Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Di certo il governo attuale non si sta muovendo secondo le aspettative di chi l’ha votato, almeno sin ora.

Ma come dimenticare i migliori, the Best of All Times…paladini del Popolo e difensori della Democrazia :d:



1691683996740.jpeg
 
Anche le anticipazioni del tg1 sono da terrore.

Ritorniamo sull’argomento “ondata di caldo in arrivo“,
perché leggiamo oggi sui mass media
che le temperature massime dovrebbero raggiungere i 40 gradi.

Una notizia bufala, una notizia falsa diffusa dai soliti siti terroristici.

Abbiamo in realtà detto già da circa 10 giorni
che il caldo sarà portato dall’anticiclone africano, è vero,
il quale però sospingerà sull’Italia
non aria africana,
non aria saariana,
come era nella precedente ondata di caldo,
bensì aria subtropicale atlantica.



L’ondata di caldo si svilupperà tra il 12 e il 21 agosto, apice del caldo tra il 18 e il 21 agosto.

Il caldo sarà moderato perché le massime saranno quasi ovunque sotto 36 gradi,
quindi non credete a questi 40 gradi farlocchi.

Poi tra il 22 e il 27 il caldo si attenuerà
perché l’anticiclone nordafricano seguirà l’Italia ma in maniera più indebolita.


Vi riporto le temperature massime previste all’apice tra il 18 e il 21 sui capoluoghi di regione.

Ad Ancona 33,
Bari 32,
Bologna 34,
Catanzaro 35,
Firenze 36,
Farnese 36,
Poggia 35,
Genova 30,
L’Aquila 30,
Milano 35,
Napoli 33,
Palermo 33,
Perugia 34,
Potenza 33,
Rimini 33,
Roma 34,
Torino 35,
Trieste 30,
Venezia 33,
Udine 32.


Dove sono i 40 gradi?

Solo alcune città potrebbero raggiungere i 36 gradi, Parma, Piacenza, Lodi, Lecce, Grosseto e poi Nuoro, Alghero.

I 37 gradi solo a decima mano nella zona interna della Serbia.

Colonnello Mario Giuliacci
 
Meglio. Molto meglio così. Il declino.

Sembrano ragazzini che litigano per un like, per una ragazza di cui sono gelosi.

Eppure nel Partito Democratico di Elly Schlein
– oltre alla tendenza forcaiola e giustizialista, forse propedeutica all’accordo con il grillini di Giuseppe Conte
quello che salta agli occhi è una forma di “impazzimento social” davvero degno di miglior causa.


Non solo si vuole comprimere la libertà di espressione e di pensiero dell’avversario politico,
ma dovrebbe bastare un like al post sbagliato per scatenare una polemica.


Dire che tutto ciò sia infantile, politicamente ed umanamente, è ancora poco.

Ci sta un vero e proprio problema di “impazzimento social” del Pd a guida Elly Schlein.

Contenti loro.


Al netto della classe dirigente un po’ da operetta che ha intorno,
la premier potrà dormire sonni tranquilli almeno sino a fine legislatura.

Poi Dio provvederà.
 
Ieri Vi ho riportato il report di un "PROFESSIONISTA".

Oggi mi trovo questa squinternata, a scrivere di clima.
"Indagatrice dei motori di ricerca, copywriter e giornalista per passione.
Sono un presunto personaggio immaginario, vivo scrivendo e scrivo per vivere."

POVERETTA. Ma c'è chi pubblica questi scritti e ...gli allocchi ci cascano.


Se fino a qualche giorno fa pensavamo che il peggio fosse passato,
è tornato ufficialmente il momento di ricominciare a preoccuparci per il caldo.

Nonostante l’attuale tregua, infatti, l‘estate non è ancora finita e, purtroppo, (????????? perchè purtroppo ?)
sono in arrivo delle lunghe giornate caratterizzate da afa e temperature incandescenti.

Tutta “colpa” del ritorno della fase africana,
un periodo caratterizzato dal passaggio di uno specifico fenomeno atmosferico
che porterà con sé delle correnti calde,
in grado di spazzare via ciò che rimane dell’aria fredda
che, la settimana scorsa, era stata portata sulla nostra penisola dal vortice di bassa pressione Petar.

Di quale fenomeno atmosferico stiamo parlando?

Dell’alta pressione africana (o anticiclone subtropicale africano),
che si allungherà dalle coste del Nord Africa
(più o meno dalla regione del deserto del Sahara)
fino ad abbracciare il Mediterraneo centro-occidentale.

L’anticiclone altro non è che un banco di aria calda,
che porterà dunque con sé delle correnti torride.

Tuttavia, la sua “azione” non finisce qui.

L’aria calda che lo caratterizza, infatti, comprimendosi,
diventa più secca e dissolve le nubi che incontra sul suo cammino.

Ciò significa che il Sole splenderà senza alcun tipo di filtro sulla nostra Penisola.

L’alta pressione africana occuperà l’intera troposfera
e non si muoverà almeno fino al 20 di agosto,
causando un’assenza di piogge e precipitazioni in quasi tutta la nazione
(sono escluse alcune zone a quote elevate e dei disturbi temporaleschi sulle Alpi)
e temperature che andranno dai 37 ai 42°.
 
Altri TECNICI, non una povera copywriter

Come sarà il meteo a Ferragosto in Lombardia?
A rispondere a questa domanda sono gli esperti di Arpa Lombardia
che dopo le diverse ondate di maltempo che hanno interessato buona parte della nostra regione tra luglio e inizio agosto,
assicurano che il caldo tornerà protagonista.

"Nei prossimi giorni la nostra regione​

sarà nuovamente raggiunta da una massa d’aria di origine nordafricana,​

che porterà diffusamente i termometri oltre i 32 °C in pianura già nel fine settimana"


Temperature destinate a salire ulteriormente in vista di Ferragosto,
quando sono attese punte fino a 35-36 °C nelle ore pomeridiane.
 
Peccato che su un altro giornale, proprio loro sono la stessa fonte.
.....e sembra che - isolatamente - pioverà tutti i giorni. Forse.

PREVISIONI METEOROLOGICHE –
Sull’Europa Occidentale si trova una circolazione di alta pressione
solo a tratti interrotta da infiltrazioni di aria fresca in quota
ma senza particolari effetti se non sulla nuvolosità.

Da sabato si avrà un parziale cedimento della circolazione di alta pressione
per il posizionarsi sulle Isole Britanniche di una struttura di bassa pressione di origine atlantica
che causerà condizioni meteorologiche caratterizzate da una maggiore variabilità giornaliera.

Venerdì 11 agosto
cielo poco nuvoloso o nuvoloso per addensamenti più consistenti su Alpi e Prealpi.
Possibili isolati e deboli piovaschi isolati associati ai maggiori addensamenti su Alpi e Prealpi limitatamente al pomeriggio.
Temperature minime e massime in lieve aumento.
Zero termico 4200 – 4400 metri. Venti in montagna deboli di direzione variabile.

Sabato 12 agosto cielo su Alpi e Prealpi inizialmente poco nuvoloso o nuvoloso
con gli addensamenti più consistenti in nottata e nel pomeriggio.
Possibili deboli rovesci pomeridiani isolati su Alpi Retiche e Prealpi centro-orientali.
Temperature minime in lieve aumento, massime in aumento.
Zero termico 4400 metri. Venti in montagna deboli dai quadranti occidentali.

Domenica 13 agosto cielo sereno o poco nuvoloso
per velature e formazione di nubi cumuliformi sui rilievi nella seconda parte della giornata.
Deboli rovesci pomeridiani isolati su Alpi e Prealpi.
Temperature minime e massime in aumento.
Zero termico 4400 metri. Venti in montagna deboli a regime di brezza locale.

Tendenza per lunedì 14 agosto: cielo ovunque sereno o poco nuvoloso
salvo formazione di addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi localmente associati a deboli rovesci.
Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Ventilazione debole di direzione variabile in pianura, debole o moderata a regime di brezza in montagna.

Fonte Arpa Lombardia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto