Calcolo rendimenti e Fogli elettronici rendimento % monitor bond

theclash

Nuovo forumer
Dando un'occhiata a qualche obbligazione contenuta nei file excel di alcuni "monitor" (chimica, auto, utility ecc) ho notato che utilizzando il master 6.5 il rendimento così ottenuto è assai inferiore rispetto a quello riportato negli stessi file. Qualcuno può spiegarmi il perchè???
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dando un'occhiata a qualche obbligazione contenuta nei file excel di alcuni "monitor" (chimica, auto, utility ecc) ho notato che utilizzando il master 6.5 il rendimento così ottenuto è assai inferiore rispetto a quello riportato negli stessi file. Qualcuno può spiegarmi il perchè???

Il master è più preciso sul netto... il netto dei monitor è una sorta di netto teorico, che non tiene conto di una serie di fattori di ordine personale, e nemmeno di cose tipo l'incidenza delle commissioni, a prescindere dal fatto che anche qui c'è chi, per dirne una, che paga lo 0,5% e chi paga lo 0,01%
 
Il master è più preciso sul netto... il netto dei monitor è una sorta di netto teorico, che non tiene conto di una serie di fattori di ordine personale, e nemmeno di cose tipo l'incidenza delle commissioni, a prescindere dal fatto che anche qui c'è chi, per dirne una, che paga lo 0,5% e chi paga lo 0,01%

In effetti, non considerando le commissioni, i due rendimenti tendono ad allinearsi anche se ancora c'è differenza, es XS0181508281 ai valori del 12/02 ottengo:

monitor: rendimento netto 7,932%

master: rendimento medio 7,83% e rend.netto su base annua 8,18%
 
In effetti, non considerando le commissioni, i due rendimenti tendono ad allinearsi anche se ancora c'è differenza, es XS0181508281 ai valori del 12/02 ottengo:

monitor: rendimento netto 7,932%

master: rendimento medio 7,83% e rend.netto su base annua 8,18%


Sei sicuro di aver scritto bene il codice ISIN ?
Non sono riuscito a trovare quel titolo .
 
mi sembra fosse un titolo del monitor utility, cmq era solo un esempio...diciamo che mi interessava verificare quanto fossero "reali" i rendimenti all'interno dei vari file excel!!!

Infatti mi ero prefisso lo scopo di capire , se possibile, dove stava la differenza nei metodi di calcolo tra il Master e il Monitor , ma se non si conoscono i dati di riferimento del titolo diventa impossibile .
Se non è un problema , prova a ritrovare il titolo che avevi preso ad esempio e riposta l'ISIN così si potrà verificare .
 
Il master è più preciso sul netto... il netto dei monitor è una sorta di netto teorico, che non tiene conto di una serie di fattori di ordine personale, e nemmeno di cose tipo l'incidenza delle commissioni
Mi ricordo che in passato (qui o sul FOL) avevamo dato una risposta piuttosto dettagliata e circostanziata a questa domanda, ma ora non me la ricordo e non riesco a trovare il relativo post... L'essenza è però quella che riporti tu.;)
 
Infatti mi ero prefisso lo scopo di capire , se possibile, dove stava la differenza nei metodi di calcolo tra il Master e il Monitor , ma se non si conoscono i dati di riferimento del titolo diventa impossibile .
Se non è un problema , prova a ritrovare il titolo che avevi preso ad esempio e riposta l'ISIN così si potrà verificare .

Faccio un altro esempio con il titolo XS0249417014 CLARIANT trovato sul file excel CHEMICALS BONDS 2 ed inserendo il prezzo indicato ottengo:

monitor - rend netto 7,98%

master 6.5 - rend medio 7,89% rend netto base annua 7,55%

In effetti le differenze non sono abissali, cmq sarebbe interessante capirei metodi di calcolo...
 
Faccio un altro esempio con il titolo XS0249417014 CLARIANT trovato sul file excel CHEMICALS BONDS 2 ed inserendo il prezzo indicato ottengo:

monitor - rend netto 7,98%

master 6.5 - rend medio 7,89% rend netto base annua 7,55%

In effetti le differenze non sono abissali, cmq sarebbe interessante capirei metodi di calcolo...


Hai mescolato un po’ i dati di riferimento : il rendimento indicato nel tuo esempio è relativo alla Cognis Holding e non alla Clariant di cui riporti l’ISIN.
Inserendo nel Master i valori relativi alla Clariant (XS0249417014) presi dal monitor ,cioè :
-emissione >> 6/4/06
-prezzo d’emissione 99,92
-rimborso >> 6/4/13
-prezzo rimborso >>100
-n° cedole annuali >> 1
-cedola annuale >> 4,375%
-data acquisto >>12/2/10
-prezzo di mercato >>102,33
e scegliendo “act/act” come convenzione di calcolo del rateo e del disaggio (che è quella utilizzata nei calcoli del monitor ) risulta un rendimento netto su base annua del 3,03% che è LO STESSO che trovi nel monitor (3,0339 >>arrotondato a 3,03)!!
Rifacendo lo stesso procedimento anche per la Cognis Holding il cui ISIN è XS0191508281, cioè è l’obbligazione che avevi preso a riferimento nell’esempio di ieri , ma dove avevi sbagliato a inserire un numero dell’ISIN (un 8 al posto di un 9), risulta un rendimento netto su base annua del 7,93 % ancora una volta esattamente uguale a quello del monitor (7,932).
Spero di averti chiarito i dubbi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto