simulatore deltazero ad automi cellulari

dimenticavo buongiorno
letto-vuoto.jpg
 
hummm... visto ( capito, sarebbe presunzione)

complesso ...:help::help:

prima fabbrico un pre-prototipo2 in xls completo, solo per vedere se ho capito
e poi va fatto subito in VB , xls diventa rapidamente ingestibile

:)

grazie deltazero :):):up:
 
sempre nel pre-pototipo


nel disegnarlo , ho già trovato qualche ideuzz ma per adesso, niente sgurZ

ottimo
1 cosa
nella notazione hai messo 1 come nodo di partenza
o non metti nulla o metti 1 lettera

così sembra che il mov precedente il primo nodo sia al rialzo
 
ottimo
1 cosa
nella notazione hai messo 1 come nodo di partenza
o non metti nulla o metti 1 lettera

così sembra che il mov precedente il primo nodo sia al rialzo


sono un permabull :D:D

scherz' a parte, è un refuso dall'idea precedente
come vedi, i percorsi sono generati con una formula, che potrebbe essere il pre-sgurz dell'algoritmo per gestire tutto ( nodi e percorsi) in automatico
se mettessi una lettera adesso, si bloccherebbe tutto ...
nel prossimo pre-prototipo correggo :):)

assomiglia a quello che hai in mente?
con VB , la gestione all'interno del nodo si farebbe con degli If ... non difficilissimo credo
ma purtroppo ancora non ho avuto lo sgurZ per l'algoritmo :help::help: :wall::wall:
una catena di for next, ovviamnete, ma la questione è dare la priorità ai nodi, ai percorsi o ( best of) riuscire a gestire entrambi (nodi+percorsi) insieme

ad adesso, per quello che ho capito, la priorità è al percorso :help:
 
sono un permabull :D:D

scherz' a parte, è un refuso dall'idea precedente
come vedi, i percorsi sono generati con una formula, che potrebbe essere il pre-sgurz dell'algoritmo per gestire tutto ( nodi e percorsi) in automatico
se mettessi una lettera adesso, si bloccherebbe tutto ...
nel prossimo pre-prototipo correggo :):)

assomiglia a quello che hai in mente?
con VB , la gestione all'interno del nodo si farebbe con degli If ... non difficilissimo credo
ma purtroppo ancora non ho avuto lo sgurZ per l'algoritmo :help::help: :wall::wall:
una catena di for next, ovviamnete, ma la questione è dare la priorità ai nodi, ai percorsi o ( best of) riuscire a gestire entrambi (nodi+percorsi) insieme

ad adesso, per quello che ho capito, la priorità è al percorso :help:

Perchè ti complichi la vita con tre simboli?:)
Come detto basta la corrispndenza con numeri binari (nodo di partenza senza etichetta)
In questo modo hai tante routine gia pronte in VBA sul web (conversione decimale-binario),basta inserirle in un ciclo ed hai già pronta l'etichetta
di quanti nodi vuoi
 
sono un permabull :D:D

scherz' a parte, è un refuso dall'idea precedente
come vedi, i percorsi sono generati con una formula, che potrebbe essere il pre-sgurz dell'algoritmo per gestire tutto ( nodi e percorsi) in automatico
se mettessi una lettera adesso, si bloccherebbe tutto ...
nel prossimo pre-prototipo correggo :):)

assomiglia a quello che hai in mente?
con VB , la gestione all'interno del nodo si farebbe con degli If ... non difficilissimo credo
ma purtroppo ancora non ho avuto lo sgurZ per l'algoritmo :help::help: :wall::wall:
una catena di for next, ovviamnete, ma la questione è dare la priorità ai nodi, ai percorsi o ( best of) riuscire a gestire entrambi (nodi+percorsi) insieme

ad adesso, per quello che ho capito, la priorità è al percorso :help:

20.000 20.500 21.000 21.500 22.000 22.500 111111
20.000 20.500 21.000 21.500 22.000 21.500 111112


io la vedo bene con le righe cosi ,ma immagino sia la stessa cosa, di programmazione non so nulla
 
ahi, se questo non è possibile ,cade tutto il castello

Certo che è possibile,è solo una parte delicata le condizioni non sono banali

Altro punto importante da implementare è la gestione del portafoglio (liquidità insufficiente,margini,margin call sono motivi di morte del percorso)

Personalmente poi trovo complesso modellizzare l'implicita sui vari strike

non ti è chiaro il grafico dei terminali di percorso
tutti hanno la stessa data quindi la data non serve
in 1 sistema cartesiano a 2 d ci servono 2 coordinate ,1 è il valore sottostante l'altra è il valore dell'indicatore
quindi nodi con indicatore simile si troveranno sulla stessa ascissa
nodi con sottostante simile sulla stessa coordinata

in 1 sistema cartesiano a 3d che sarà quel che interessa noi
il 3 valore è dato dal valore di portafoglio (positivo o negativo)

grazie a tutti della collaborazione

Certo ma in dipendenza delle scale sulle 2 o 3 variabili cambia l'effetto di vicinanza sul grafico ovvero la distanza analitica
 
Certo che è possibile,è solo una parte delicata le condizioni non sono banali

Altro punto importante da implementare è la gestione del portafoglio (liquidità insufficiente,margini,margin call sono motivi di morte del percorso)

Personalmente poi trovo complesso modellizzare l'implicita sui vari strike



Certo ma in dipendenza delle scale sulle 2 o 3 variabili cambia l'effetto di vicinanza sul grafico ovvero la distanza analitica

la questione da cui discende tutto è:
questo o altri struemnti devono essere + improntati alla operatività qui e ora o allo studio prima?

io sono per la 2 ,quindi non reputo importante implementare la curva di vola

il discorso sulla vicinanza diventa + complesso si arrivasse a numeri di percorsi importanti

ma manca 1 ulteriore passaggio , e ti assicuro che questo si risolve da solo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto