Per sviluppare il pensiero autonomo,
è necessario esercitare alcune abilità cognitive e comportamentali, tra le quali :
La curiosità:
si tratta di avere un atteggiamento aperto e interessato verso il mondo,
cercando di apprendere cose nuove,
esplorare diverse prospettive e approfondire le proprie conoscenze.
La riflessione:
si tratta di analizzare le proprie esperienze, emozioni, pensieri e azioni,
cercando di comprenderne il significato, le cause e le conseguenze,
e di identificare i punti di forza e di debolezza.
Il pensiero critico:
si tratta di valutare le informazioni che si ricevono,
verificandone la fonte, la credibilità, la coerenza e la completezza,
e confrontandole con altre evidenze e argomentazioni.
La creatività:
si tratta di usare la propria immaginazione e inventiva
per generare idee originali, alternative e innovative,
che possano risolvere problemi, soddisfare bisogni
o esprimere la propria personalità.
La capacità decisionale:
si tratta di scegliere tra diverse opzioni,
tenendo conto dei propri valori, obiettivi, interessi e priorità,
e assumendosi la responsabilità delle proprie scelte e delle loro conseguenze.