sciarninnnn, dobbiamo ankora puntare sull' Italia ????!!!!!

ricpast ha scritto:
Camillino Benso di La mò ha scritto:
toso...scusa nè.......questa è retorica da ippi :-o


sempre la stessa solfa fritta e rifritta che viene ridetta ogni volta :rolleyes:

Ti dirò di +.

A me pare invece lapalissiano che le politiche adottate nel ns paese per fronteggiare il problema della droga sono sempre state monodirezionali: la strategia è sempre stata fatta su basi prettamente proibizioniste e repressive.

Bene.
Condivisibile.

Ma guardiamo ai risultati.
E' diminuito il numero di drogati?
Oppure si è ottenuto il risultato di non volere nemmeno più provare ad identificare che cosa sia droga, dove sia il problema sociale?
Ecco, io credo che quello che si è ottenuto è questo.
Silenzio, assenza di totale di coscienza e conoscenza del problema.
Totale assenza di analisi del problema.

Tu come la vedi?


guarda , delle politiche messe in atto dalla nostra classe dirigente non commento, cosa c'è da commentare se il risultato è l' articolo che ho postato, anzi......a maggior ragione se pensiamo che è un partito della coalizione che governerà dal prox mese x 5 anni :rolleyes:
non c'è la questione di politike monodirezionali e non , qui c'è il problema di trovare una soluzione coerente che venga portata avanti con coerenza.......ma evidentemente :rolleyes:
 
Camillino Benso di La mò ha scritto:
ricpast ha scritto:
Camillino Benso di La mò ha scritto:
toso...scusa nè.......questa è retorica da ippi :-o


sempre la stessa solfa fritta e rifritta che viene ridetta ogni volta :rolleyes:

Si, certo.

Ma tu personalmente come inquadri il problema?

Perchè la droga è un problema, una piaga?

Cosa è una droga?

Quanti adolescenti fumano spinelli?
Cosa intende fare lo stato se becca uno di questi?
Lo tratta come un eroinomane?

La generazione dei ns genitori cosa conosce delle droghe?

Come è stato affrontato fino ad oggi il problema?
Che risultati abbiamo avuto?

bah......più che dire cosìè la droga, porrei la domanda " cos'è che porta tanta gente a scappare dalla realtà"

come vuoi affrontare un problema del genere ??? è un business remunerativo, giammai si farà qualcosa x eliminarlo.....

bah......i miei son nati entrambi a metà degli anni 40 ......e credo ne sappiano poko poko anke se nei loro 20 anni cioè negli anni 60 ne girava già.... :rolleyes:

è la passione x la vita che manca :-o

Bè infatti la testardaggine con cui si continua a percorrere sempre la stessa strada senza ottenere alcun risultato è la dimostrazione che non vi è alcuna volontà di analizzare le problematiche suscitate dal'argomento.

Il punto grave è che, anche in qs caso, i ns politici sono lo specchio di noi stessi: nè +, nè -.
L'opinione pubblica italiana non ha alcuna intenzione di interrogarsi sul problema, i politici ne prendono atto e seguono tali indicazioni.
Non possiamo, in tale ottica, fargliene una colpa.

La droga (come la prostituzione) è un problema COMPLESSO e come tale richiede riflessioni e confronti approfonditi.
L'equazione: DROGA = MALE = GALERA = REPRESSIONE = TABU' è trita e ritrita oltre che completamente inutile, dannosa e cieca.

io critico questo vetusto approccio.
Io credo che esisteranno sempre le persone che si drogano (sui perchè essi lo facciano si possono dare tante risposte: assenza di valori, fuga dalla realtà, ricerca del piacevole senso di appartenenza,ecc,ecc) così come quelle che vanno a put.tane.

Dobbiamo interrogarci sui danni che la diffusione di tali comportamenti generano nella società, e successivamente cercare di implementare politiche efficaci orientate alla prevenzione sulle categorie a rischio.

Riflessione semplice semplice che rende palesemente ridicola la soluzione proposta (e ainoi introdotta) da AN di inasprire la repressione: l'adolescenza è tipicamente un'età in cui è molto forte la voglia di "trasgressione", di correre rischi spesso completamente inutili.....bene....e tu legislatore cosa fai???
Dici che se li trovi con una canna li sbatti in galera o al Sert come gli eroinomani cronici!!!
Questo vuol dire amplificare il problema della droga!!
Solo per soddisfare l'utopistica voglia di reprimere senza minimamente interrogarsi sui perchè dei comportamenti umani.
 
Camillino Benso di La mò ha scritto:
ricpast ha scritto:
Camillino Benso di La mò ha scritto:
toso...scusa nè.......questa è retorica da ippi :-o


sempre la stessa solfa fritta e rifritta che viene ridetta ogni volta :rolleyes:

Ti dirò di +.

A me pare invece lapalissiano che le politiche adottate nel ns paese per fronteggiare il problema della droga sono sempre state monodirezionali: la strategia è sempre stata fatta su basi prettamente proibizioniste e repressive.

Bene.
Condivisibile.

Ma guardiamo ai risultati.
E' diminuito il numero di drogati?
Oppure si è ottenuto il risultato di non volere nemmeno più provare ad identificare che cosa sia droga, dove sia il problema sociale?
Ecco, io credo che quello che si è ottenuto è questo.
Silenzio, assenza di totale di coscienza e conoscenza del problema.
Totale assenza di analisi del problema.

Tu come la vedi?


guarda , delle politiche messe in atto dalla nostra classe dirigente non commento, cosa c'è da commentare se il risultato è l' articolo che ho postato, anzi......a maggior ragione se pensiamo che è un partito della coalizione che governerà dal prox mese x 5 anni :rolleyes:
non c'è la questione di politike monodirezionali e non , qui c'è il problema di trovare una soluzione coerente che venga portata avanti con coerenza.......ma evidentemente :rolleyes:


Leggi come quella recente di AN sono estremamente coerenti: cannabis, coca, eroina ed extasy sono droghe.Se ti droghi ti sbatto in galera.
Più coerente di così??!!
Peccato che, a mio modo di vedere, invece che ridurre, contenere o eliminare il problema si fa in modo che alcune categorie a rischio diventino ancora + a rischio.
E tale aumentato rischio si potrebbe manifestare con un incremento dei "drogati" con conseguente aggravìo di spesa sul sistema sanitario, e le forze dell'ordine.

Ma davvero si crede ancora che affermare: "il proibizionismo e alcune sue politiche hanno fallito, bisogna ripensare le strategie" equivalga a dire "droga libera per tutti!!".

Mi pare assurdo, non trovi?
 
Camillino Benso di La mò ha scritto:
ricpast ha scritto:
Camillino Benso di La mò ha scritto:
toso...scusa nè.......questa è retorica da ippi :-o


sempre la stessa solfa fritta e rifritta che viene ridetta ogni volta :rolleyes:

Si, certo.

Ma tu personalmente come inquadri il problema?

Perchè la droga è un problema, una piaga?

Cosa è una droga?

Quanti adolescenti fumano spinelli?
Cosa intende fare lo stato se becca uno di questi?
Lo tratta come un eroinomane?

La generazione dei ns genitori cosa conosce delle droghe?

Come è stato affrontato fino ad oggi il problema?
Che risultati abbiamo avuto?

bah......più che dire cosìè la droga, porrei la domanda " cos'è che porta tanta gente a scappare dalla realtà"come vuoi affrontare un problema del genere ??? è un business remunerativo, giammai si farà qualcosa x eliminarlo.....

bah......i miei son nati entrambi a metà degli anni 40 ......e credo ne sappiano poko poko anke se nei loro 20 anni cioè negli anni 60 ne girava già.... :rolleyes:

è la passione x la vita che manca :-o

Certo.
Dare una risposta a tale domanda vuol dire provare a trovare delle ipotesi di soluzioni per aumentare la prevenzione.

Ma uno Stato non può affrontare un simile problema sfoderando unicamente un giudizio morale: è male!Punto e basta.
Che sia male siamo d'accordo tutti!!

Ma perchè per uno Stato la droga è un problema?

Perchè molti cittadini diventano apatici, poco produttivi e, nel peggiore dei casi, spinti a compiere atti criminali per soddisfare il proprio bisogno di stupefacente.

Perchè queste persone contribuiscono a degradare la qualità della vita in molte zone delle ns città.

Perchè le reti cirminali trovano nel mercato illegale della droga l'humus ideale per finanziare anche altri tipi di traffici.

Lo stato deve sforzarsi di ridurre questi sintomi in tutti i modi.
Se si ferma al dire: stai sbagliando e ti punisco e stop non si va da nessuna parte!
 
Normale campagna elettorale.
I cosiddetti "pentiti" sono strumenti nelle mani del sistema giudiziario, gli fanno dire quello che gli serve (ti do uno sconto di pena, una libertà vigilata ...).
Nell'ambiente dicono "si è fatto pentito"!
Il sistema era in uso anche nella Grecia classica, proprio per la lotta politica. I soggetti in questione si chiamavano sica

Aoh, ma comincerò a presentare parcella comprensiva di IVA, :maestro: mi devo andare a vedere le tariffe.
 
ricpast ha scritto:
sull'argomento droga che dici sharnin?

Ps: poi ti dico l'indirizzo a cui inviare la fattura... :D :D :)
Per diventare drogati o alcoolisti bisogna avere una personalità tossicomane di base, e poi essere esposti a situazioni di rischio.
La diagnosi di personalità tossicomane si può fare prima che avvenga la tossicomania, poi però il soggetto deve avere a disposizione la droga o l'alcool.
La percentuale di tossicomani nella popolazione è più o meno sempre quella, nelle zone che una volta erano ad alto tasso di alcoolismo adesso ci sono più drogati, e spesso i drogati svezzati di fronte a difficoltà della vita non si drogano più ma si alcolizzano.
Ultimamente si è visto un progressivo passaggio dall'eroina alla cocaina, che diventata più di moda e costa meno di una volta, anche se è il contrario dell'eroina, perchè è uno stimolante. E poi un mescolamento di varie cose, che è il top del danno.
 
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
sull'argomento droga che dici sharnin?

Ps: poi ti dico l'indirizzo a cui inviare la fattura... :D :D :)
Per diventare drogati o alcoolisti bisogna avere una personalità tossicomane di base, e poi essere esposti a situazioni di rischio.
La diagnosi di personalità tossicomane si può fare prima che avvenga la tossicomania, poi però il soggetto deve avere a disposizione la droga o l'alcool.
La percentuale di tossicomani nella popolazione è più o meno sempre quella, nelle zone che una volta erano ad alto tasso di alcoolismo adesso ci sono più drogati, e spesso i drogati svezzati di fronte a difficoltà della vita non si drogano più ma si alcolizzano.
Ultimamente si è visto un progressivo passaggio dall'eroina alla cocaina, che diventata più di moda e costa meno di una volta, anche se è il contrario dell'eroina, perchè è uno stimolante. E poi un mescolamento di varie cose, che è il top del danno.

si ok per le considerazioni psicologiche e socio-culturali ma da cittadina come valuti l'efficacia delle continue politiche improntate al proibizionismo?

Ritieni si possano provare altre strategie per arginare il problema?
 
ricpast ha scritto:
sharnin ha scritto:
ricpast ha scritto:
sull'argomento droga che dici sharnin?

Ps: poi ti dico l'indirizzo a cui inviare la fattura... :D :D :)
Per diventare drogati o alcoolisti bisogna avere una personalità tossicomane di base, e poi essere esposti a situazioni di rischio.
La diagnosi di personalità tossicomane si può fare prima che avvenga la tossicomania, poi però il soggetto deve avere a disposizione la droga o l'alcool.
La percentuale di tossicomani nella popolazione è più o meno sempre quella, nelle zone che una volta erano ad alto tasso di alcoolismo adesso ci sono più drogati, e spesso i drogati svezzati di fronte a difficoltà della vita non si drogano più ma si alcolizzano.
Ultimamente si è visto un progressivo passaggio dall'eroina alla cocaina, che diventata più di moda e costa meno di una volta, anche se è il contrario dell'eroina, perchè è uno stimolante. E poi un mescolamento di varie cose, che è il top del danno.

si ok per le considerazioni psicologiche e socio-culturali ma da cittadina come valuti l'efficacia delle continue politiche improntate al proibizionismo?

Ritieni si possano provare altre strategie per arginare il problema?

Sai se la droga non c'è mica si possono drogare, e la presenza della droga sul mercato non è una fatalità ineluttabile.
Dipende dal giro della VERA mafia mondiale. Chi produce e vende armi nei paesi poveri ma produttori di droghe viene pagato in droga che poi l'astuto sistema ricicla subappaltandolo alle malavite e guadagnandoci pure moltissimo perchè il prezzo si moltiplica. (Compresa la regina d'Inghilterra)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto