Sanzioni Consob: i tempi sono stati rispettati?

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Come sempre accade in questi casi, le sanzioni Consob relative al caso delle obbligazioni Cirio ed Argentina (quest'ultime, per il momento, inflitte solo a Banca Intesa) sono state appellate e si è diffusa sulla stampa la notizia che alcuni tempi relativi alla notifica delle sanzioni non sarebbero stati rispettati. La notizia è stata prontamente smentita, ovviamente, dalla Consob e dal ministero dell'Economia.
E' un fatto, comunque, che anche queste sanzioni sono state appellate e che, in numerosissimi casi, gli appelli hanno avuto, in passato, esiti favorevoli per incredibili errori compiuti dalla Consob e/o dal ministero in fase di notifica.
Vedremo, quindi, se anche in questo caso la storia si ripeterà o se hanno ragione Consob e ministero nello smentire ritardi ed errori.

La vicenda, comunque, ci da l'opportunità di porci una domanda: è proprio necessario attendere, sempre, fino all'ultimo giorno disponibile per espletare gli obblighi previsti dalla legge?
Prendiamo il caso delle sanzioni Consob che dovrebbero essere state comminate al gruppo MPS per la vicenda (che l'Aduc ha seguito con particolare attenzione) dei prodotti "My Way" e "4 You".
La scadenza per la trasmissione delle proposte di sanzioni della Consob al ministero, secondo la Consob, sarebbe stata il 17 Dicembre 2004.
Naturalmente nessuno può verificare se ciò sia vero e quindi dobbiamo fidarci di quanto riferito dalla Consob in Commissione Finanze alla Camera, in seguito a risoluzioni presentate da alcuni deputati (nel caso specifico dall'On. Sergio Rossi).
Quando sarebbero state trasmesse, sempre secondo la Consob, tale proposte? Ovviamente il 17 Dicembre 2004. Cioè l'ultimo giorno possibile (secondo l'interpretazione Consob).
Non sarebbe una regola di buon senso quella di anticipare la scadenza di qualche giorno per prevenire eventuali obiezioni, magari anche cavillose ed infondate, relative alla corretta data di scadenza?

Considerato che le lettere di contestazione delle violazioni sono state inviate a Maggio del 2004, sarebbe stato proprio così impossibile, per la Consob, trasmettere le proposte di sanzione, magari una o due settimane prima della data di scadenza e mettersi così al riparo da ogni possibile contestazione?
Lo stesso vale per il ministero dell'Economia il quale ha 90 giorni di tempo per notificare i decreti contenenti le sanzioni. Ciò significa che entro la metà di marzo 2005 i funzionari del Gruppo MPS dovrebbe aver ricevuto queste benedette sanzioni. Ovviamente, ufficialmente, non sappiamo nulla. Ciò che sappiamo è che l'ultimo Bollettino Consob (l'unica sede dove vengono pubblicate queste cose) riporta gli ultimi decreti del ministero dell'Economia fino al 28 Febbraio 2005.

Ciò significa che anche il ministero ha pensato bene di ridursi, quantomeno, agli ultimi giorni disponibili. Costava propria tanta fatica emanare i decreti, magari, entro 60 giorni e non prendersi proprio tutti e 90 giorni?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto