Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Dog, in Germania 31° sono caldo torrido. In molti Laender se si misurano 27° all'ombra alle 10 del mattino gli scolari vengono mandati a casa.

Andgui, piacere di ritrovarti :up:…le fiamme sono oltremodo ridicole, soprattutto quando solo pochi anni fa, con temperature analoghe, nelle stesse previsioni del tempo teutoniche, la cartina veniva riportata in verde e non in rosso pompeiano ;)
 
punte di -30%


a fine maggio, orbene solo 2 mesi fa davano record ovunque..

 
Tanto per tornare a parlare di clima e di quei "soloni" che vogliono misurare la temperatura al suolo.

Ieri chi ha visto Silverstore.

Temperatura 16°

Temperatura al suolo 24°
 
Il mio albergo ha alzato il prezzo del 16%.
Francamente, mi sembra altamente esagerato.
E - sinceramente - dico "ben gli sta'".

Sarebbe dovuta essere l’estate dei record, invece il turismo italiano subisce una crisi inaspettata
e che ad agosto rischia di diventare eclatante.

I numeri fanno tremare i polsi: prenotazioni in calo fino al 30% tra i connazionali,
a fronte di una crescita modesta tra gli stranieri (+4%).

I crolli più pesanti si starebbero registrando in regioni come Puglia e Toscana,
mentre Piemonte e Veneto vanno meglio dello scorso anno.
Caso a parte la Sicilia, su cui torneremo.

La vera crisi del turismo è domestica.
Milioni di connazionali stanno o rinunciando a partire o vanno all’estero.


Perché? E’ il mercato, bellezza.

I rincari di questi mesi sono stati per certi versi la spia di un sistema economico con grossi limiti.

L’immagine che scaturisce da questa estate dell’Italia è di un Paese disorganizzato
e, soprattutto, a caccia di turisti da spennare.

Un disastro che l’imprenditoria del settore pagherà per gli anni futuri.

Chi ha speso una fortuna per qualche giorno sotto l’ombrellone,
difficilmente vorrà ripetere un’esperienza simile.

Specialmente se il mercato globale offre servizi equivalenti o persino migliori con prezzi più bassi.


Eh, ma il Colosseo lo abbiamo solo a Roma.
Eh, ma Etna e Taormina si trovano in Sicilia.
Eh, ma vuoi mettere le bellezze italiane?
 
Antonino Zichichi, 94 anni e noto fisico italiano, ha rilasciato un’intervista dove parla dell’eco-ansia
(“viene creata apposta per orientare le scelte delle persone”), del cambiamento climatico
e del ruolo dell’uomo nel contesto ambientale mondiale.

Una cosa su tutte: è bene tenere a mente
la differenza tra inquinamento e cambiamento climatico.


“Chi inquina deve essere punito non perché produce cambiamenti climatici,
ma perché commette un delitto contro la buona salute di tutti gli abitanti della Terra.”


Secondo Zichichi, l’attività solare è il principale fattore di influenza sul clima,
riducendo l’impatto dell’attività antropica.

Inoltre, Zichichi smentisce l’affermazione spesso citata secondo cui
il 99% della scienza concorda sul fatto che l’attività umana stia danneggiando il pianeta.

“La scienza non ha l’equazione del clima,
dunque non può dire quale sia l’incidenza del comportamento antropico sul clima".
 
Il mio albergo ha alzato il prezzo del 16%.
Francamente, mi sembra altamente esagerato.
E - sinceramente - dico "ben gli sta'".

Sarebbe dovuta essere l’estate dei record, invece il turismo italiano subisce una crisi inaspettata
e che ad agosto rischia di diventare eclatante.

I numeri fanno tremare i polsi: prenotazioni in calo fino al 30% tra i connazionali,
a fronte di una crescita modesta tra gli stranieri (+4%).

I crolli più pesanti si starebbero registrando in regioni come Puglia e Toscana,
mentre Piemonte e Veneto vanno meglio dello scorso anno.
Caso a parte la Sicilia, su cui torneremo.

La vera crisi del turismo è domestica.
Milioni di connazionali stanno o rinunciando a partire o vanno all’estero.


Perché? E’ il mercato, bellezza.

I rincari di questi mesi sono stati per certi versi la spia di un sistema economico con grossi limiti.

L’immagine che scaturisce da questa estate dell’Italia è di un Paese disorganizzato
e, soprattutto, a caccia di turisti da spennare.

Un disastro che l’imprenditoria del settore pagherà per gli anni futuri.

Chi ha speso una fortuna per qualche giorno sotto l’ombrellone,
difficilmente vorrà ripetere un’esperienza simile.

Specialmente se il mercato globale offre servizi equivalenti o persino migliori con prezzi più bassi.


Eh, ma il Colosseo lo abbiamo solo a Roma.
Eh, ma Etna e Taormina si trovano in Sicilia.
Eh, ma vuoi mettere le bellezze italiane?

vedrai che chiederanno vengano messi i contributi anche qua....🤣🤣
50% su hotel
30% su campeggi e B&B
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto