Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio

Riforma della giustizia,​

Pd: "Sottoporre il pm al controllo della politica è l'obiettivo non dichiarato ma evidente"​


Bazoli: "Il governo Meloni come le destre di Trump e Orban"​

 
"La riforma non affronta i veri e noti problemi della giustizia italiana,
dalla lentezza dei processi all’eccessiva discrezionalità dei pubblici ministeri
alle carenze degli organici, ma separa le magistrature in due, quella inquirente e quella giudicante".
 
Fuori da ogni logica reale ed esistente. Io non sono all'altezza di accettarlo,
ma tanti coglianazzi non hanno la capacità di "pensare".


Il primo diner firmato Tesla ha aperto ufficialmente le porte a Los Angeles,
portando nel cuore di Santa Monica Boulevard un’esperienza futuristica tra robotica e intrattenimento.

All’interno del locale, i robot Optimus – già celebri nei progetti di Elon Musk –
servono panini e popcorn in confezioni a forma di Cybertruck direttamente al bancone.

L’esterno del diner offre invece due maxischermi per il cinema drive-in,
consentendo agli ospiti di godersi film direttamente dalla propria auto.

Annunciato quasi due anni fa, il diner Tesla è rapidamente diventato un’attrazione iconica,
rappresentando un nuovo modo di vivere la socialità in stile “futuristico californiano”.
 
A futura memoria.
Stampatelo a fatelo leggere ai Vs. figli e nipoti.


Il pensiero autonomo
è la capacità di formarsi le proprie opinioni,
valutare le informazioni in modo critico e indipendente,
ed agire in coerenza con i propri valori e obiettivi.

Il pensiero autonomo
non significa rifiutare ogni forma di autorità o consenso,
ma piuttosto essere consapevoli delle proprie fonti,
motivazioni e pregiudizi, e saperli mettere in discussione.
 
Per sviluppare il pensiero autonomo,
è necessario esercitare alcune abilità cognitive e comportamentali, tra le quali :


La curiosità:
si tratta di avere un atteggiamento aperto e interessato verso il mondo,
cercando di apprendere cose nuove,
esplorare diverse prospettive e approfondire le proprie conoscenze.

La riflessione:
si tratta di analizzare le proprie esperienze, emozioni, pensieri e azioni,
cercando di comprenderne il significato, le cause e le conseguenze,
e di identificare i punti di forza e di debolezza.

Il pensiero critico:
si tratta di valutare le informazioni che si ricevono,
verificandone la fonte, la credibilità, la coerenza e la completezza,
e confrontandole con altre evidenze e argomentazioni.

La creatività:
si tratta di usare la propria immaginazione e inventiva
per generare idee originali, alternative e innovative,
che possano risolvere problemi, soddisfare bisogni
o esprimere la propria personalità.

La capacità decisionale:
si tratta di scegliere tra diverse opzioni,
tenendo conto dei propri valori, obiettivi, interessi e priorità,
e assumendosi la responsabilità delle proprie scelte e delle loro conseguenze.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto