Quello che non sai sulla Cina

La Cina ha scoperto oltre 1 milione di tonnellate di torio, una scoperta che potrebbe trasformare il panorama energetico globale. Il torio, a differenza dell'uranio, è più abbondante, più sicuro da usare e produce molte meno scorie nucleari a lunga vita. Gli esperti stimano che questa riserva da sola potrebbe alimentare il mondo per migliaia di anni, rimodellando il modo in cui l'umanità si approccia all'energia pulita
🍀


Ciò che rende il torio ancora più straordinario è la sua efficienza: una singola tonnellata di torio può generare la stessa energia di milioni di tonnellate di carbone, senza l'emissione di gas serra. Questa svolta potrebbe posizionare la Cina come leader nella tecnologia nucleare di nuova generazione, offrendo al mondo un percorso realistico per abbandonare i combustibili fossili e raggiungere un futuro più sicuro e senza emissioni di carbonio.
https:// www.facebook.com/photo/?fbid=4282251608766270&set=a.1381181925539934
 

Cina, così Alibaba vuole sostituire Nvdia e sfidare gli Usa nella corsa all’AI​

di Raffaele Huang e Tracy Qu (Wall Street Journal)
5 min
29 agosto 2025, 12:20Ultimo aggiornamento: 12:25

Le aziende tecnologiche cinesi scatenano l'entusiasmo dei mercati perché stanno recuperando terreno rispetto agli Stati Uniti​

 

Cina-India-Russia: il nuovo ordine mondiale si decide alla corte di Xi Jinping​

Cina, il presidente Xi Jinping ha esortato alla cooperazione sull'intelligenza artificiale, rifiutando una "mentalità da Guerra Fredda", in occasione del summit dello Shanghai Cooperation Organization (SCO). Xi Jinping si è riunito brevemente con Narendra Modi e Vladimir Putin prima del suo discorso e ha spiegato che la Cina ha investito finora 84 miliardi di dollari in altri Paesi aderenti alla SCO. Il servizio di Adolfo Valente
 
600 km/h: il futuro dei trasporti è qui!
Alla Conferenza Mondiale sull’Alta Velocità Ferroviaria è stato presentato il primo treno a levitazione magnetica superconduttiva elettrica sviluppato in Cina
🇨🇳
.
✨
Perché è speciale?
Tecnologia superconduttiva ad alta temperatura: il treno “galleggia” senza contatto grazie alla forza magnetica tra il suo magnete superconduttivo e le bobine della rotaia.
Velocità operativa massima: 600 km/h
⚡️

Può affrontare pendenze, curve strette e accelerazioni con grande flessibilità.
👉
Colma lo spazio tra l’alta velocità ferroviaria e l’aereo, migliorando efficienza e comfort di viaggio.
Il prototipo è già pronto e presto una linea di prova da 300 metri entrerà in funzione. Siamo pronti a un futuro in cui viaggiare sarà sempre più veloce!
#TrasportiVerdi #maglev #InnovazioneCinese #mobilitàdelfuturo
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona, barca e testo


 
Ultima modifica:
Lo spazio è un dominio militare sempre più conteso, poiché un numero crescente di satelliti, cruciali per le comunicazioni, l'allerta missilistica e l'intelligence sul campo di battaglia, è minacciato dalle principali potenze spaziali mondiali. Cina, Russia e Stati Uniti hanno dimostrato armi antisatellite e lanciato veicoli spaziali manovrabili, sollevando il timore che un attacco durante un conflitto possa interrompere la navigazione GPS o interrompere i canali di comunicazione su cui fanno affidamento le forze sulla Terra.

Stati Uniti e Francia intensificano le azioni congiunte sui satelliti militari per contrastare la Cina nello spazio​

 

La Cina ci ha superato​

MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE 2025 - 20:04
Il ponte più alto del mondo: il ponte Huajiang Grand Canyon, appena inaugurato, presenta una caffetteria ricavata in cima a uno dei suoi piloni (disegno realizzato con intelligenza artificiale per evitare problemi di copyright).Il ponte più alto del mondo: il ponte Huajiang Grand Canyon , appena inaugurato , presenta una caffetteria ricavata in cima a uno dei suoi piloni (disegno realizzato con intelligenza artificiale per evitare problemi di copyright). Inviato tramite Portfolio Armor Substack :

L'ultima Flex della Cina​

Il 28 settembre, il ponte Huajiang Grand Canyon, nella provincia di Guizhou, nella Cina sud-occidentale, è stato ufficialmente aperto al traffico. I video del ponte, girati con i droni e caricati su YouTube, sono spettacolari; ne potete vedere uno qui sotto.

L'economia reale della Cina contro la nostra
Quel ponte è solo l'ultimo segnale dell'avanzata della Cina. In base ai parametri concreti della produzione economica e del tenore di vita, la Cina ci ha già superato. Né Washington né Pechino hanno grandi incentivi a pubblicizzarlo, ma i fatti sono chiari.

Consideriamo l'energia.
Nel 2024, la Cina ha generato oltre 10.000 terawattora di elettricità , più del doppio degli Stati Uniti e più di Stati Uniti ed Europa messi insieme.
La produzione di acciaio racconta una storia simile: la Cina ha prodotto circa 1 miliardo di tonnellate l'anno scorso, rispetto ai 79,5 milioni degli Stati Uniti.
Cemento? Circa 1,8 miliardi di tonnellate in Cina contro gli 84 milioni qui, una differenza di venti volte .
Lo stesso schema si ripete in un settore dopo l'altro.
La Cina rappresenta quasi il 74% di tutti i nuovi ordini di costruzione navale in tutto il mondo .
Ha esportato circa 5,5 milioni di automobili l'anno scorso, rispetto a meno di 1,8 milioni dagli Stati Uniti.

Questi non sono dati astratti del PIL; sono misure concrete della forza industriale. In base a questi parametri, la Cina surclassa già l'America.

Anche l'industria cinese si è dimostrata sorprendentemente adattabile e all'avanguardia negli ultimi anni.
Un esempio è Xiaomi . Ricordate anni fa, quando Apple ( AAPL 0,35%↑ ) accarezzò l'idea di costruire automobili? Fino a pochi anni fa, Xiaomi era una sorta di ibrido cinese di fascia bassa tra Apple e Sony; ora produce veicoli elettrici di alta qualità in una gigantesca fabbrica automatizzata.

Non è un caso, tra l'altro, che quasi la metà delle auto prodotte per il mercato interno cinese siano elettriche: è strategico. In caso di conflitto con gli Stati Uniti (o con un futuro rivale), maggiore è la percentuale di auto elettriche cinesi, minore è la vulnerabilità del Paese a un blocco navale dello Stretto di Malacca, che la escluderebbe dal petrolio mediorientale. In caso di guerra, la Cina sarebbe in grado di risparmiare il petrolio proveniente dalla Russia per uso militare, mantenendo al contempo la sua economia civile alimentata da elettricità prodotta da fonti nucleari, carbone e altre fonti.


Infrastrutture, sicurezza e alta fiducia​

Infrastrutture e vita urbana mostrano un contrasto altrettanto netto.
La Cina gestisce attualmente circa 48.000 chilometri (29.826 miglia) di vera rete ferroviaria ad alta velocità , mentre gli Stati Uniti non ne gestiscono alcuna (a dire il vero, l'alta velocità ferroviaria è meno praticabile negli Stati Uniti). L'intera rete metropolitana degli Stati Uniti si estende per soli 1.350 chilometri (839 miglia) ; la Cina ne ha più di 11.000 , distribuiti in quarantasette città. E le città cinesi non sono solo più grandi e meglio collegate, ma anche più sicure.
Il tasso di omicidi in Cina è di 0,5 ogni 100.000 abitanti , rispetto ai 6,3 ogni 100.000 abitanti degli Stati Uniti.

Visitatori ed espatriati spesso sottolineano qualcosa che sta diventando sempre più estraneo agli Stati Uniti: la Cina è silenziosamente diventata una società ad alto tasso di fiducia . Gli occidentali che vivono a Shanghai o Shenzhen raccontano di aver lasciato i computer portatili incustoditi sui tavoli dei caffè senza timore. Uno di loro ha persino registrato un esempio di ciò, con una telecamera nascosta.

La stessa facilità si estende ai pagamenti e alla logistica. Quasi 969 milioni di cinesi, circa l'88% degli utenti di internet, pagano con app mobili come Alipay o WeChat. Negli Stati Uniti, la cifra si aggira intorno ai 175 milioni di utenti, pari al 65% di penetrazione .


Dalla copia all'avanguardia​

Un tempo gli americani si consolavano con l'idea che la Cina potesse costruire ma non innovare, che i suoi ingegneri potessero copiare i progetti occidentali ma non produrre innovazioni proprie. Anche questo è obsoleto.
Gli scienziati cinesi hanno recentemente dimostrato una mano robotica in grado di decodificare i movimenti delle singole dita dai segnali cerebrali di un utente in modo non invasivo (a differenza del Neurolink di Elon Musk, che utilizza un impianto cerebrale), una novità mondiale.

I ricercatori biomedici hanno creato una colla ossea ispirata alle ostriche che può riparare le fratture in pochi minuti e dissolversi in modo sicuro nel corpo, eliminando la necessità di viti metalliche.


La Cina è stata la prima e unica nazione a far atterrare una sonda sul lato nascosto della Luna (certo, non è un'impresa impressionante come far atterrare un uomo sulla Luna, ma non lo facciamo da più di cinquant'anni e non è chiaro se potremmo farlo ora se volessimo).

E nell'intelligenza artificiale, DeepSeek si è affermata come concorrente dei più avanzati modelli di ragionamento occidentali.

In molti campi, la Cina è avanzata quanto noi o addirittura più di noi.


Almeno abbiamo ancora “la nostra democrazia”​

I successi della Cina mettono in discussione un altro aspetto caro all'immagine che gli americani hanno di sé: "la nostra democrazia". Le élite americane spesso danno per scontato che uno stato monopartitico sia intrinsecamente inferiore a un sistema bipartitico o multipartitico. Ma se la piattaforma del tuo partito è quella di sviluppare il tuo Paese e migliorare il tenore di vita dei tuoi cittadini... che senso avrebbe un partito di opposizione? Che senso ha il partito di opposizione in questo caso?

Si potrebbe rispondere che il punto è discutere quali politiche siano più adatte a raggiungere tali obiettivi . Ma queste sono questioni empiriche, che possono essere risolte attraverso l'osservazione e la sperimentazione, piuttosto che attraverso il dibattito. Si possono esaminare le politiche che hanno funzionato nei paesi di successo, oppure si possono sperimentare politiche diverse in diversi stati ed esaminarne i risultati. Ma non è proprio così che ha funzionato la democrazia americana negli ultimi decenni, vero? Per capire più chiaramente cosa è successo qui, considerate come sarebbe andata in Cina.

Immaginate che la Cina avesse una composizione demografica simile a quella attuale degli Stati Uniti. Supponiamo che fosse composta solo dal 54% di Han anziché dal 91% , e che esistesse un secondo partito che difendesse i cinesi non Han a scapito della maggioranza Han, spingendo allo stesso tempo per un'immigrazione di massa che li sostituisse ulteriormente. La Cina starebbe meglio oggi con quel tipo di "democrazia"? O assomiglierebbe di più alla nostra società frammentata e bloccata?


Implicazioni strategiche per la politica statunitense​

Se ci si rende conto che la Cina ci ha già superato, le mosse dell'amministrazione Trump per riaffermare la dottrina Monroe diventano sensate.

Se l'America non riesce più a produrre più della Cina a livello globale, ha senso concentrarsi sulla sicurezza del nostro emisfero piuttosto che disperdere risorse all'estero. E se si considera che la Cina ha fabbriche automatizzate come quella della Xiaomi di cui sopra, che produce missili antinave invece di automobili, probabilmente è meglio cedere loro Taiwan, finché possiamo ancora ottenere qualche considerazione diplomatica in merito.


La pillola bianca per l'America​

C'è una naturale tendenza umana a estrapolare dal presente, e se lo si fa rispetto a Cina e Stati Uniti, la nostra traiettoria relativa appare cupa. Ma l'esempio della Cina stessa dovrebbe offrirci speranza . In meno di cinquant'anni, la Cina si è trasformata da una nazione di contadini affamati in bicicletta a una di fabbriche di veicoli elettrici automatizzati e allunaggi. Lo ha fatto abbandonando le disastrose politiche maoiste – la Rivoluzione Culturale che perseguitava i suoi intellettuali, gli altoforni domestici che sprecavano risorse scarse – a favore di uno sviluppo razionale e tecnocratico.

L'America è stata frenata dalle sue stesse follie elitarie . Hanno aperto i nostri confini all'immigrazione di massa dal terzo mondo, che ha diluito circa l'85% della popolazione europea, responsabile dei successi americani del XX secolo, dalla costruzione dell'Empire State Building all'invenzione del 747, dallo sbarco dell'uomo sulla Luna alla creazione della Silicon Valley.

I fondatori della Fairchild Semiconductor, 1957.I fondatori della Fairchild Semiconductor, 1957.
Hanno implementato politiche DEI, secondo cui se assomigliavi anche solo in parte a uno di quei fondatori di Fairchild Semiconductor, qualcuno meno qualificato veniva accettato o assunto al tuo posto. Hanno abbracciato il libero scambio unilaterale, che ha svuotato la nostra base industriale e ha contribuito a rafforzare quella della Cina. Se la Cina è riuscita a riprendersi dal maoismo, l'America può riprendersi dalla sua versione di esso.

In effetti, ci sono già segnali che possiamo ancora crescere rapidamente quando gli incentivi sono allineati. La rapida espansione dei data center di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, come documentato dal recente post di Citrini Research , mostra cosa succede quando capitale e politica puntano nella stessa direzione.

Il data center di Meta in Louisiana sovrapposto a una mappa di Manhattan (immagine tramite il post di Citrini).Il data center di Meta in Louisiana sovrapposto a una mappa di Manhattan (immagine tramite il post di Citrini).

Implicazioni sugli investimenti​

Prima di abbandonare tutto ciò che è statunitense e acquistare tutto ciò che è cinese, considerate che il più grande ETF cinese quotato negli Stati Uniti, che acquista i maggiori titoli cinesi, l' iShares China Large-Cap ETF ( FXI 0,39%↑ ), è rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi dieci anni. Nonostante la crescita della Cina, gli investitori esteri in indici non sono stati premiati.

Il successo in Cina ha richiesto selettività e tempismo. In passato, fortunatamente, abbiamo avuto entrambe le cose e ora abbiamo un paio di posizioni aperte, Futu Holdings ( FUTU 1,41%↑ ) e Up Fintech Holding ( TIGR -0,79%↓ ). Ma probabilmente ora avreste maggiori probabilità di scommettere sulla reindustrializzazione. Gli Stati Uniti stanno finalmente abbandonando il libero scambio unilaterale, spingendo per il reshoring e lo sviluppo energetico, e canalizzando capitali in infrastrutture di intelligenza artificiale e robotica. Sono tutti temi su cui ci siamo concentrati quest'anno.


Se vuoi rimanere in contatto
Puoi seguire Portfolio Armor su X qui .
Iscriviti al nostro Substack di trading qui
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto