Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
ieri sera ho sentito un servizio sulle future difficoltà della raffineria di Priolo, proprietà Lukhoil, per l'approvigionamento di petrolio, a causa delle sanzioni contro il petrolio russo dai primi di dicembre.:wall: questa mattina trovo questo articolo

mi chiedo: ma noi italiani non potremmo imparare dai paesi più avanzati? :mmmm:
 
Vorrei farvi notare che il padiglione Resegone è quello più vecchio, stanze da minimo 2 persone a 4
ed a loro l'aumento è di SEI euro al giorno.


Gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi di Lecco “si vedono costretti a ritoccare, sia pure lievemente, le rette degli ospiti”.


Per le famiglie scatteranno dal 1. gennaio del 2023:

si tratterà dell’aumento di 6 euro per la retta giornaliera al Padiglione Resegone (da 67 a 73 euro)

e di 2 euro per la retta giornaliera agli altri Padiglioni (da 82 a 84 euro, camera singola da 88 a 90 euro).
 
Fra quello con 5stelle ed "il migliore", ecco cosa è accaduto

Se ne “piangono” 774 Lecco e 487 a Como:
sono le imprese dell’artigianato “scomparse” causa crisi in sei anni nelle due provincie lariane
dove ne operano 24mila con circa 55mila dipendenti, costituendo il 22% delle 66.500 iscritte alla Camera di commercio di Como-Lecco.
 
La sinistra coglie la palla al balzo per scatenare la protesta contro la maggioranza.

Ecco il capo d’accusa:
il Governo invece di pensare ad abbassare il costo delle bollette
si preoccupa di fare un piacere agli evasori e alla malavita ampliando i margini all’uso del contante.

Il centrodestra risponde che trattasi di provvedimento di buonsenso per aiutare la ripresa dei consumi;
che la misura è da sempre nel programma di Fratelli d’Italia e del centrodestra.

Siamo nella fisiologia della dinamica costituzionale che fissa la netta distinzione tra atti d’indirizzo politico,
riconducibili in capo all’azione di Governo (articolo 95 della Costituzione),
e determinazione della politica nazionale, materia attribuita alla competenza esclusiva dei partiti (articolo 49 della Costituzione).

In soldoni, la scelta sull’innalzamento del tetto all’utilizzo del contante spetta al Governo.


In passato è stata la sinistra a tentare di convincerci, con i suoi comportamenti fattuali, che non si deve disturbare il manovratore.


Un concetto autoritario e antidemocratico che non può appartenere alla destra.

Il di più che reca la proposta leghista, il suo valore aggiunto, sta nella riaffermazione di un principio di libertà,
gravemente conculcato dall’aspirazione vessatoria connaturata alla volontà egemonica della sinistra.

Chi si oppone a riconoscere maggiori margini decisionali al cittadino nella propria sfera giuridico-patrimoniale
si appella all’interesse prevalente della collettività a non favorire comportamenti illeciti, quando non apertamente criminali.

L’argomento è retto da una visione illiberale del rapporto tra Stato e cittadino.

Per un’idea che sia liberale, anche se espressa nella declinazione del pensiero conservatore, ciò è semplicemente inaccettabile.

Non abbiamo percorso tanta strada per ritrovarci tutti schiavi di un sistema di potere da incubo orwelliano.


Si può limitare la libertà individuale in nome della prevenzione di potenziali comportamenti criminosi?

In concreto, si può impedire a un cittadino di spendere il proprio denaro nella modalità che più gli aggradi
presupponendo che la manifestazione della volontà di utilizzo corposo del denaro corrente, quindi non tracciabile, nasconda un’illegalità?


Cosa dobbiamo pensare? Che il contante faccia l’uomo evasore?

In una società illiberale, fondata sull’abietta morale del “sospetto anticamera della verità”, la risposta alla domanda sarebbe affermativa.


Tuttavia, gli italiani hanno votato per il centrodestra perché venissero spezzate le catene che annichiliscono le libertà del cittadino.


Sostenere che vi sia un nesso causale tra l’eccessiva circolazione del contante e l’incremento dell’evasione fiscale
e del riciclaggio di denaro di provenienza illecita non è scientificamente provato.


Anche lo studio svolto dagli esperti della Banca d’Italia nel 2021, intitolato “Pecunia olet”,
al quale si aggrappa la sinistra per ammantare di credibilità la sua vocazione autoritaria,
non offre sostegno alle tesi proibizioniste, basandosi esclusivamente su evidenze empiriche
– quindi non scientifiche – nella ricerca del nesso tra utilizzo del contante e incidenza dell’economia sommersa.

L’idea sinistra secondo cui in ognuno di noi si celi un evasore o un malfattore che attende l’occasione giusta per manifestare la sua vera natura
è un’ignobile cortina fumogena dietro la quale opera la mano invisibile di uno Stato poliziesco.


Dimenticatevi per un momento di essere degli evasori in fieri ma immaginatevi amorevoli padri o madri di famiglia.
Cosa c’è di più bello e nobile di donare ciò che si ha a chi ha bisogno di essere aiutato;
di sostenere economicamente figli e nipoti che faticano a sbarcare il lunario?

Si può fare, lo Stato consente che lo si faccia ma alle sue condizioni.

Il “Leviatano” deve comunque mettere becco in ciò che fa il cittadino, in ciò che pensa e che desidera.

Le donazioni in denaro possono essere destinate a parenti, ad amici ma anche ad associazioni o enti, purché rispettino il criterio del modico valore.

Diversamente, occorrono stipule di atti notarili e che si paghino le tasse su ciò che si dona.


Per tutti gli atti di liberalità si deve sempre rendere tracciabile e giustificato il trasferimento del denaro donato perché il Fisco,
attraverso controlli stringenti e lo strumento del Redditometro, possa valutare se i guadagni siano effettivamente equilibrati con le uscite economiche.

In pratica, non siamo liberi di fare ciò che vogliamo con ciò che ci appartiene.

Neanche di essere generosi più del dovuto.
Ne abbiamo sentite e vissute tante, ma la modica quantità di altruismo ci mancava.

Gesù Cristo e San Francesco d’Assisi, se fossero vissuti ai giorni nostri, avrebbero avuto seri guai con il Fisco.

Se è libertà che i cittadini chiedono è dovere inderogabile di chi oggi governa
mettere in campo tutte le misure necessarie affinché la gente si senta appagata.

A noi piace credere che decidere di elevare il tetto per l’utilizzo del contante sia un fragoroso atto di libertà.
 
1667030614457.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto