Referendum Catalogna

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
alcuni scappano dal paradiso

grandi numeri della sinistra europeista al potere in 10 anni
Giovani in fuga dall’Italia: 1 italiano su 10 vive all’estero
https://www.investireoggi.it/fisco/giovani-fuga-dallitalia-un-italiano-10-vive-allestero/

111110europa.jpg
 
ma la immagine è sbagliata : andrebbe sostituita dalla bandiera italiana....

corretta osservazione ma con una valuta forte vai in paesi dove quella valuta ha il corretto valore PER GUADAGNARE
anzi per certi versi il marco/euro e' svalutato (esempio la tanto cara amata thailandia per F4F l'euro ha perso un 25% del valore verso il baht in 10 anni)
ma per la lira/euro siamo secondo me con una valuta che vale il 30/40% in piu' rispetto al reale valore che dovrebbe avere
i motivi sono dovuti sopratutto al peso dello stato italiano privatizzato e disossato dalle sue risorse e rimasto solo con il peso della ciccia: pensionati e dipendenti pubblici

queste due categorie si sono attaccate alle mammelle del PD e di altri partiti di sinistra (compreso il bugiardo patologico Silvio) sperando di essere salvati ma ritrovandosi improvvisamente circondati da africani, gay pride e tasse :-D
Ora questo popolo di voti di sinistra ha messo la bandiera rossa nell'armadio e tirato fuori quella dell'Italia sperando che uno sbadiglio di sovranita' ormai persa possa salvare il loro vitalizio da scalda sedie professionista.

Fra non molto questo popolo di sinistra facilmente comprabile con 80 euro si accorgera' che non conta piu' un c. nemmeno con il voto e finalmente ci siamo tolti dalle scatole anche questa palla al piede e si potrà investire in Italia.
 
dal sole 24ore autorevole quotidiano della confindustria ...
2,4 milioni di occupati immigrati in Italia nel 2016 hanno prodotto 130 miliardi di valore aggiunto (8,9% del Pil, il prodotto interno lordo). 130 miliardi significa che, se fossero uno stato a sè, sarebbero la 17a economia europea. Si lascerebbero alle spalle Ungheria, Slovacchia e Croazia. È quanto emerge dalla settima edizione del Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione “La dimensione internazionale delle migrazioni”, a cura della Fondazione Leone Moressa, presentato oggi alla Farnesina.

ovviamente si tratta di immigrati 'regolari'
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto