Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Con un inedito approccio computazionale, un team guidato da ricercatori della Sissa è stato in grado di calcolare quanti buchi neri ci sono nell’universo osservabile. Secondo le loro stime, inoltre, nei buchi neri sarebbe racchiusa circa l’un per cento di tutta la materia ordinaria del cosmo
Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stato trovato un buco nero “gentile” nella galassia nana Henize 2-10, a 30 milioni di anni luce dalla Terra. Questo buco nero, supermassiccio ma non troppo, invece di divorare le stelle sta aiutando a formarle. Lo studio di simili buchi neri in piccole...
Per quantificare gli effetti negativi della costellazione di satelliti Starlink di SpaceX, il cui numero ha superato quota duemila martedì scorso, sono state analizzate le immagini d’archivio catturate dallo strumento della Zwicky Transient Facility del Palomar Observatory. I dati sono stati...
During Webb's launch, deployment and commissioning, 'WhereIsWebb' tracked Webb's 'flight' to L2 orbit, its state and progress during its deployment and commissioning process, and finally the release of its first images. This process is now complete. During this process, the page constantly...
Scoperto un buco nero intermedio nella vicina Galassia di Andromeda. Si trova al centro di B023-G078, quello che sembrerebbe essere un nucleo spogliato di una piccola galassia catturata da Andromeda. Grazie ai nuovi dati osservativi è stato possibile ricavare la distribuzione di massa di...
Per la prima volta, gli scienziati sostengono di aver trovato una fusione di buchi neri con orbite molto eccentriche. Sarebbe infatti l’elevata eccentricità delle orbite che potrebbe spiegare l’enorme massa dei buchi neri coinvolti, molto superiore a quella prevista dalla teoria dell'evoluzione...
Individuato nei dati raccolti dal radiotelescopio australiano Murchison Widefield Array, un oggetto celeste a circa quattromila anni luce da noi – la cui natura ancora non è stata stabilita con certezza – emette un segnale radio a un intervallo piuttosto insolito: ogni venti minuti circa. Ne...
Alle 20 ora italiana di ieri, lunedì 24 gennaio, il James Webb Space Telescope ha attivato i suoi propulsori di bordo per quasi cinque minuti per completare l’ultima correzione di rotta e si è inserito nella sua orbita finale, attorno al secondo punto di Lagrange del sistema Sole-Terra, o L2, a...