sciarninnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn (3 lettori)

carrodano

Forumer storico
Se crediamo nell'idea di europa, i campanilismi locali possono essere superati.

Naturalmente ogni area regionale deve sviluppare le proprie "vocazioni" economiche.

E' nell'interesse di tutti che le aree regionali si sviluppino un modo equilibrato, ma non identico.


Ricordiamoci che centocinquantanni fa, nell'epoca risorgimentale, ragazzi di ogni regione hanno dato la vita per realizzare un' italia unita.



Trovo molto interessanti le vostre analisi.

E' giusto amare la propria terra, ma anche in economia bisognerebbe puntare ad una fratellanza universale.

Se ci pensiamo bene è anche una priorità economica. La conflittualità è sempre stata nemica di una economia di "pace".
 

Commendator La mò

Nuovo forumer
carrodano ha scritto:
Se crediamo nell'idea di europa, i campanilismi locali possono essere superati.

Naturalmente ogni area regionale deve sviluppare le proprie "vocazioni" economiche.

E' nell'interesse di tutti che le aree regionali si sviluppino un modo equilibrato, ma non identico.


Ricordiamoci che centocinquantanni fa, nell'epoca risorgimentale, ragazzi di ogni regione hanno dato la vita per realizzare un' italia unita.



Trovo molto interessanti le vostre analisi.

E' giusto amare la propria terra, ma anche in economia bisognerebbe puntare ad una fratellanza universale.

Se ci pensiamo bene è anche una priorità economica. La conflittualità è sempre stata nemica di una economia di "pace".

:rolleyes: ......rimango solo all' interno dell' UE..

allora il distretto della baviera, il di stretto, di grenoble quello di tolosa ecc ecc n' dò li metti :-? :-? , se compi un' analisi geoeconomica dell' europa ti renderai conto che questi distretti sono il motore della stessa e dentro questi fioriscono la maggior parte delle industrie di rilievo, es airbus tolosa con il suo distretto che spazia dall' aerospaziale alla medicina idem in baviera meccanica ecc, elettronica a grenoble che ha attratto le + importanti società del settore al mondo vai a vedere lì quanto STM ha investito in centri di ricerca e produzione con evidentissimi risvolti in tema d' occupazione ed incidenza sul PIl nazionale
Questa è geoeconomia non filosofeggiati intenti parafrasati dalla lettera di sparuti articoli UE

Qui non si tratta di conflittualità, si tratta solamente di far nascere anke in Italia un distretto simile a quelli citati e secondo me in questo momento visti i presupposti di estrema gravità a livello globale della competitività delle nostre aziende creare una zona dove ricerca industria possa toccare punte d' eccellenza non mi sembra così anacronistico nè così allarmante, chi dice di dividere l' italia :-? anzi sarebbe esempio e spinta x il resto
I presupposti la zona lì ha non x niente proprio lì è stato collocato l' IIT ( Istituto italiano di tecnologia con all' interno un ' alta scuola dottorale) sperando possa entrare in funzione presto :rolleyes: ,questa ha il compito come ente di ricerca di assoluta eccellenza di svolgere funzioni di ricerca di base e in concorso con le industrie come alenia ansaldo ecc ecc presenti in quell' area ricerca applicata xmettendo un salto qualitativo dei nostri proddotti all' estero
 

Users who are viewing this thread

Alto