Catlong
Nuovo forumer
Quello delle macchinette che infestano i book alla ricerca di un posto in prima fila (come per gli abbonati RAI) è ormai sempre più un flagello che rende il trading obbligazionario molto arduo per un piccolo trader con mezzi comuni.
I robot sono programmi più o meno raffinati creati per rispondere a determinati eventi sui book: in linea generale si può dire che la loro natura li rende soggetti ad avere punti deboli.
L’ideale sarebbe poter sfruttare le loro debolezze a nostro favore ma, non essendo sempre possibile, ci si deve per lo meno industriare per neutralizzarli.
Ogni programma ha le proprie caratteristiche peculiari e occorre studiarle bene per capire come reagiscono alle nostre provocazioni e con che tempistiche lo fanno.
Il metodo più semplice per stare davanti al robot è quello di assecondarlo nella corsa al rialzo fino a raggiungere il prezzo limite oltre il quale il programma non è più autorizzato ad andare; questo è però anche il metodo meno profittevole perchè questo prezzo potrebbe essere troppo alto per i nostri gusti.
La seguente tecnica ci permette di rimanere in posizione sul book davanti al robot poco sopra il suo prezzo per un lasso di tempo più o meno lungo.
Richiede una buona velocità di immissione dell’ordine a mercato (velocità del click, dell’occhio e del TOL).
robot vs uomo
Esempio pratico:
quando apriamo il book del titolo XYZ al primo livello dell’ask di questo titolo c’è un’offerta da 20.000 a 97,23.
Notiamo che posizionandoci con 10000 a 97,24 veniamo subito scavalcati dall’offerta precedente che posiziona tutti i suoi 20.000 a 97,25.
Tornando a 97,23 l’offerta ci segue a 97,24: da questo e altri elementi capiamo che si tratta di un robot e che tra quando scompare dal book a quando ricompare c’è un intervallo di un paio di secondi.
Ci posizioniamo allora a 97,25 e, appena vediamo scomparire l’offerta-robot a 97,24 cancelliamo la nostra posizionandoci subito a 97,26.
Tenendo gli occhi attentamente sul book notiamo apparire i nostri 10.000 a 97,26 e un millisecondo dopo ecco aggiungersi l’offerta-robot allo stesso prezzo (quantità totale 30.000).
Il robot non si accorge di essere secondo in ordine di esecuzione e il combattimento ha termine.
I robot sono programmi più o meno raffinati creati per rispondere a determinati eventi sui book: in linea generale si può dire che la loro natura li rende soggetti ad avere punti deboli.
L’ideale sarebbe poter sfruttare le loro debolezze a nostro favore ma, non essendo sempre possibile, ci si deve per lo meno industriare per neutralizzarli.
Ogni programma ha le proprie caratteristiche peculiari e occorre studiarle bene per capire come reagiscono alle nostre provocazioni e con che tempistiche lo fanno.
Il metodo più semplice per stare davanti al robot è quello di assecondarlo nella corsa al rialzo fino a raggiungere il prezzo limite oltre il quale il programma non è più autorizzato ad andare; questo è però anche il metodo meno profittevole perchè questo prezzo potrebbe essere troppo alto per i nostri gusti.
La seguente tecnica ci permette di rimanere in posizione sul book davanti al robot poco sopra il suo prezzo per un lasso di tempo più o meno lungo.
Richiede una buona velocità di immissione dell’ordine a mercato (velocità del click, dell’occhio e del TOL).
robot vs uomo
Esempio pratico:
quando apriamo il book del titolo XYZ al primo livello dell’ask di questo titolo c’è un’offerta da 20.000 a 97,23.
Notiamo che posizionandoci con 10000 a 97,24 veniamo subito scavalcati dall’offerta precedente che posiziona tutti i suoi 20.000 a 97,25.
Tornando a 97,23 l’offerta ci segue a 97,24: da questo e altri elementi capiamo che si tratta di un robot e che tra quando scompare dal book a quando ricompare c’è un intervallo di un paio di secondi.
Ci posizioniamo allora a 97,25 e, appena vediamo scomparire l’offerta-robot a 97,24 cancelliamo la nostra posizionandoci subito a 97,26.
Tenendo gli occhi attentamente sul book notiamo apparire i nostri 10.000 a 97,26 e un millisecondo dopo ecco aggiungersi l’offerta-robot allo stesso prezzo (quantità totale 30.000).
Il robot non si accorge di essere secondo in ordine di esecuzione e il combattimento ha termine.