RiCORDA BENE QUESTE PAROLE:

vi hanno aumentato l'irpef??

le sigarette elettroniche??

le marche da bollo???



CAZZI VOSTRI......:D


gli stronnzi dell'HFT l'hanno sfangata ancora una volta.....e voi pagate.......somari.....:wall::wall::wall:



Gentile Cliente,

facendo seguito alle precedenti comunicazioni riguardanti la nuova tassa sulle transazioni finanziarie denominata Tobin Tax, La informiamo che, a fronte del DECRETO 69/2013 pubblicato sulla G.U. del 21 giugno 2013, l'imposta sulle transazioni inerente i derivati e l'imposta sull'HFT (High-Frequency Trading) inerente i derivati entreranno in vigore il 1 Settembre 2013, e non il 1 Luglio 2013 come precedentemente indicato.
 
Mi sembra che il discorso vada degenerando per un nonnulla.
Tutto è nato dal discorso aumento sì aumento no dell'1% di iva.

Secondo il mio punto di vista - da consumatore - l'1% di aumento non lo vedo così determinante per un futuro calo dei consumi. Ma non perchè "posso spendere", ma solo perchè posso "non spendere" e quindi non pagare l'iva.

E' chiaro che un siffatto discorso comporta un calo dei consumi. E quindi un calo delle vendite dei commercianti ed un calo delle vendite dei produttori.

Ed a questo punto si insierisce il mio discorso "produttore".
Vi sembra giusto che un prodotto che il produttore vende a 10,
con margini minimi, parliamo del 5-6% lordo, trovi poi il "suo" prodotto venduto a 40 ?

Se Vi sembra giusto, contenti Voi, io non lo sono. Da produttore.

Il commerciante si lamenta che non vende. Ma se il ricarico fosse inferiore, non è che forse venderebbe di più ?

Nelle Aziende siamo stati costretti a produrrre di più per coprire i costi fissi su quantità maggiori e quindi margini unitari più bassi.

Io dico. Il commerciante provi ad applicare lo stesso principio.
Ricarichi di meno e venda di più.

Saremo contenti NOI consumatori finali, sarà contento il negoziante e sarà contento il produttore. Aumenterà l'occupazione e di conseguenza aumenteranno contributi e tasse pagate.

Non so e non credo che diminuirà la tassa immondizia, perchè questo è un discorso molto più ampio, che nulla ha a che vedere con la produzione-vendita.
E' un discorso politico....e non ci entro.
 
Ultima modifica:
:D La contraddizione, non calo dei consumi/calo dei consumi, ce l'ho perchè penso che l'1% possa essere assorbito dal commerciante :D
 
la primissimissima cosa che vi viene in mente..........................:D:D:D:D
 

Allegati

  • ScreenHunter_126 Jun. 26 13.44.jpg
    ScreenHunter_126 Jun. 26 13.44.jpg
    16,3 KB · Visite: 192
Io non varrò un càzzo,ma ho una figlia in gamba......:bow::bow::bow:
Non posso che confermare :up:
Beh io comunque, se proprio proprio me la vedo male, mi faccio assumere da Bruno. :-o
Pur'io :-o
bisognerebbe chiederlo a brunetta che si è messo di traverso :-o certo è che si metteva lungo non è che cambiava molto :D
:lol::lol:
pure io la penso come te ma se già paghiamo la nfata e le assicurazioni più di tutti in europa per non parlare dell'energia elettrica perchè dovremmo pagare ancora un altro 1%?

parlano di dire basta all'austerità ma io vedo che li piglio sempre interculòer è sempre il cittadino:wall::wall::wall:
Infatti fino ad oggi sono riusciti solo a rimandare. E per trovare quattro spicci hanno dovuto aumentare le accise e le tasse... COME SEMPRE!!!!
Giusto qualche giorno fa parlavano di diminuzione della pressione fiscale... ecco cosa sono riusciti a partorire!!!!
Aveva ragione Einstein... tutto è relativo... quello che a noi sembrano sprechi... per loro sono necessità indispensabili!!!!

Vi siete visti, vi siete ritrovati, vi siete trovati belli e allora urlate:
il più grande spettacolo dopo il bing-bang siamo noi, la luridissima famiglia!
:clap::hua::clapclap::yeah:

Bella famiglia davvero Cicoria :up:;)
la primissimissima cosa che vi viene in mente..........................:D:D:D:D
:mumble::mmmm::mumble::mmmm::mumble:

Pavarotti :-o :specchio::d:
 
Parlavo oggi con un membro di consiglio d'amministrazione di una municipalizzata.
Lui prende 12000 all'anno ed è responsabile penalmente delle decisioni dell'azienda.

Il direttore generale - credetemi un gran pirla - prende 120.000 euro all'anno, se ne sta seduto nel suo ufficio, con la segetaria personale e si fa i .... suoi.

Qui bisogna tagliare.
5000 euro lordi al mese per tutti i funzionari pubblici, parapubblici, parakulati.
Non lo faranno mai :wall::wall::wall::wall:
Come dicevo prima... a noi sembra un taglio giusto... per loro è anticostituzionale :wall::wall::wall:
 
ci stavo pensando.....:mumble:


zzo come mi mancano quei bei scarruccioni delle 21.30 dei merrikatzi....:D


tuttuduntratto ...... allo scattare della mezza ti partiva un selloff della madocina e magari da +1 ti chiudevano a - 1 e mezzo.....:D:D:D


bei tempi eh Granpy......:rolleyes:......quando s'eravamo ggiovini....:rolleyes::D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto