simulatore deltazero ad automi cellulari

allora pensiamo a all'ipotesi di 2 alla 8 percorsi minimi

ogni percorso deve essere identificabile

quindi dovrei avere 1 pagina ,1 tabella in cui trova alloggio la definizione in forma alfanumerica dei 256 percorsi(2alla 8)

ogni percorso sarà identificato da 1 sequenza di questo tipo ad es

a 22000 01/04 ( a1 a2 a3) ,a +1 22200 02/04(b1 b2 b3) , a+1+1 22400 03/04 (c1 c2 c3) ,a +1+1-1 22200 04/04( d1d2d3), a+1+1-1+1 22400 05/04 ( e1 e2 e3) etc

forse l'identificativo del nodo es a+1-1+1+1+1+1+1-1 può essere meglio sostituito con la notazione binaria 0 1 in questo modo
a10111110 al posto di a+1-1+1+1+1+1+1-1

gli indicatori all'interno delal parentesi es b1 b2 b3 sono questi che avevo specificato sopra
1) medie mobili di diverso tipo
2) vola storica
3) indicatori vari tipo macd

stop per me ora

Mi sembra tu abbia delle incertezze probabilmente dovute al successivo sviluppo :-?
Altrimenti ci potrebbe essere questa soluzione
Fornite le condizioni iniziali e i vettori degli step sul sottostante (2 nel caso step up<>step down),non dovrebbe servire un'ulteriore tabella rappresentativa.
Si può generare in VBA
un vettore dei 510 nodi (radice esclusa) con etichette 0-509 in binario (stringa) ogni elemento del vettore è un nodo (e sarà egli stesso un vettore contenente le caratteristiche del nodo)
Probabilmente converrà calcolare una qualsiasi metrica di percorso (avendo incrementi sul sottostante non uniformi non sarà semplicemente somma(1)-somma(0) ) step by step su nodi
 
allora abbiamo la ns tabella in cui con i criteri sopra esposti sono individuati i percorsi di 1 albero binomiale su 8 date successive
chiamo le date t0 t1 t2 t3 etc

alla data t2 ho 4 percorsi possibili(2 alla 2) che terminano su 4 nodi

alla data t8 ho 256 percorsi possibili (2alla8)che terminano su 256nodi


i nodi hanno 1 data e 1 valore indice

i nodi alla data t8 (analogamente per t2 e altri)hanno la data comune ,variano solo per valore sottostante

es semplice valore indice 22000 step su e giu di 100 pt

i nodi alla data t8 saranno distribuiti nellarea 21200 -22800
questa distribuzione di terminali assume la forma di 1 campana di gauss
1 solo a 21200
2 a 21300
4 a 21400
etc
poi sulla coda dall'altra parte
1solo a 22800
2 a 21700


anche a t2 è individuabile 1 campana di gauss
1 a 21900
2 a 22000
1 a 22100


questo ci serve per lo studiodegli interventi
sono frattali

Ottimo Marco ... a poco a poco il discorso prende forma e anche se ci sto dietro solo in parte ... seguo ...
Scusa ma già nn capisco l'affermazione in rosso ... nel senso che quella di cui parli è la superficie che sta dietro a quel nodo ? Che ha portato a quel nodo ? :ciao:
 
Mi sembra tu abbia delle incertezze probabilmente dovute al successivo sviluppo :-?
Altrimenti ci potrebbe essere questa soluzione
Fornite le condizioni iniziali e i vettori degli step sul sottostante (2 nel caso step up<>step down),non dovrebbe servire un'ulteriore tabella rappresentativa.
Si può generare in VBA
un vettore dei 510 nodi (radice esclusa) con etichette 0-509 in binario (stringa) ogni elemento del vettore è un nodo (e sarà egli stesso un vettore contenente le caratteristiche del nodo)
Probabilmente converrà calcolare una qualsiasi metrica di percorso (avendo incrementi sul sottostante non uniformi non sarà semplicemente somma(1)-somma(0) ) step by step su nodi

ho parlato di tabella,perchè sono incapace a programmare, io e 1 amico l'abbiamo fatta in excel a 6 passaggi
e abbiamo 1 tabella ,da cui ricaviamo i collegamenti alla seconda parte
se ci sono altre soluzioni benissimo

quello che serve è che ogni nodo e percorso sia identificabile,perchè daranno gli input per calcolare il valore della strategia in quel punto(quindi morte o vita dell'automa) e poste alcune condizioni se soddisfatte o meno

grazie della collaborazione
 
Ottimo Marco ... a poco a poco il discorso prende forma e anche se ci sto dietro solo in parte ... seguo ...
Scusa ma già nn capisco l'affermazione in rosso ... nel senso che quella di cui parli è la superficie che sta dietro a quel nodo ? Che ha portato a quel nodo ? :ciao:

immagina di essere su 1 balcone al 10 piano e di vedere 1 pianta in giardino sotto crescere
questa cresce ogni giorno biforcandosi in 2 rami

cio che io vedo da sopra al 2 giorno è simile a quel che vedo al 8 giorno

al 4 giorno scendo e acceco 1 gemma delle 16(morte dell'automa)
all'8g guardando la pianta vedo che ne manca 1 pezzo
quel pezzo ha forma simile a tutta la pianta

allo stesso modo se scendo e in 1 punto innesto 1 ramo dalle foglie rosse (intervento),le foglie rosse all'8 giorno viste dall'alto avranno forma simile all'intera pianta
 
ah dimenticavo buongiorno
7SUDS03HKT.jpg
 
buongiorno

Pek ha espresso molto meglio la questione vettoriale, che risolve moltissimo il problema del 'peso'

se e dico se riesco, nel uikèn provo a buttare giù un pre-prototipo in VB

ancora più importante, Delta:
l'ultima foto postata è quella del software :up::up: :eek::eek:
 
buongiorno

Pek ha espresso molto meglio la questione vettoriale, che risolve moltissimo il problema del 'peso'

se e dico se riesco, nel uikèn provo a buttare giù un pre-prototipo in VB

ancora più importante, Delta:
l'ultima foto postata è quella del software :up::up: :eek::eek:
è1 quadro
nota come ha evidenziato la spiegazzatura del lenzuolo a dare il senso della notte infuocata e nota l'incrocio delle dita che trasmette pace

sul nome ci terrei si chiamasse simulatore deltazero ad automi cellulari,ma non è 1 problema
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto