maro' ancora qualche numerello .
poi mi devi spiegare come il salvino e la pescivendola cambiano i corsi
Secondo dati Lockheed Martin, a settembre 2021 ci sono circa 770 F35 ultimati in tutto il mondo, coi principali utilizzatori che sono:
- Stati Uniti, con
- US Air Force
- US Navy
- US Marines Corps
- Regno Unito, con
- Royal Air Force
- Royal Navy
- Italia, con
- Aeronautica Militare
- Marina Militare
- Australia, con la Royal Australian Air Force
- Canada, con la Canadian Forces Air Command
- Giappone, con la Japan Air Self-defence Force
Tra altri utilizzatori si ricordano
Paesi Bassi, Scandinavia, Polonia, Turchia e Svizzera. Possibili utilizzatori potranno essere in futuro anche Emirati Arabi, Grecia e Marocco. Oltre a
Lockheed Martin,
tra i più importanti costruttori figurano l’inglese BAE Systems e l’italiana Leonardo.
Il prezzo di un F35 :
Giunto al
lotto di produzione n.14 da ottobre 2019, l’
F35 è
tornato a far parlare di se da inizio 2022 con l’esplosione della guerra Russia-Ucraina e le intenzioni delle varie nazioni di incrementare le spese militari per far fronte al conflitto. Secondo stime del
Pentagono, con una
spesa in costante diminuzione negli anni, rispetto ai 221,2 milioni per il
lotto n.1 l’attuale costo per un
F35 Lightning II è di:
- 77,9 milioni di dollari per la versione F35-A
- 101,3 milioni di dollari per la versione F35-B
- 94,4 milioni di dollari per la versione F35-C
Se il
Dipartimento della Difesa statunitense ha stanziato 773 miliardi di dollari per l’acquisto di una nuova fornitura di velivoli, in Italia il progetto
F35 rientra nelle spese militari che, secondo l’
Osservatorio Milex,
per il 2022 avranno un importo complessivo di 23,8 miliardi di euro, di cui 6 dedicati al settore aeronautico, sebbene il
Ministero della Difesa intenda destinare a tale progetto tra 13 e 17 miliardi entro il 2047.
Stando invece a dati interni
Lockheed Martin, a dicembre 2021
il volo dell’F35 può costare fino a 36.000 dollari/ora, -23,40% rispetto al prezzo 2017 ma +50% rispetto rispetto ad un
F16, nonostante l’azienda statunitense voglia
ridurre i costi operativi di almeno 25.000 euro entro il 2025.
I
nfine, è notizia di marzo 2022 di accordi industriali di Lockheed Martin con Leonardo e Ministero della Difesa per l’aumento di produzione a Cameri, Piemonte, maggiore polo italiano, per un valore di circa 30 miliardi di euro.
attendo come i nuovi politicanti possano solo muoversi con le loro fantomatiche idee
