Obbligazioni perpetue e subordinate SNS Reeal in diretta: storia di un esproprio - Notizie, informazioni e commenti

Quante SNS T1 + Lt2 Nominale Sub oggetto del furto avete in portafoglio

  • 10k

    Votes: 19 12,8%
  • 20k

    Votes: 8 5,4%
  • 30k

    Votes: 3 2,0%
  • 50k

    Votes: 39 26,2%
  • 75k

    Votes: 6 4,0%
  • 100k

    Votes: 18 12,1%
  • 150k

    Votes: 17 11,4%
  • 200k

    Votes: 13 8,7%
  • 300k

    Votes: 17 11,4%
  • 500k+

    Votes: 9 6,0%

  • Total voters
    149
C'è da fare un'ulteriore considerazione che potrebbe essere interessante..

Con una recovery estremamente bassa (tra 0 e 10) ci potrebbero essere una miriade di cause al governo.

Se la recovery fosse più alta (ipotizziamo 50% valore di mercato dei bond) accompagnata da una minaccia di recovery nulla in caso di azione legale, l'olanda potrebbe sfiduciare molti possessori di titoli a perseguire la causa avviata.

Penso che molti (ho letto anche alcuni interventi al riguardo) se dovessero per esempio dare come indennizzo 35 sulle LT2 e 20 sui T1 rinuncerebbero a qualsiasi causa.

A pensarci bene se l'olanda ha agito in maniera pulita tenderà a dare indennizzo 0 perché sa di essere nel giusto e vincere qualsiasi battaglia legale.
Se al contrario avesse scheletri nell'armadio tenderebbe forse a dare recovery più alta per vedersi arrivare meno cause possibili.

Cosa ne pensate?

al ricciolino non gliene frega nulla di ricorsi, rivendicazioni e compagnia bella...anzi, magari ci gode pure, oramai s'è creato il PERSONAGGIO, ci camperà su
per me sarebbe una GROSSA sorpresa se mollassero qualcosa, non lo faranno, in ogni caso vi seguirò nella causa
 
C'è da fare un'ulteriore considerazione che potrebbe essere interessante..

Con una recovery estremamente bassa (tra 0 e 10) ci potrebbero essere una miriade di cause al governo.

Se la recovery fosse più alta (ipotizziamo 50% valore di mercato dei bond) accompagnata da una minaccia di recovery nulla in caso di azione legale, l'olanda potrebbe sfiduciare molti possessori di titoli a perseguire la causa avviata.

Penso che molti (ho letto anche alcuni interventi al riguardo) se dovessero per esempio dare come indennizzo 35 sulle LT2 e 20 sui T1 rinuncerebbero a qualsiasi causa.

A pensarci bene se l'olanda ha agito in maniera pulita tenderà a dare indennizzo 0 perché sa di essere nel giusto e vincere qualsiasi battaglia legale.
Se al contrario avesse scheletri nell'armadio tenderebbe forse a dare recovery più alta per vedersi arrivare meno cause possibili.

Cosa ne pensate?

il buon senso vorrebbe che il prezzo sia commisurato al valore di borsa degli ultimi giorni, ma il buon senso oramai è andato a farsi benedire dietro logiche politiche di PULIZIA bancaria.

il pazzo deve farsi il nome, oramai è il moralizzatore inneggiato dal club delle AAA al pugno di ferro, se lo avesse fatto con una banca francese (dexia) i calci nel sedere si sarebbero sprecati, gli italiani gli avrebbero riso dietro... facendolo in casa sua nessuno può recriminare nulla e lui lo può portare ad esempio.... se fosse stato debole come avrebbe poi potuto affrontare in sede europea il caso bankia (ad esempio?)
 
questo è quello che mi fa più incaxxare!

vedere nello stesso calderone le lt2 che venivano considerate (PRIMA) QUASI al pari delle senior e sono nei ptf di molti, moltissimi cassettari inconsapevoli!

Su questo era una vecchia teoria che purtroppo si è rivelata vera: tanto vale andare sulle tier1 perché se salta una banca le sub saltano tutte.

La questione qui però è che SNS col cavolo che era saltata. Passi dal tier1 al 7,1% al default senza passare dal via? ma non scherziamo...
 
Su questo era una vecchia teoria che purtroppo si è rivelata vera: tanto vale andare sulle tier1 perché se salta una banca le sub saltano tutte.

La questione qui però è che SNS col cavolo che era saltata. Passi dal tier1 al 7,1% al default senza passare dal via? ma non scherziamo...

claudio però convieni con me che il profilo di rischio, anche in sede giudiziale, di un investitore LT2 e di uno T1 è un tantino diversa?? La propensione al rischio non è la stessa... alla vecchietta possono vendere una LT2 ... una T1 solo in spagna! :)
 
Concordo con te

C'è da fare un'ulteriore considerazione che potrebbe essere interessante..

Con una recovery estremamente bassa (tra 0 e 10) ci potrebbero essere una miriade di cause al governo.

Se la recovery fosse più alta (ipotizziamo 50% valore di mercato dei bond) accompagnata da una minaccia di recovery nulla in caso di azione legale, l'olanda potrebbe sfiduciare molti possessori di titoli a perseguire la causa avviata.

Penso che molti (ho letto anche alcuni interventi al riguardo) se dovessero per esempio dare come indennizzo 35 sulle LT2 e 20 sui T1 rinuncerebbero a qualsiasi causa.

A pensarci bene se l'olanda ha agito in maniera pulita tenderà a dare indennizzo 0 perché sa di essere nel giusto e vincere qualsiasi battaglia legale.
Se al contrario avesse scheletri nell'armadio tenderebbe forse a dare recovery più alta per vedersi arrivare meno cause possibili.

Cosa ne pensate?

Il riccioluto non e' cosi pirla come sembra. La sua sparata:" per me le sub valgono 0 pero sono magnagnimo e vi faro una proposta" Poi giorni di silenzio tombale. Questa tattica sta abbassando le nostre aspettattive di recovery. Tra qulache giorno arriveremo a ringraziarlo se ci offirira 15. E' una battaglia di trincea ed il nostro nemico e' meno pirla del previsto
 
Il comunicato, se leggi bene, dice:
Shares transactions:
Trades not executed in the systems of Euronext, at the time of the Expropriation Decree, can no longer be settled.
Quindi sembrerebbe sussistere una differenza fra gli ordini passati su Euronext, considerati validi, e gli Otc, che avrebbero problemi di settlement.
Almeno io l'interpreto così.

Anch'io la leggo come te, anche se a dire il vero si potrebbe leggere pure come riferito solo alle transazioni fatte post-chiusura degli scambi su Enext (come una specificazione ridondante), dunque per gli eseguiti otc dal 1 feb in poi.
Ma la prima interpretazione mi sembra + convincente, anche se l'uso delle virgole mi pare approssimativo.

Rimane cmq il fatto che i titoli, a questo punto configurabili come "diritti d'indennizzo", sono stati scambiati post-sequestro dei "sottostanti", ma se tale indennizzo rimane "proprietà" del titleholder non vedo come possa, il medesimo titolo, non arrivare al settlement.
Boh.
 
Ultima modifica:
claudio però convieni con me che il profilo di rischio, anche in sede giudiziale, di un investitore LT2 e di uno T1 è un tantino diversa?? La propensione al rischio non è la stessa... alla vecchietta possono vendere una LT2 ... una T1 solo in spagna! :)

Mah, io "mentalmente" non ho mai fatto differenza. si tratta di differenti strati della buccia ma sempre di buccia si tratta. Ho sempre dato un valore alla clausola cumulativa perché in caso di sospensione imposta delle cedole in sede di aiuti o simili queste pagavano... certo che se invece facciamo passare il SEQUESTRO allora non c'è limite a nulla.
 
Mah, io "mentalmente" non ho mai fatto differenza. si tratta di differenti strati della buccia ma sempre di buccia si tratta. Ho sempre dato un valore alla clausola cumulativa perché in caso di sospensione imposta delle cedole in sede di aiuti o simili queste pagavano... certo che se invece facciamo passare il SEQUESTRO allora non c'è limite a nulla.

claudio, tu sei uno in gamba e molto preparato in materia... e forse dai per scontato che tutti lo siano, ma non è così se ci pensi bene, anzi, tutt'altro, la gente va "dall'amico" in banca a farsi consigliare perchè " di soldi proprio non capisco"...

l'uomo di main street le t1 NON le compra ... già solo la parola perpetua alla signora luisa farebbe venire un infarto...

una lt2 mediobanca o Mps la signora luisa l'ha comprata e la ricomprerebbe anche domani! e forse anche la signora VAN luisen ce l'aveva in portafoglio!
 
Anch'io la leggo come te, anche se a dire il vero si potrebbe leggere pure come riferito solo alle transazioni fatte post-chiusura degli scambi su Enext (come una specificazione ridondante), dunque per gli eseguiti otc dal 1 feb in poi.
Ma la prima interpretazione mi sembra + convincente, anche se l'uso delle virgole mi pare approssimativo.

Rimane cmq il fatto che i titoli, a questo punto configurabili come "diritti d'indennizzo", sono stati scambiati post-sequestro dei "sottostanti", ma se tale indennizzo rimane "proprietà" del titleholder non vedo come possa, il medesimo titolo, non arrivare al settlement.
Boh.


Binck mi ha risposto sulla diatriba del'esprorpio che non ha ancora ricevuto nessuna comunicazione, e per fortuna che sono olandesi :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto