Meursault
"La frase che preferisco sul trading è trading is a skill. Imparare e tradare è come imparare ad andare in bicicletta, a guidare, a nuotare, a suonare uno strumento, a praticare uno sport...Sono tutte cose che si imparano tramite l'esperienza, tramite l'abitudine a farle, facendo sedimentare nella mente e nel corpo (e nel subconscio) quello che c'è da sapere.
....
"Modi giusti possono essere tanti, alla fine si tratta di trovare il filtro percettivo che meglio si adatta a noi. Non uso questa espressione a caso, è tratta dall'intervista di Jack Schwager a Charles Faulkner in New market wizards"
_________________________________________________________________
JS: Oltre la confidenza nel proprio successo, quali sono le altre caratteristiche dei traders di successo?
CF: Un altro elemento importante è che hanno un filtro percettivo che conoscono bene e che usano. Per filtro percettivo intendo una metodologia, un approccio o un sistema per capire il comportamento del mercato. Per esempio, l'analisi tramite le onde di Elliott o l'analisi grafica classica sono tipi di filtri percettivi. Nelle ricerche che abbiamo fatto, abbiamo scoperto che il tipo di filtro percettivo non fa molta differenza. Può essere l'analisi grafica classica, Gann, Elliott o il Market Profile, tutti questi metodi sembrano funzionare a patto che la persona conosca in profondità il filtro percettivo e lo segua.
JS: Ho una spiegazione sul perché questo succede.
CF: Dimmi, sono interessato.
JS: Credo che molte delle metodologie popolari siano veramente stupide.
CF: (Ride). E' una frase molto provocatoria. Hai attirato la mia attenzione.
JS: Tutte queste metodologie sono basate sul prezzo. In effetti, sono tutti modo di guardare al prezzo attraverso occhiali con lenti di diverso colore. Chi segue l'RSI o lo stocastico vedrà i patterns di prezzo filtrati attraverso questi indicatori. Gli entusiasti dell'analisi di Gann vedranno i patterns attraverso l'interpretazione basata su Gann. In ogni caso, i traders accumulano esperienza sui patterns di prezzo, per quanto da prospettive diverse. Alcune delle metodologie usate, comunque, sono probabilmente totalmente senza valore. E' solo che invece di guardare ai prezzi tramite delle lenti trasparenti, i traders che usano tali metodi guardano ai prezzi attraverso diversi colori. Il metodo, o la variazione di colore, è questione di gusto personale. Per continuare con l'analogia, direi che questi metodi sono come degli occhiali da sole non da vista: cambiano quello che vedi ma non necessariamente migliorano la tua visione. In fondo questi metodi sembrano funzionare solo perché le persone che li usano hanno sviluppato una sorta di esperienza intuitiva riguardo ai movimenti di mercato.
CF: Corrisponde a quello che penso io. La gente ha bisogno di filtri percettivi che corrispondano a quello che pensano. Il filtro percettivo appropriato per un trader c'entra di più con quanto bene esso si adatta alla strategia mentale del trader, al suo modo di pensare e di prendere decisioni, piuttosto che a quanto descriva bene l'attività del mercato. Quando una persona conosce a fondo un qualsiasi filtro percettivo, questo aiuta a sviluppare l'intuito. Niente può sostituire l'esperienza.