scusate nè
che qui si faccia degli excursus storico x capire da dove l' asimmetrie nord - sud sono nate mi sta anke bene, come mi sta anke bene augurare al sud un miglior futuro e una migliore classe politika locale come un maggior attenzione risolutoria da parte del governo centrale verso i suoi annosi problemi.
Se mi parlate del sud che si stacca allora

automaticamente l' Italia uscirebbe dall' Ue ed entrambe le parti sarebbero fuori, sul fatto di avere un minor pressione fiscale ed avviare un ciclo di sviluppo ....bè mi sembra un pò eccessiva come dikiarazione i fattori in concorso sarebbero molteplici non solo a livello macroeconomico ma anke microeconomico...................ma parlarne è pleonastico
Ho fatto cenno ai lavori di Gunner Myrdal non a caso, in questo suo lavoro "The Political Element in the Development of Economic Theory " mette in luce come avviare un ciclo economico e quindi porre le basi x un serio e duraturo sviluppo delle zone meno "fortunate", lui stesso indica che il ruolo della classe politika è basilare....ergo accennando a Myrdal tenevo indirettamente conto del fattore politiko, pekkato che non abbiate colto la mia intenzione....dovevo esplicitare meglio, colpa mia
Zappo continua velatamente ad andare fuori tema come velatamente pone alla fine dei suoi interventi frasi che se intirizzate a me non hanno motivo d' esistere.
Cmq , il mio discorso è stato travisato........ dicevo , L' italia è in affanno, x i noti problemi, abbiamo crescita zero l' Imf dice che siamo in leggerissimo miglioramento anke se poi spesso si rimangia ciò che afferma

ecc ecc , abbiamo l' impellenza di investire su cose certe che possano trainare l' economia, in seno all' Ue è un periodo molto importante in quanto si sono assegnati molti contributi tesi al miglioramento delle infrastrutture e non solo x il nord ma anke x il sud, adesso se x esigenze puramente circostanziate al presente si pone una maggior attenzione a regioni che potrebbero avviare un ciclo virtuoso di ripresa economica non mi sembra che sia sacrilego.
La macroarea del nord ovest è emanazione degli enti locali regioni in primis quindi se queste fanno sistema, e x sistema si indica un progetto di coesione d' intenti in un arco temporale che va oltre il decennio, non è certo x dividere in 2 l' italia ma concorrono all' esigenza che una maggior CONVERGENZA SINCRONICA sia atta allo scopo di meglio supportare le imprese presenti sul territorio che sono di estrema rilevanza x l' Italia.
Shangai ha oltre 10 milioni di abitanti, il piemonte 4.4- 4.5 la liguria molto meno la lomardi un pò di +, alla luce di questi dati un esigenza opportunistica nel supportare chi con tanto spfrozo cerca di fare sistema mi sembra una cosa logica, tanto che a Bruxelles hanno salutato molto bene la cosa....sarebbe bello un intesa di + ampio respiro anzi molto meglio sarebbe un' intesa che vedesse tutte le regioni italiane raggruppate in aree x far sistema, non è detto che questo non accada infondo le opere da fare non vedranno la luce se non oltre 2020 quindi questo mi pare solamente un bel esempio da seguire indipendentemente dai risultati che produrrà, spero buoni x l' intera italia.....prendiamo come un bell' esempio pilota dove gli enti locali si hanno preso iniziativa senza l' impulso del governo centrale.
Il sud può ank' esso percorrere la stessa strada ma da quello che riesco a xcepire dai vostri scritti e non conoscendo la realtà della politika locale i problemi sono maggiori sia a livello politiko che infrastrutturale dove il gap dal nord è notevole quindi necessiterà di molti + investimenti ed anni x mettere in moto un ciclo virtuoso di spessore , Prodi sosteneva farlo diventare il porto degli scambo con l' oriente d' accordissimo ma adeguare le infrastrutture pone notevoli complessità e con l' italia messa in questo stato logica direbbe puntiamo all' inizio sull' aree + indistrializzate portando avanti il discorso sud che produrrà benefici + a lungo termine, tutto qui
Sul fatto della produzione agricola caro zappo sono d' accordo con te, la sicilia ha un mercato di nikkia di primissimo piano forse + facilmente risolvibile che in altri settori metterlo nel circuito, ma anke qui la componente politika svolge un ruolo di primo piano ..... se non si colgono le occasioni gli altri vanno avanti e i posti vengono presi