Solo 4 minuti di applausi

carrodano

Forumer storico
per il film di oliver stone
a venezia
alla mostra del cinema
World Trade Center

per i commentatori
accoglienza freddina
 
"Al centro di questa pellicola" continua il regista "c'è il cuore. È il cuore a mettere insieme la compassione e a fare sì che la gente si aiuti. Noi abbiamo bisogno l'uno dell'altro. La politica divide, il cuore unisce. Allo stesso tempo" continua Stone "non mi sono mai avvicinato tanto alla morte come in questo film. Non c'è niente di convenzionale in questo".
 
spike lee

When The Levee Broke" si ispira al reportage fotografico che Lee e il fratello realizzarono nei giorni dell'uragano. Ma il filmaker afroamericano sul tema aveva anche collezionato un'altra serie di scatti fotografici, un lavoro su una jazz band di New Orleans che riportava la speranza nella città devastata.
 
Venezia 63 - In concorso


Barbara ALBERT Fallen Austria - 88’

Nina Proll, Birgit Minichmayr, Ursula Strauss



Gianni AMELIO La stella che non c’è Italia, Francia, Svizzera, Singapore - 103’

Sergio Castellitto, Tai Ling



Darren ARONOFSKY The Fountain Usa - 96’

Hugh Jackman, Rachel Weisz



Allen COULTER Hollywoodland Usa - 126’

Adrien Brody, Diane Lane, Ben Affleck, Bob Hoskins



Emanuele CRIALESE Nuovomondo (Golden Door) Italia, Francia - 120’

Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa



Alfonso CUARÓN Children of Men Gran Bretagna, Usa - 114’

Clive Owen, Julianne Moore, Michael Caine



Brian DE PALMA The Black Dahlia Usa - 120’

Josh Hartnett, Scarlett Johansson, Aaron Eckhart, Hilary Swank, Mia Kirshner, Mike Starr, Fiona Shaw



Emilio ESTEVEZ Bobby. Work in progress Usa - 120’

Sharon Stone, Anthony Hopkins, Demi Moore, Lindsay Lohan, Laurence Fishburne



Stephen FREARS The Queen Gran Bretagna, Francia, Italia - 97’

Helen Mirren, James Cromwell, Michael Sheen



Mahamat-Saleh HAROUN Daratt Ciad, Francia, Belgio, Austria - 96’

Ali Barkai, Youssouf Djoro, Hisseine Aziza
 
La morante sul regista resnais

quando dirige c'è un'atmosfera speciale.........

resnais ad una giornalista

la domanda è complessa
ci vorrebbero ore, ore, ore.....


ci sono persone che non hai mai incontrato
e che non incontrerai mai
ma che cambiano istantaneamente la tua vita.........
 
sei mai andato alla mostra carrodano?

io solo una volta...nonostante sia a 30 km circa....
nel 1997.

era strapieno di gente...c'erano televisori dappertutto che trasmettevano in diretta il funerale di Lady Diana....

sembra una specie di sagra di paese....ma con la gente vestita un pò meglio...

ci sono gli ingressi di quelli accreditati, dei vips....
e poi gli ingressi del popolino che veniva ammassato e indirizzato come i buoi al macello...

non mi aveva fatto una bellissima impressione....

era quasi tutto esaurito e allora, ben volentieri, siamo andati a vedere l'edizione originale (con il montaggio originale) di Arancia Meccanica (ricorreva il trentennale....???!!) e poi c'era l'attore principale (quello che faceva Alex) che ha raccontato per un'oretta alcuni episodi sul set con kubrick.

ha raccontato che molti attori hanno avuto crisi isteriche o depressive perchè kubrick gli faceva girare una scena di 2 secondi anche 200 volte....

lui ha avuto delle lesioni alla retina perchè nella scena che lo obbligano a vedere film violenti c'era l'attore che faceva il medico di fianco a lui che si era dimenticato di mettergli il collirio....
:eek:
 
Nei miei primi
50 anni non ci sono ancora andato.
e fino all'età della pensione
circa 62
probabilisticamente non ci andrò.

Seguo qualche minutino
su raisatcinemaword.

La conferenza di reisnais
il regista
era densa di parole evocative

grazie per aver raccontato la tua esperienza
 
carrodano ha scritto:
per il film di oliver stone
a venezia
alla mostra del cinema
World Trade Center

per i commentatori
accoglienza freddina

perchè il film, PERSINO IN AMERICA, è stato definito stucchevole, patetico, patriottico, banale,
melodrammatico, filo-americano, senza spessore, senza pathos, noioso ed inutile.



:(
 
molti si aspettavano
la messa in scena
della teoria del complotto
oliver invece ha fatto
un'altra scelta
le sue dichiarazioni
però non sembra abbiano
convinto la critica
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto