SCHIAVI delle BANCHE !!!!!!!!!!!!!

SINIBALDO

Forumer attivo
DEDICO QUESTO ARTICOLO A......... MAURO (NONSONIENTE)


IL SEGRETO DEL CAPITALE


Avete accumulato un piccolo o grande risparmio: 50 mila euro, 100 mila.
Anche 500 mila, se siete un dentista o un bottegaio.

La propaganda del capitalismo terminale vi invita, anzi vi spinge, vi obbliga a farlo fruttare:
nel futuro, vi dice la sirena seduttrice, vi ritroverete con una bella somma, ben accresciuta, che renderà serena la vostra vecchiaia.

Voi, perciò, affidate i vostri risparmi a un fondo d'investimento, a un fondo pensione.

Se i risparmi sono alti, a una società di gestione dei patrimoni.

Ogni fondo ha un gestore: un esperto, uno che sa - diversamente da voi - come far fruttare i vostri soldi.

Li impiega in azioni e obbligazioni, da esperto qual è: i titoli più lucrosi, nel mix più sapiente.

La realtà è un po' diversa.

In realtà, i gestori dei fondi, in media, non riescono quasi mai a battere l'indice.

Lo hanno provato studi seri: perdono soldi più o meno come avreste fatto voi, se aveste giocato in Borsa personalmente.

Almeno vi sareste rovinati da soli, senza pagare commissioni.

Perché questo è il punto: perda o vinca, per il gestore è lo stesso.

Lui, guadagna sempre: si fa pagare per gestire i vostri risparmi.

In anticipo. Grasse commissioni.

Il capitale, del resto, mica è suo: è vostro.

Suo è il lucro.

Ancor peggio, se vi consigliano di mettere i soldi in azioni.

Dicono in America: sulla porta di Wall Street (la Borsa) c'è una scritta: Caveat Emptor, stia attento il compratore.

Ma questa scritta la vedono solo gli esperti, gli speculatori professionali.

E, loro, non hanno nessun interesse ad aprirvi gli occhi, perché la vediate anche voi.

Anzitutto, non vi avvertono che la Borsa è come la caccia alla volpe: un gioco per grandi abbienti.

Anche negli Stati Uniti, dove tutti hanno qualcosa in azioni, il 10 per cento delle famiglie detiene l'86 per cento dei titoli.

Uno degli scopi primari (e il meno confessato) della Borsa è di fabbricare capital gains (profitti sul capitale) per consentire ai miliardari

di evitare le tasse: il prelievo fiscale sui redditi di lavoro è aggressivamente progressivo, sui capital gains o è zero, o è a percentuale piatta (non aumenta col reddito).

Ma la Borsa serve anche per fabbricare perdite, in modo da compensare profitti: sempre per consentire ai signori di sfuggire al fisco.

Tuttavia, la Borsa ha bisogno dei piccoli risparmiatori.

Altrimenti, essendo un gioco a somma zero, chi potrebbero spogliare i professionisti dell'azzardo?

Da qui l'invito generale, nei tempi del capitalismo ultimo, a diventare tutti azionisti.

Lo chiamano capitalismo democratico: senza dire che esso presenta per il padronato alcuni vantaggi collaterali.

Per esempio, se un'azienda paga i suoi lavoratori, in parte, con proprie azioni (come avviene in Usa, e si vorrebbe cominciare a fare in Europa),
su quell'emolumento non deve sborsare i contributi previdenziali.

Cercano di stimolare persino il vostro patriottismo: mettendo i risparmi in Borsa, finanziate le aziende italiane (non è vero: le imprese si finanziano sul mercato dei titoli solo in percentuale marginale; per lo più s'indebitano con le banche, emettono bond od obbligazioni, o presso merchant bank).

Sempre più seducente, si ripete l'urgente invito a investire i risparmi nei fondi, anche per assicurarsi la pensione: tra vent'anni, il vostro pacchetto di azioni avrà preso un bel valore, e potrete cominciare a realizzarlo.

E' una frode: le azioni, fra vent'anni, saranno quasi sicuramente ribassate.

Per il solo fatto che allora ci saranno meno italiani di oggi, e quindi la domanda di azioni sarà più debole.

Negli anni '70, un analista americano di nome Gelvin Stevenson provò a confrontare le performances borsistiche secondo le varie classi di reddito: scoprì che chi ha redditi alti vince, e chi ha redditi bassi, tendenzialmente, perde.

E che perde tanto più, quanto più il suo reddito è basso.

Fino a pochi anni fa, gli agenti di Borsa - mediatori necessari, se volete acquistare azioni - erano una casta chiusa, un monopolio.

Questi sacerdoti del mercato e del rischio, stranamente, si erano protetti da ogni rischio, e dalla concorrenza sui prezzi.

Si facevano pagare in commissioni fisse.

Ancor oggi, che vincano o perdano (coi soldi vostri), ha poca importanza: loro incassano per ogni transazione che operano a vostro nome.

A volte comprano e acquistano coi soldi vostri, solo per accrescere il loro onorario.

Diversi anni fa, a New York, un povero risparmiatore di nome Guy R. Pierce affidò il suo modesto gruzzolo, 3 mila dollari, agli agenti Richard, Ellis & Co. Nel giro di un mese, Pierce ritrovò il proprio patrimonio ridotto a 110,98 dollari in liquidità e 50 dollari in azioni.

Come scoprì il giudice a cui il malcapitato si rivolse, il suo agente era giunto ad operare sul conto del cliente, in un mese, "fino a 15 acquisti di un solo titolo per complessivi 31 mila dollari, e altrettante vendite di quel solo titolo per oltre 26 mila dollari.

In un caso il broker vendette allo scoperto un titolo per ricomprarlo lo stesso giorno, perdendo in entrambe le transazioni".

Per questa splendida performance, la Richard, Ellis & Co. addebitò a Pierce commissioni per 1022 dollari.

Il capitalismo terminale, finanziario, come tende a retribuire il minimo possibile il lavoro, così tende a non retribuire il risparmio.

In ogni caso, la sua vittima predestinata è il lavoratore-produttore, colpito da due parti: da salariato, e da risparmiatore.

Il risparmio è una sciagura, di questi tempi.

Le Banche sono perfettamente al corrente di quanto denaro avete.

Da quel momento, hanno un solo pensiero: portarvi via i soldi.

Già il bancario allo sportello, ben istruito, vi fa' notare che tenete cifre troppo grosse sul conto corrente, che non rende niente

(ma non è la banca a fare in modo che non renda niente?).

Mettetelo nei nostri fondi, il vostro capitale.

Che rendono il 3, il 5. Detratte, come ovvio, spese e commissioni.

Invece, se proprio le cose vanno bene - se la Borsa sale, una situazione in cui anche gli inesperti guadagnano - il gestore sì farà fruttare il vostro risparmio il 7, anche il 18 per cento; ma a voi, fateci caso, sarà attribuito il 4, o il 14 per cento. Il resto, arricchisce i gestori.

Se le cose vanno male in Borsa e il gestore (come sareste capace di fare anche voi) perde, il danno è tutto vostro.

Non rivedrete più il vostro capitale. Ve ne daranno due o tre motivi.

Primo:
"non le conviene uscire adesso".

Secondo:
"il suo capitale, in questo momento, non è liquido" (i titoli non sono realmente liquidi, ossia vendibili in tempi di crisi, di calo rapido dei corsi: nessuno li compra).

Fino al terminale argomento:
"il suo capitale è perduto. Non sapeva di averlo impiegato in un investimento a rischio?".

Il vostro capitale, per loro, è un fastidioso passivo: perché devono pagarvi qualcosa, un interesse, un frutto, sborsandolo di tasca loro.

L'attivo, per loro, non è il vostro capitale, sono i frutti che loro possono introitare, moltiplicati, dal vostro risparmio. Quelli, se li tengono loro quanti più possono.

Ma allora che fare?

Lasciare i soldi in banca, su conto corrente che non rende niente? Perché almeno sono liquidi, cioè li potete ritirare in ogni momento?

Ah, poveri imperdonabili illusi: voi ignorate tutto della banca, ignorate i trucchi del credito, ignorate gli impegni che avete assunto quando avete messo i soldi in banca.

E' appunto sulla vostra ignoranza che ingrassano i finanzieri, gli speculatori, i banchieri. Il trucco comincia lì, proprio nella banca.

La banca vi fa' credere che presta il vostro denaro ad attività produttive.

Se avete messo 100 mila euro in deposito, essa presta - vi fa' credere - i 100 mila euro a un imprenditore che chiede un fido.

Così spiega la forbice fra il tasso passivo che paga a voi - l'1 per cento d'interesse, che con l'addebito delle spese diventa lo 0 per cento, o addirittura un interesse negativo (e voi già ci perdete, per il solo fatto di

aver affidato i soldi alla banca) - e il tasso attivo che fa' pagare all'imprenditore, indebitandolo: il 7 per cento, magari il 12 o più.

Voi credete che questo sia il lucro della banca: 7 meno 1, 12 meno uno.

In percentuale su quei 100 mila euro, fa' un guadagno di 7mila o 12mila.

Un po' eccessivo, ma insomma la banca corre dei rischi: l'imprenditore può diventare insolvente, la banca ha delle spese.

Il lucro è legittimo.

Così credete voi. Ma la banca, sul vostro deposito, in realtà lucra non il 7 ma il 28%, non il 12 ma il 48%.

La banca ha davvero scoperto il campo moltiplicatore dei denari; solo, non ve ne fa partecipi.

A voi, riconosce solo l'1 per cento.

Come avviene? Dov'è il trucco?

Il trucco è: quando voi depositate in banca 100 euro, la banca può creare fra i 10 e i 20 prestiti da 100 euro ciascuno: ossia "crea" moneta per mille o duemila euro.

Nei paradisi fiscali, dove non si richiedono riserve obbligatorie, anche di più, fino a 10 mila euro.

E su tutto quel denaro inventato e dato a prestito la banca lucra gli interessi.

Ma come fa' la banca, obietterete, a prestare denaro che non ha in cassa?

Può perché sa che i depositanti non ritireranno tutti insieme la totalità dei loro depositi, né i debitori realizzeranno di colpo i loro fidi.

Lo faranno a poco a poco, secondo necessità; lo faranno per lo più emettendo assegni, non ritirando contanti.

Basterà il flusso di cassa (il debitore paga gli interessi con denaro vero) per consentire alla banca di pagare contanti ai depositanti, relativamente pochi, che chiedono soldi veri.

Per mantenere il pubblico nell'illusione che la banca è solvente, che i soldi li ha.

Ma quei soldi, non sono altro che scritture contabili.
Tra l'85 e il 95 per cento del denaro circolante è creato dalle banche. Attraverso l'apertura di credito.

Moneta-credito. Moneta scritturale, come si dice nel gergo della banca.

Ogni banca, avendo in cassa depositi per cento euro, paga per quel deposito l'1 per cento; poi ne presta almeno 400 al 7 per cento, lucrando 28 euro di interessi.

E' così.
Talora, in certi momenti roventi della storia economica, specie in Usa, le banche hanno creato denaro dal nulla in percentuali enormi, senza il più flebile rapporto coi depositi di cui avevano l'affidamento.

In quei rari momenti, tragici crack che rovinavano milioni di uomini e donne, il loro bluff è stato rivelato: troppi depositanti si sono precipitati allo sportello per riprendersi i soldi, e si è visto che la banca, quei soldi, non li aveva.

Ma da tempo hanno imparato la quota di espansione della moneta falsa che non inquieta i gabbati risparmiatori.

Nei paesi europei, questa quota è fra quattro e sei volte i depositi.

Da noi per esempio, con una riserva obbligatoria del 15%, le banche possono, su depositi ammontanti a 2 milioni di euro, fare crediti per 11.333.333 milioni: quasi il sestuplo.

E sulla differenza, 9.333.333, la banca estrae gli interessi.

E' denaro falso. E' denaro vuoto.

Ma il denaro, anche falso, comanda il lavoro: l'imprenditore che ha ottenuto un fido fa' sgobbare i lavoratori e funzionare i macchinari, per guadagnare tanto da restituire i ratei del capitale con gli interessi.

Così il denaro vuoto si riempie con la vera fonte della ricchezza, che è il lavoro e il sudore degli uomini.

Ma così, la banca preleva continuamente un tributo occulto su tutte le attività produttive dell'uomo.

Ogni lavoratore, ogni imprenditore, è suo schiavo.

Basta che la banca espanda il credito (crei pseudo-capitale) e vedrete i lavoratori accelerare il ritmo, sudare e affannarsi come burattini impazziti per pagare gli interessi sul debito, su quel denaro falso; basta che restringa il credito, e i lavoratori saranno licenziati a migliaia.

Anche se noi, personalmente, non prendiamo a prestito denaro dalle banche, tuttavia paghiamo degli interessi, senza saperlo, come consumatori.

Infatti ogni prezzo che paghiamo, ogni merce o servizio che compriamo, contiene un certo ammontare di interessi.

Margrit Kennedy, una economista del centro-studi Hermann Institut Deutschland, ha provato a determinare la quota d'interessi che paghiamo (alle banche) per alcuni servizi pubblici in Germania.

Per la raccolta dei rifiuti (un'attività che impiega poche macchine e molta manodopera), tale quota è il 12% del prezzo.

Per l'acqua potabile, il 38%. Per l'edilizia popolare, il 77%. In media, su tutti i beni e i servizi, paghiamo il 50% di interessi.

Nei tempi medievali, i sudditi pagavano al signore feudale, o alla Chiesa, "la decima", ossia solo il 10% dei loro introiti.

Oggi paghiamo cinque volte la decima ai prestatori di capitale. Il feudalesimo non è tramontato; s'é rafforzato, sotto altra forma.

La sola salvezza sarebbe non stare al gioco. Ridurre l'indebitamento delle famiglie e delle industrie, e degli Stati.

Ma le banche non lo consentono: esse vogliono indebitare il mondo, perché il mondo lavori per esse.

Ecco perché Ezra Pound scrisse quella frase strana, per avvertirci: "un popolo che non s'indebita fa' rabbia agli usurai".

Perché sarebbe ben possibile allo Stato emettere moneta libera da interessi, moneta liberatrice dalla schiavitù delle banche e dalla necessità d lavorare per le banche.

Ma questa prerogativa è, in Europa, positivamente vietata dal Trattato di Maastricht, nell'articolo 104.

Perché le banche indebitano, in modo primario ed essenziale, i governi.

Gli Stati.

Questi non possono stampare moneta; devono emettere Buoni del Tesoro, titoli in cui riconoscono il loro debito, e consegnarli alla Banca Centrale, che emette moneta per un valore pari ai titoli emessi.

In tal modo, anche sulla moneta della nazione la banca - perché la Banca Centrale è dovunque proprietà privata delle banche - preleva un interesse, i frutti dei Buoni.

Solo pochi statisti hanno osato stampare moneta di Stato, non gravata da interessi.


Quei pochi, pochissimi, hanno provato sul loro corpo la rabbia degli usurai. Nessuno di loro è morto tranquillo nel suo letto.

Alla fine del 1862 Abramo Lincoln ebbe bisogno di 449 milioni di dollari di allora per finanziare la guerra di secessione, in pieno corso.

Le banche si offrirono di creare quella moneta con il solito metodo: ma chiesero il 30% d'interesse, per via dei rischi della guerra che rendevano lo Stato debitore a rischio d'insolvenza.

Lincoln allora ricorse al potere che gli veniva dalla costituzione americana, articolo 1: sottopose al Congresso, che l'approvò, la proposte di emissione di banconote di Stato (greenback), prestito che il popolo può fare a se stesso, senza pagare gli interessi.

In piena guerra, si videro l'agricoltura e l'industria nordiste tornare a fiorire. Il lavoro umano, comandato da denaro abbondante, riempì quei biglietti di ricchezza reale.

Nel 1864 Lincoln si ricandidò alla presidenza, dichiarando pubblicamente la sua intenzione di continuare ad emettere moneta di Stato, invece che acquistarla ai banchieri di Londra.

Secondo una tradizione difficile da controllare, il superbanchiere londinese sir Goschen (ebreo) disse ai suoi pari: "se questa insana politica finanziaria perdurasse, quel governo fornirà la propria moneta a costo zero.

Non avrà alcun debito.

Avrà tutto il denaro necessario per i suoi commerci.

Questo governo dev'essere distrutto, o distruggerà ogni monarchia del mondo".

Era l'inizio del 1865. Il 14 aprile dello stesso anno, Lincoln cadeva sotto le revolverate di un sicario.

Era accaduto già ad Alexander Hamilton, il segretario al Tesoro di George Washington, fondatore della banca nazionale americana, emettitrice di banconote di Stato: fu ucciso in duello, non ancora cinquantenne, da uno spadaccino professionista.

Anche su Ezra Pound, come sappiamo, calò la vendetta degli usurai.

Egli aveva cercato di proclamare al mondo il trucco del capitale: i soldati americani lo esposero in una gabbia.
Poi, per 13 anni, fu recluso in manicomio.
(di M. Blondet )
________________________________________________

SINIBALDO
 
Caro Sinibaldo,
Ho letto con interesse il tuo post.
Sono assolutamente d'accordo con il senso di quanto da te riportato.
E odio le banche per il loro modo di fare arrogante.
Ma visto che viviamo in questo mondo e se abbiamo la fortuna di non aver bisogno delle banche per finanziarci, come suggerisci tu di operare per investire i soldi?
 
Articolo più che interessante, a proposito dove lo hai trovato ?

Encomiabile dal punto di vista del "ragionamento" e dell'etica.

...ma quali potrebbero essere le soluzioni ?
 
Bellissimo articolo :eek: :eek: :eek:

Appartieni a quella categoria di persone che regalano ancora
la certezza di non essere tutti completamente schiavi e passivi. :) :) :)

Grazie per la tua disponibilità e buon lavoro :love: :love: :love:

Daniela
 
Si un bell'articolo, indipendentemente dalle opinioni personali del giornalista, che non corrispondono alle mie.

Rileggendolo (Nonsoniente dove sei?), mi è venuta una curiosità: i buoni fruttiferi postali, molto in voga anni fa, da chi sono emessi? c'è sempre lo zampino delle banche?

E' solo una curiosità :)

:love:
 
Provo a rispondere ad alcune richieste apparse in questo 3D.

>>>come suggerisci tu di operare per investire i soldi ? <<<<

>>>Articolo più che interessante, a proposito dove lo hai trovato ? <<<<

>>> i buoni fruttiferi postali, molto in voga anni fa, da chi sono emessi? c'è sempre lo zampino delle banche? <<<<
_________________________________________________

Il denaro fu concepito, oltre che per schiavizzare materialmente
l'uomo, allo stesso tempo per stimolarne il suo innato............."egoismo" !!!!!!!!!!!!!!

Se sapientemente stimolato egli si espone.........."ciclicamente" alle
solite............."tranvate" !!!!!!!!!!!!

Credete veramente che, coloro i quali........."astutamente" hanno organizzato la ........."fiera" del ..............."risparmio e dell'investimento"

perderebbero................"tempo e denari" per permetterci di
guadagnare ????????

Personalmente sono uscito dalla "Borsa" per il 75%, indirizzando questo
capitale verso forme............."alternative" e non mi sembra ne delicato e ne educato esternarlo in questa sede !!!!!!!!!!!

Presi questa decisione quando mi accorsi che il................."mondo" della
finanza nella sua continua................."evoluzione" non lasciava più nessun............"scampo" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

L'articolo sopra pubblicato appare in diversi siti, comunque l'autore possiede un suo sito molto interessante :http://www.effedieffe.com

A suo tempo le "Poste Italiane" da ente statale (e oggi come SpA)agiva e agisce come una qualsiasi banca, utilizzando la stessa..................
"metodologia" imposta dal "sistema".

Con i "buoni fruttiferi" rastrellano denari freschi da dirottare verso
altre............."lucrose" operazioni in cambio di qualche.........." spicciolo"
elargito come interesse senza rischio !!!!!!!!!!


Un saluto
SINIBALDO
 
interessantissimo, sinibaldo, veramente....

e credo farebbe piacere a molti avere quale "lume" su dove investire i propri risparmi anzichè in borsa o nelle "banche"...

anche se da quello che ho letto mi sembra di capire che non restino molte alternative valide...

non li metterai mica nel materasso, o sotto la mattonella, o più semplicemente :eek: :-?
 
LEON ha scritto:
leo-kondor ha scritto:
interessantissimo, sinibaldo, veramente....

e credo farebbe piacere a molti avere quale "lume" su dove investire i propri risparmi anzichè in borsa o nelle "banche"...

anche se da quello che ho letto mi sembra di capire che non restino molte alternative valide...

non li metterai mica nel materasso, o sotto la mattonella, o più semplicemente :eek: :-?


Leo il tuo rafinato umorismo confermano le tue abituali attitudini
dato che i broker di p.Affari hanno deciso più semplicemente di visitartelo con cadenza quasi settimanale :P :lol: :P :lol: :P :lol:

ehm... a parte la singolare coniugazione tra singolari e plurali, soggetti e complementi oggetti, nonchè verbi ( :D :) , non ho ben capito la risposta, dato che la mia era una domanda seria ... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto