Aliens
Hola!
c
b
c
d
d
![]()
nell'ultimo avevo pensato che la prima rotazione fosse di 270 gradi e nelle consecutive si aggiungesse una stecca e la rotazione diminuisse di 90 gradi ogni volta
c
b
c
d
d
![]()
nell'ultimo avevo pensato che la prima rotazione fosse di 270 gradi e nelle consecutive si aggiungesse una stecca e la rotazione diminuisse di 90 gradi ogni volta
c
b
c
d
a
![]()
9....... C
10...... D
11...... B
12...... D
13...... D
Vediamo se so usare la logica, quanti errori ho fatto?![]()
c
b
c
d
d
![]()
nell'ultimo avevo pensato che la prima rotazione fosse di 270 gradi e nelle consecutive si aggiungesse una stecca e la rotazione diminuisse di 90 gradi ogni volta
mah...
le prime quattro le hanno correttamente individuate Aliens e Saunders...
la più difficile è l'ultima...
non so la risposta, ma io direi D immaginando le frecce come lancette dell'orologio...
la prima la ruoto di 1/4 d'ora e aggiungo 1 tacca, la seconda di mezz'ora e 2 tacche, la terza, quindi di 3/4 d'ora e 3 tacche (1 tacca= 1/4 d'ora)... cioè D
Fermo restando la correttezza del discorso delle tacche, che permette di scegliere l'opzione corretta fra A e D, mi sembra che vi complichiate la vita a calcolare rotazioni e gradi di rotazione. Una freccia è rivolta in alto a destra, una in basso a destra, una in alto a sinistra. Manca quella che punti in basso a sinistra.
Consigli operativi per i concorsi. Se siete leggermente miopi ( come me ) portatevi delle lenti a contatto o occhiali di un 0.25 ( di piu' non va bene) superiore al vostro deficit.
Cosi' vedrete benissimo sul foglio dei vicini. Per guardare senza farvi rimproverare bisogna simulare il mal di collo. Con una mano dietro sul collo e testa girata dove volete vedere. Bye.