Titoli di Stato area Euro Rendimento del 4,6%

brevan

Banned
L'indice EuroMTS 10-15 anni (paniere di titoli di stato area Euro ) oggi offre un rendimento del 4,6%; ben oltre il rendimento dei BOT e ben oltre l'inflazione attuale.
Si può prendere posizione su questo indice con due etf:
a) Lyxor EuroMTS 10-15 Y che reinveste le cedole, indicato per chi è interessato alla crescita del capitale investito.
b) IShares Euro Government Bond 10-15 che distribuisce le cedole e pertanto è indicato per chi è interessato ad una costante integrazione di reddito.
L'ottica di investimento è almeno cinque anni; meglio ancora se più lunga
tipo fondo pensione. Essendo un investimento in titoli a tasso fisso è opportuno che tale scelta sia bilanciata da un investimento in titoli indicizzati all'inflazione per i quali esistono idonei etf.
State certi che batterete BOT e fondi obbligazionari.
I relativi codici ISIN e le quotazioni li trovate sul sito della borsa italiana nell'area dedicata agli ETF
 
L'indice EuroMTS 10-15 anni (paniere di titoli di stato area Euro ) oggi offre un rendimento del 4,6%; ben oltre il rendimento dei BOT e ben oltre l'inflazione attuale.
Si può prendere posizione su questo indice con due etf:
a) Lyxor EuroMTS 10-15 Y che reinveste le cedole, indicato per chi è interessato alla crescita del capitale investito.
b) IShares Euro Government Bond 10-15 che distribuisce le cedole e pertanto è indicato per chi è interessato ad una costante integrazione di reddito.
L'ottica di investimento è almeno cinque anni; meglio ancora se più lunga
tipo fondo pensione. Essendo un investimento in titoli a tasso fisso è opportuno che tale scelta sia bilanciata da un investimento in titoli indicizzati all'inflazione per i quali esistono idonei etf.
State certi che batterete BOT e fondi obbligazionari.
I relativi codici ISIN e le quotazioni li trovate sul sito della borsa italiana nell'area dedicata agli ETF


Grazie della segnalazione.
Nella tua opinione, ai prezzi attuali, è meglio entrare poco a poco, o con una cifra unica subito?
 
Se la prospettiva di investimento è di lungo termine ( ameno cinque, dieci anni ) meglio entrare subito con l'intero capitale destinato alla scelta.
In ogni caso è consigliabile che tale investimento non superi il 33% del capitale destinato ad investimenti obbligazionari.
La parte rimanente andrebbe riservata ai titoli di stato indicizzati all'inflazione e ai corporate bond.
Buon Natale e buona anno.
Brevan
 
L'indice EuroMTS 10-15 anni (paniere di titoli di stato area Euro ) oggi offre un rendimento del 4,6%; ben oltre il rendimento dei BOT e ben oltre l'inflazione attuale.
Si può prendere posizione su questo indice con due etf:
a) Lyxor EuroMTS 10-15 Y che reinveste le cedole, indicato per chi è interessato alla crescita del capitale investito.
b) IShares Euro Government Bond 10-15 che distribuisce le cedole e pertanto è indicato per chi è interessato ad una costante integrazione di reddito.
L'ottica di investimento è almeno cinque anni; meglio ancora se più lunga
tipo fondo pensione. Essendo un investimento in titoli a tasso fisso è opportuno che tale scelta sia bilanciata da un investimento in titoli indicizzati all'inflazione per i quali esistono idonei etf.
State certi che batterete BOT e fondi obbligazionari.
I relativi codici ISIN e le quotazioni li trovate sul sito della borsa italiana nell'area dedicata agli ETF

Vorrei capire come hai individuato il rendimento del 4,60%.
Penso che questo rendimento sia nell'ipotesi che i titoli (da verificare poi la composizione ed in particolare i ratings) siano mantenuti fino a scadenza.
L'ETF potrebbe essere sostituito con l'acquisto diretto dei titoli?
Nel caso di acquisto tramite lo strumento dell'Etf, mi sembra vada tenuto presente come investe la gestione dello stesso, i titoli che lo compongono che scadenze hanno?
 
Il rendimento è indicato dal Sole 24 Ore nella penultima pagina di "Finanza e Mercati", in basso, a proposito di "Titoli di stato- EuroMTS".
Ovviamente il rendimento è nell'ipotesi di portare i titoli in scadenza.
Si tratta di 13 titoli con scadenza 10-15 anni di stati area Euro, essenzialmente Germania, Francia, Italia e Spagna.
La composizione dell'indice è su www.euromts.com
Utilizzare l'etf è molto più semplice che selezionare 13 titoli.
brevan
 
Il rendimento è indicato dal Sole 24 Ore nella penultima pagina di "Finanza e Mercati", in basso, a proposito di "Titoli di stato- EuroMTS".
Ovviamente il rendimento è nell'ipotesi di portare i titoli in scadenza.
Si tratta di 13 titoli con scadenza 10-15 anni di stati area Euro, essenzialmente Germania, Francia, Italia e Spagna.
La composizione dell'indice è su www.euromts.com
Utilizzare l'etf è molto più semplice che selezionare 13 titoli.
brevan

L'idea non è da trascurare, personalmente, però, ho diversi dubbi:
- la situazione generale come noto è alquanto problematica, oltre al rischio tasso (ma qui ne siamo tutti consapevoli) c'è da valutare che la composizione del paniere tiene conto di titoli della Grecia, Portogallo, Spagna e..Italia; un investimento fatto in questo momento può riserbare sorprese anche negative soprattutto se consideriamo che non si potrebbe aver ancora toccato il fondo della crisi (troppo bello cogliere il timing giusto).
- ci sono poi meccanismi nella gestione che non sono affatto flessibili (la società reinveste semplicemente i flussi in titoli della stessa specie mantenendo sempre la stessa duration, almeno credo).
- questo etf ha perso circa il 5% (in tre mesi) a causa della crisi..(se fosse finita sarebbe un'oppportunità, ma vallo a sapere).

Tutto sommato mi orienterei piuttosto sull'Etf EUROMTS AAA GOVERNMENT INDEX Disclaimer-Lyxor ETF IT

che, anche se con duration piu' lunga (ma potrebbe essere un vantaggio), in questo momento banalmente sotto il profilo del rischio del credito, in teoria, da maggiori garanzie (in tre mesi questo ha perso anche lui un 2,75%.

Preciso che sto facendo dei ragionamenti ad alta voce ed, ovviamente, non penso di aver alcuna verità in tasca.


1293470462lyxor.jpg
 
L'indice EuroMTS 10-15 anni (paniere di titoli di stato area Euro ) oggi offre un rendimento del 4,6%; ben oltre il rendimento dei BOT e ben oltre l'inflazione attuale.
Si può prendere posizione su questo indice con due etf:
a) Lyxor EuroMTS 10-15 Y che reinveste le cedole, indicato per chi è interessato alla crescita del capitale investito.
b) IShares Euro Government Bond 10-15 che distribuisce le cedole e pertanto è indicato per chi è interessato ad una costante integrazione di reddito.
L'ottica di investimento è almeno cinque anni; meglio ancora se più lunga
tipo fondo pensione. Essendo un investimento in titoli a tasso fisso è opportuno che tale scelta sia bilanciata da un investimento in titoli indicizzati all'inflazione per i quali esistono idonei etf.
State certi che batterete BOT e fondi obbligazionari.
I relativi codici ISIN e le quotazioni li trovate sul sito della borsa italiana nell'area dedicata agli ETF

I due fondi che segnali hanno duration costante, ovvero non portano a scadenza i titoli, quindi NON hanno un rendimento del 4.6%, nè per quest'anno nè per i prossimi 10-15 anni.

Se i tassi dovessero calare, il rendimento sarà sicuramente superiore, se dovessero aumentare il rendimento potrà essere negativo, come è accaduto negli ultimi mesi.
Stessa cosa se ci dovessero essere problemi con gli stati problematici, Grecia, Irlanda e poi Portogallo, Spagna (e Italia).

E' la stessa identica cosa che accade ad un singolo titolo di durata 10-15 anni, con la differenza che se il singolo titolo si porta a scadenza si ha il rendimento previsto all'acquisto.
 
Il rendimento è indicato dal Sole 24 Ore nella penultima pagina di "Finanza e Mercati", in basso, a proposito di "Titoli di stato- EuroMTS".
Ovviamente il rendimento è nell'ipotesi di portare i titoli in scadenza.
Si tratta di 13 titoli con scadenza 10-15 anni di stati area Euro, essenzialmente Germania, Francia, Italia e Spagna.
La composizione dell'indice è su www.euromts.com
Utilizzare l'etf è molto più semplice che selezionare 13 titoli.
brevan

ciao, premesso che non è mio interesse acquistare dei fondi (ma non si sà mai :) ) ti chiedo questo per capire se ho capito :
quei 13 titoli di cui sopra vengono presi con % costante o l'insieme 'evolve' (o INVOLVE in caso di scelte inopportune da parte di chi li gestisce ndr) nel tempo ?

No, ti chiedo questo solo per sapere quante sono le variabili in gioco quando si compra un FONDO (dato il loro numero alto e talvolta incomprensibile ai comuni mortali questo è uno dei motivi per cui li evito ... :) )

p.s. se hai voglia, ci dici quali sono le altre variabili in gioco, lasciate alla gestione (oculata ? speriamo di sì) del gestore del fondo ?
 
Le cedole attuali garantiscono rendimento annuale del 4,6%.
E' chiaro che tutto è in relazione all'andamento dei tassi e del rating dei singoli paesi area Euro. Ma il peso dei paesi più a rischio ( Grecia e Irlanda ) è inferiore al 10%. Poi se uno vuole evitare Italia e Spagna deve accontentarsi del 3% a 10 anni della Germania.
Ma pensate veramente che se Italia e Spagna avessero seri problemi le banche tedesche e, di conseguenza, lo stato tedesco ne sarebbero immuni?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto