Pek
Forumer storico
allora pensiamo a all'ipotesi di 2 alla 8 percorsi minimi
ogni percorso deve essere identificabile
quindi dovrei avere 1 pagina ,1 tabella in cui trova alloggio la definizione in forma alfanumerica dei 256 percorsi(2alla 8)
ogni percorso sarà identificato da 1 sequenza di questo tipo ad es
a 22000 01/04 ( a1 a2 a3) ,a +1 22200 02/04(b1 b2 b3) , a+1+1 22400 03/04 (c1 c2 c3) ,a +1+1-1 22200 04/04( d1d2d3), a+1+1-1+1 22400 05/04 ( e1 e2 e3) etc
forse l'identificativo del nodo es a+1-1+1+1+1+1+1-1 può essere meglio sostituito con la notazione binaria 0 1 in questo modo
a10111110 al posto di a+1-1+1+1+1+1+1-1
gli indicatori all'interno delal parentesi es b1 b2 b3 sono questi che avevo specificato sopra
1) medie mobili di diverso tipo
2) vola storica
3) indicatori vari tipo macd
stop per me ora
Mi sembra tu abbia delle incertezze probabilmente dovute al successivo sviluppo

Altrimenti ci potrebbe essere questa soluzione
Fornite le condizioni iniziali e i vettori degli step sul sottostante (2 nel caso step up<>step down),non dovrebbe servire un'ulteriore tabella rappresentativa.
Si può generare in VBA
un vettore dei 510 nodi (radice esclusa) con etichette 0-509 in binario (stringa) ogni elemento del vettore è un nodo (e sarà egli stesso un vettore contenente le caratteristiche del nodo)
Probabilmente converrà calcolare una qualsiasi metrica di percorso (avendo incrementi sul sottostante non uniformi non sarà semplicemente somma(1)-somma(0) ) step by step su nodi