Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il sistema Fornero è in equilibrio, tanto versi tanto prendi.
Contesto. Quello che "versi" viene distribuito a chi è in pensione adesso, e non c'è alcuna garanzia sul fatto che ci sarà qualcosa da distribuire quando penserai di "prendere".

Se, per pura ipotesi, fossimo in uno Stato dove il sistema previdenziale è già in deficit adesso che la fascia dei 50enni, ovvero i maggiori contribuenti, sta per lo più lavorando, e pensassimo che nel giro di un decennio gli attuali cinquantenni passeranno da "versatori" a "prenditori", e allora a pagare le pensioni ci saranno molte meno persone, e meno pagate, ci sarebbe da preoccuparsi seriamente.
La riforma Fornero sarebbe dovuta entrare in vigore 40 o 50 anni prima.
 
Contesto. Quello che "versi" viene distribuito a chi è in pensione adesso, e non c'è alcuna garanzia sul fatto che ci sarà qualcosa da distribuire quando penserai di "prendere".

Se, per pura ipotesi, fossimo in uno Stato dove il sistema previdenziale è già in deficit adesso che la fascia dei 50enni, ovvero i maggiori contribuenti, sta per lo più lavorando, e pensassimo che nel giro di un decennio gli attuali cinquantenni passeranno da "versatori" a "prenditori", e allora a pagare le pensioni ci saranno molte meno persone, e meno pagate, ci sarebbe da preoccuparsi seriamente.
La riforma Fornero sarebbe dovuta entrare in vigore 40 o 50 anni prima.

Memento, come dice Christopher Nolan.
1658829502180.png
 
All'HuffPost fanno di tutto per vincere il Pulitzer...indipendentemente da come la si pensi, un articolo del genere denota benissimo lo spessore della testata che l'ha pubblicato, nonchè del giornalista e della persona che l'ha scritto.


1658830060750.png
 
Nel 2022 l’Italia spende il 3,5% del PIL per interessi sul debito, per un controvalore di 65,7 miliardi di euro: si tratta di oltre un terzo (35,6%) del totale dell’Eurozona e dell’importo più elevato nell’Ue, superiore a quello di Francia (37,2 miliardi) e Spagna (26,9 miliardi) messe insieme

e questo nonostante 20 anni di avanzo primario

l'italia sono 20 anni che spende meno di quello che incassa ma sbilancia ogni hanno a causa del debito per interessi

un'azienda che ogni anno presenta un ROGC positivo da 20 anni ma che ha un primigeneo debito finanziario che ogni anno deve essere ricontrattato ed è sottoposto alla speculazione del mercato non riuscirà mai ad emanciparsi da questo vulnus...
molta parte di quel debito nuovo per interessi niente altro è che interessi maturati su interessi

un'azienda sana "operativamente" è destinata al default se non si eliminano le cause del debito per interessi che niente hanno a che vedere con la gestione caratteristica

p.s.magari a tirana è diverso... :rotfl:
p.s.2 nel 2011 della letterina rimbalzata dal fu sire che accese la speculazione il debito era pari al 110% pil, oggi è al 157% pil, questi 47 punti % grossomodo corrispondono a circa 800.000.000.000 €, fatto salvo il debito covid che si stima sui 250.000.000.000 e generato da chi ha deciso di bloccare il paese i rimanenti 550.000.000.000 sono tutti da attribuirsi ad interessi su interessi che si sono capitalizzati(una specie di anatocismo)
 
supponiamo che quota 100 sia un lvl accettabile di indebitamento
quell'eccedente 57% pari a circa 1.000.000.000.000 è impossibile da abbattere
IMPOSSIBILE
ergo o fai come il giappone e lo finanzi dall'interno(debito in mano ai residenti)
o fai haircut con tutte le conseguenze nefaste del caso

il giappone però ha una moneta propria e una banca centrale che risponde allo stato

TERTIUM NN DATUR

.
 
prima della sciagurata riforma Andreatta(dc sx aka piddino odierno sarebbe)
prima della decisione di andare sul mercato a finanziarsi a medio lungo coi btp
i bot people garantivano allo stato una gestione del debito per interessi "programmabile"
i tassi rispondevano all'inflazione ma mai alla speculazioni del mercato che era precluso
si avevano periodiche scorribande sulla moneta e conseguenti svalutazioni ma il bilancio era sempre positivo grazie all'enorme competitività che la moneta debole cosentiva

il caso 1992 è un caso scuola che dimostra come Ciampi, scegliendo le barricate, le sbagliò tutte...ma proprio tutte

quel funesto 1992 è l'annus horribilis che genererà poi tutto il resto
 
1992

mario chiesa
capaci
viene eletto uno che prendeva 100.000.000 £ al mese dai servizi, che è di dx, un bigotto integrale ma che diventerà di sx per pararsi le chiappe "io non ci sto" (cit)
ciampi preso a schiaffoni da soros
governo amato, quello del prelievo forzoso
britannia
via d'amelio

.
 
ciampi era un brav'uomo
onesto
ma era un letterato che nn capiva una mazzarella di economia, finanza e mercati
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto