Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Uno studio pubblicato su Nature Astronomy dimostra che i processi di accrescimento sulle nane bianche in sistemi binari stretti interagenti sono molto simili a quelli osservati nelle binarie con stelle di neutroni con deboli campi magnetici
Un ambiente come Europa, a 780 milioni di chilometri dal Sole, potrebbe ospitare la vita? Nel tentativo di rispondere a questa domanda e di comprendere appieno la struttura atmosferica delle lune ghiacciate, si fanno avanti nuovi risultati
Essere sepolti vivi non deve essere divertente. La paura che questo possa accadere ha portato allo sviluppo di varie idee di “bara di sicurezza” nel XVIII e XIX secolo che prevedeva una campana installata sopra la tomba appena scavata, con una corda che arrivava nella bara. Se una persona si...
Nel tardo pomeriggio di ieri il Sole ha emesso un brillamento solare di classe X1.0, ossia molto intenso. Il rilascio impulsivo di energia ha prodotto lampi di fotoni a diverse lunghezze d'onda, e ha accelerato una bolla di plasma magnetizz
Un nuovo studio mostra come le sostanze chimiche nell'atmosfera di un esopianeta possono, in alcuni casi, rivelare se la temperatura sulla sua superficie è troppo alta per l'acqua liquida. In particolare, lo studio mostra quali sostanze ch
La missione Juno della Nasa attorno al più grande pianeta del Sistema solare, che vede anche un importante contributo scientifico e tecnologico dell’Italia, sta svelando con un dettaglio senza precedenti ciò che accade sotto le enormi n
Due studi appena pubblicati su Science, basati entrambi su dati ottenuti con la sonda Juno, offrono – attraverso metodi complementari – stime sulla profondità dell’iconico vortice di Giove. Uno dei due è riuscito a “spingersi” f