutoli, Enel, Eni ad esempio hanno tenuto bene e sono saliti. é ragionevole che tra un po ripartiranno le banche e per cui grosse discese per il momento faccio fatica e vederle... Con sto giochino possono andare avanti parecchio. Potrebbe anche essere distribuzione, ma non riesco a capirlo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto