Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
1658826289525.png
 
Costituzione della repubblica italiana, art. 81.
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.

Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.


Secondo me questo è, con un distacco clamoroso rispetto a tutti gli altri, l'articolo della Costituzione che è stato più volte calpestato nella storia.
 
Costituzione della repubblica italiana, art. 81.
Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.

Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.


Secondo me questo è, con un distacco clamoroso rispetto a tutti gli altri, l'articolo della Costituzione che è stato più volte calpestato nella storia.
nemmeno lo conoscevo questo articolo, in effetti clamoroso! e la Corte Costituzionale che fa?
 
nemmeno lo conoscevo questo articolo, in effetti clamoroso! e la Corte Costituzionale che fa?
Nada. E' stato emendato in senso restrittivo di recente, specificando il riferimento al ciclo macroeconomico, ma il Parlamento se n'è pulito il qulo, coerentemente con quanto è sempre avvenuto post Einaudi.


Guardando il grafico, qualcuno potrebbe dire che in Italia è stato il '68 a determinare questa nuova modalità di pensiero: "deprediamo le generazioni future".
Craxi, Berlusconi e tutti gli altri hanno solo confermato il trend.

Debito/PIL
1658827849910.png



Wiwa la Santa Troika!
 
Nada. E' stato emendato in senso restrittivo di recente, specificando il riferimento al ciclo macroeconomico, ma il Parlamento se n'è pulito il qulo, coerentemente con quanto è sempre avvenuto post Einaudi.


Guardando il grafico, qualcuno potrebbe dire che in Italia è stato il '68 a determinare questa nuova modalità di pensiero: "deprediamo le generazioni future".
Craxi, Berlusconi e tutti gli altri hanno solo confermato il trend.

Debito/PIL
Vedi l'allegato 668174


Wiwa la Santa Troika!

Vallo a dire ai greci.
 
ci mancavano solo 5 stelle e pandemia e guerra evidentemente, e ora guardiamo verso nuove vette, non sarà un doppio massimo credo...
 
Repubblica, oggi...il rispetto per le opinioni altrui prima di tutto.

Scommetto che puntualmente spunteranno come funghi le solite deprecabili scritte e svastiche sui muri all'indirizzo di questo/quel esponente politico locale, giornalista, conduttore etc...e mi son sempre cheisto perchè spuntano solo a cavallo delle elezioni e mai a Natale...:mumble:


1658829041789.png
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto