Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Giorno,

il cretino della BuBa ha detto anche che la cermania non ha bisogno di investimenti quindi secondo lui la BCE non si deve far tirar la giacca dalla politca ma lui può tirare la politca dalla giacca.

Faccio notare che solo in cermania il presidente della banca centrale ha queste uscite, neppure in USA il presidente della FED fa queste affermazioni ovvero esce dal suo seminato.

Se vogliono salvare a tutti i costi l'europa c'è solo da fare una cosa, o mettere in un angolo la cermania oppure uscire tutti e fare un € solo di scambio nel mercato interno, comunque vada la cermania è finita.
 
Per quanto al MIB, io farò una operazione di trading, in aggiutna, solo se mi danno oggi i 550. :)
 
Dunque, ieri le 20K put non sono state toccate e questo è strano rispetto a venerdì ma sono andati sulla 19.500 a lavorare, in questo caso comprare.

Quindi io li vedo in difficoltà.
 
Giorno,

il cretino della BuBa ha detto anche che la cermania non ha bisogno di investimenti quindi secondo lui la BCE non si deve far tirar la giacca dalla politca ma lui può tirare la politca dalla giacca.

Faccio notare che solo in cermania il presidente della banca centrale ha queste uscite, neppure in USA il presidente della FED fa queste affermazioni ovvero esce dal suo seminato.

Se vogliono salvare a tutti i costi l'europa c'è solo da fare una cosa, o mettere in un angolo la cermania oppure uscire tutti e fare un € solo di scambio nel mercato interno, comunque vada la cermania è finita.



la questione è: in quanto tempo?, e quanti danni farà ancora nel frattempo? :rolleyes:



buongiorno a tutti :):)
 
Ne avevo parlato mesi fa.. il mercato si aspettava e si aspetta il QE europeo ma ancora stasera la Buba ha attaccato anche l'iniziativa sugli ABS.

Questo ritardo sulle aspettative ha di fatto mano a mano fatto deteriorare gli internal, ed infatti dai massimi il Russell200 e le mid cap USA sono sotto di oltre l'11% contro il 4% e rotti dello spoore.

A questo punto tra gli strategisti leader per spostare l'attenzione si è incominciato a chiedere alla FED di ritardare quanto più possibile un eventuale rialzo dei tassi in una specie di strategia Volker al contrario per evitare un riemergere delle spinte deflazionistiche che i tassi sui TIPS e i tassi breakeven sembrano confermare.

Essendo i FED watchers data dipendenti questa correzione porterà al necessario rallentamento per evitare quindi un rialzo troppo rapido della FED....

Questo se nel frattempo non si sviluppano effetti collaterali pericolosi...

Tra i dati di oggi da monitorare sicuramente il recupero di forza dello Yen mai positivo per i mercati se soprattutto acccompagnato da una debolezza solo relativa del dollaro.
Ricordiamoci che la forza del dollaro solitamente non è positiva per gli emergenti che sono allo stato attuale un buon motore di crescita per i mercati mondiali.

Euro/Dollaro su posizione chiave di breve... dati sulla crescita del debito privato USA contrastante.. in crescita ma meno del previsto....( d'altronde anche se il costo del debito è estremamente basso la crescita non ne supporta l'esplosione)



Non pensi (pensate) che un QE produrrebbe una... bolletta di breve durata e di estensione relativamente corta? :mmmm:

Arriverebbe tardissimo e comunque avrebbe caratteristiche abbastanza demenziali, se venissero rispettati i criteri di acquisto di tds pro quota...:rolleyes:

mah :mmmm:
 
Per quello che rilevo io i corti su USA e UK sono aboliti da giorni e gli eccessi hanno raggiunto livelli tali da "cacciare" anche i TS di posizione.

In questo contesto tutte le avventure corte diventano poco appetibile sotto il profilo rischio rendimento.

Se il mercato sarà regolare, tra alti e bassi dovremmo arrivare dopo la il 20 in zona di minimo relativo.

Poi, contrariamente a quanto si vede, io ho un Vix in rallentameento e un TRIN già in forte eccesso.

La verità, per il MIB, è che chi era lungo a canna questo ribasso non se lo aspettava e ha sganciato parecchia roba il giovedì di Draghi ma sotto, area 19, c'è parecchia roba "vecchia" e se salta quella si va di volata verso nuovi minimi.

Resta da capire se prima di andarci faranno un giro verso i 21K anche perchè anche nei cicli al ribasso più incalliti ci sono esplosioni rialzisti di qualche di; praticamente siamo troppo in anticipo ma diventa veramente difficile cogliere queste reazioni violente e rapide.

Lo avevo messo a fine settimana.. la forza ribassista è stata molto più estrema che nelle precedenti occasione nonostante il prezzo non abbia confermato...
Ad esso ci si puo aggiungere una struttura della curva Vix non ancora invertita ed un CPC che deve ancora cambiare direzione prima di confermare il bottom.

Questa correzione è diversa della precedenti perché vuole dare un segnale alle autorità monetarie.. se lo recepiscono finirà li o qualche punto % sotto senno son dolori mi sa... (e salvo come detto complicazioni extra quali qualche emergente che va in crisi).

Il dollaro guida i movimenti con diverse ore di vantaggio.




qui terrei d'occhio anche la earning season, con utili previsti in crescita di un 5% (il consensus mi pare più o meno quello), potenzialmente un buon trampolino per un bel pull back e pure qualcosa di più, se non intervengono altre variabili contrarie che avete già evidenziato :)
 
Non pensi (pensate) che un QE produrrebbe una... bolletta di breve durata e di estensione relativamente corta? :mmmm:

Arriverebbe tardissimo e comunque avrebbe caratteristiche abbastanza demenziali, se venissero rispettati i criteri di acquisto di tds pro quota...:rolleyes:

mah :mmmm:

Il mercato ha approfittato della liquidità in eccedenza per espandersi.. e se dei titoli safe ce n'è scarsità e quindi la domanda continua a comprimerne i prezzi (ci sono delle logiche per questo a mio modo di vedere) il resto del mondo ha emesso di continuo; dall'esplosione dei frontier al boom del corporate emergente alla lunga stagione delle IPO globali; per cui il mercato ha bisogno che la liquidità non si riduca troppo; negli USA questo fenomeno può venire da un espansione dei prestiti alle imprese ed ai privati da parte delle banche e compensare il calo di liquidità domestico ma per i dollari internazionali ci vuole un urgente sostituto e il Giappone da solo nun gne a fa...
 
qui terrei d'occhio anche la earning season, con utili previsti in crescita di un 5% (il consensus mi pare più o meno quello), potenzialmente un buon trampolino per un bel pull back e pure qualcosa di più, se non intervengono altre variabili contrarie che avete già evidenziato :)

E' da due anni che il mercato si è sconnesso dagli utili ed è cresciuto con le aspettative delle stesse poi andate deluse; questo trimestre potrebbe essere meglio ma le vendite globali non stanno esplodendo come alcuni dati macro sembrerebbero indicare... a mio modo di vedere la partita si gioca sulle scelte delle banche centrali ora...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto