Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

gli #spekulatorirosiconi di oggi comunque avranno vita breve :Y

ho letto questi due cinguettii stamattina e sono tranquillo,

fib a 40000 entro natale :-o

garantisce il Bomba :eeh:UP!
 

Allegati

  • renzi.jpg
    renzi.jpg
    22,4 KB · Visite: 154
Questi valori di MIB erano valori che io avevo stimato per fine ottobre ma, come si diceva ieri, evidentemente la configurazione è ormai conosciuta da tutti ergo devono inventarsi nuovi modi per non farsi chiappare.

Allo stato attuale quindi, l'unico modo per non farsi fottere è quello di aprire stategie uguali ma contrarie a metà ciclo, ma con tempi diversi oppure lavorare in spread con indici diversi.

Questo comporta certamente il fatto di non essere a trade nudi e crudi nella tendenza, guadagni molti dimeno, ma è vero che sono azioni necessarie per sopravvivere a questi mercati che cambiano dna come il tempo in montagna.

Comunque poc'anzi avevo detto che i gestorelli si sarebbero cagati in mano e così è successo.
 
Se vogliono che la BCE sia chiara e faccia realmente, non una volta annunciare e la volta dopo tergiversare, devono schiantare il DAX.

Solo attaccando Francoforte si vincerà la guerra :D
 
:no: diceva 30bn di soli tagli alle spese improduttive brutte cattive :-o

quella che hai enunciato è una delle versioni seguenti :D:rolleyes:

ce ne sono 5 o 6, ho perso il conto :wall:



a parte gli scherzi

oltre ai problemi di liquidità globale di cui parlava Gipa l' altro giorno (che sono quelli veri), i pretesti per un bel climax ribassista non mancano di certo: aggiungerei le leggi finanziarie di Italia, che molto probabilmente farà acqua da tutte le parti sotto il profilo del rigore contabile, e di Francia, palesemente anti-rigorista (e fa brodo pure questa Atene vuole chiudere con la troika. All’Eurogruppo è scontro, crolla la Borsa e i rendimenti salgono al 7% - Il Sole 24 ORE) i brutti dati USA e quelli pessimi dell' eurozona; tensioni internazionali assortite (Ucraina, Isis su tutte); ebola in USA e in Europa :rolleyes:

non so se ho dimenticato qualcosa :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Il nuovo rimbalzo c'è stato di oltre 20 punti dai minimi ma poi sul finire di giornata le vendite marginate hanno fatto i loro danni.
La reazione sul doppio minimo in divergenza degli indicatori fa sperare in un nuovo recupero più corposo dei precedenti anche a rompere il canale di brevissimo (ho messo sia quello di ieri che quello di oggi leggermente più spostato verso il basso). ma stiamo parlando di un recupero a negare il trend di brevissimo/breve.. e la situazione è meno chiara di quella degli ultimi giorni. Per il medio la realtà è differente e ancora più complicata.

E cmq è in corso un autentica battaglia monetaria; oggi le dichiarazione del governatore della FED di SF sono appunto legate al nervosismo delle svalutazioni competitive trai giganti monetari del globo:
in poche parole se l'economia USA si indebolisce si potrebbe ricominciare con il QE è una di quelle strategie di intervento vocale a direzionare i cross che potrebbe confondere ulteriormente gli operatori con una FED oramai in ordine sparso.


Exclusive: Fed's Williams downplays global risks, eyes U.S. inflation | Reuters

Scusate se riprendo i miei ultimi msg ma è per riannodare di volta in volta il filo del discorso.
Pensavo in un possibile rimbalzo più corposo del precedente ma mi sbagliavo; il rimbalzo c'è stato nella sezione notturna del Globex e ha portato il futures su livelli che per l'indice indicano il test della resistenza dinamica che avevo indicato sul grafico dell'utlimo post.

Da li c'è stato una lenta prima ed in accelerazione poi discesa parecchio pesante che ha riportato a contatto con la parte bassa del secondo canale ribassita mentre il primo ha ancora un certo spazio.

Si conferma che la confusione monetaria ed il mancato accordo su un politica monetaria espansiva condivisa sta dilaniando i mercati. Sui livelli raggiunti adesso dal futures ed in proiezioni del cash siamo su nuovo supporto statico.
Ma occorono rimbalzi che neghino o il canale ribassista o quantomeno i precedenti supporti statici.
 
Unica nota positiva è la ritrovata debolezza del dolaro che però inizialmente viene data da dati macro non brillanti e solo dopo può essere legata a considerazioni moentarie più espansive.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto