...i numeri parlano ... caro Roberto...e non sono piu' una chimera.
Come denunciamo da tempo, la crisi e le manovre economiche hanno colpito duramente le famiglie a reddito fisso, determinando ripercussioni gravissime sul loro potere di acquisto
A pesare sui bilanci delle famiglie non vi sono solo gli effetti delle manovre, ma anche l’inaccettabile aumento di prezzi e tariffe.
Tale andamento non fa che compromettere ulteriormente la situazione delle famiglie, come emerge chiaramente dai dati diffusi oggi dall’Istat, che registrano, solo per quest’anno, una caduta della capacità di acquisto del -1,8% per le famiglie a reddito fisso, segnando un nuovo livello record della forbice tra l’aumento delle retribuzioni ed il livello di inflazione.
Le ricadute per una famiglia media (di 2,5 componenti) monoreddito:
- Nel caso il reddito percepito sia di 1.500 Euro al mese la diminuzione del potere di acquisto è pari a 324 Euro l’anno.
- Nel caso il reddito percepito sia di 2.000 Euro al mese la diminuzione del potere di acquisto è invece pari a 432 Euro l’anno.
Tale perdita della capacità di acquisto equivale a circa un mese di spesa alimentare di una famiglia (calcolata in base ai dati Istat).
O, facendo altri esempi, è come se una famiglia dovesse rinunciare alla spesa annua per il pane o per la verdura fresca (sempre sulla base dei dati Istat).
Una situazione allarmante che, come ripetiamo da tempo, avrà gravi conseguenze non solo per le famiglie stesse, ma anche per l’intera economia (come dimostrato dai recenti dati sull’andamento del PIL).
Per questo è indispensabile avviare al più presto nuove misure che, finalmente, puntino sul rilancio della domanda di mercato e degli investimenti nei settori innovativi. I punti di partenza necessari per avviare una vera ripresa.