Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
1668529466228.png
 
La polemica di Montesano e della maglietta della X Mas con la scritta “Memento Audere semper” farebbe ridere,
se non dovessimo piangere per il livello di ignoranza medio di chi ha creato questa ridicola polemica.


IL MOTTO.


Il motto venne creato da Gabriele D’Annunzio per nobilitare, nel 1918, l’acronimo “Motobarca armata SVAN”,
che indicava le motosiluranti leggere utilizzate dalla Regia Marina nelle imprese d’assalto,
come l’affondamento della “Santo Stefano” o la Beffa di Buccari, a cui prese parte lo stesso Poeta.

Di per se non ha nulla a che fare con il fascismo, a meno che non si definisca fascista ogni impresa bellica italiana, di default.

Tra l’altro il motto precede sia la nascita della X MAS sia il fascismo.

Il significato è poi simile ad un altro motto latino molto usato ancora oggi,
ovviamente da chi un po’ di latino lo conosce, “Fortuna audaces iuvat” La Fortuna aiuta gli audaci …
 
La X MAS fu, durante la II guerra mondiale, un gruppo di incursori estremamente preparato e coraggioso
che affondò, con mezzi minimi, ma astuti, 100 mila tonnellate di naviglio nemico, fra cui due corazzate, incrociatori e petroliere.

La X MAS all’armistizio si divise, come molte unità, fra Nord e Sud.

Nel Sud si riformò come MariAssalto e compì ancora missioni rilevanti nel sabotare le attività dei tedeschi nel nord
(affondamento del Bolzano e della portaerei Aquila, cadute in mano tedesca), per la quale guadagnò medaglie.

A MariAssalto aderì, ad esempio, il famoso incursore Luigi Durand De La Penne, poi ammiraglio.

Al Nord si riformò la X MAS di Borghese, la cui storia, come sappiamo, è più controversa.


Però la X MAS “ante armistizio” ha ancora la sua pagina del sito della Marina Militare,
e non potrebbe essere diversamente, con ben 31 medaglie d’oro concesse ai suoi membri.


Vogliamo condannare anche la Marina Militare?
 
Ciò detto sembra che la maglietta di Montesano riportasse un simbolo della Decima MAS
che, a sua volta, non era altro che una combinazione dei simboli degli arditi della Prima Guerra Mondiale
e che può essere ricollegato alla Decima repubblichina,
ma non riesco ad escludere fosse utilizzato anche da quella della Regia Marina.

Se probabilmente avesse avuto un’effige di Stalin nessuno avrebbe avuto nulla da ridire….


Comunque un motto che invita ad osare deve causare puro terrore nelle teste non piene della sinistra conformista moderna.
 
Ma torniamo ai veri e seri problemi.....dei dem naturalmente.


Dopo i conti dell’exchange FTX
passiamo agli scandali politici e ideologici che circondano il fallimento del gruppo finanziario
che ha colpito cinque milioni di investitori e che mette in evidenza una gestione personalistica dei soldi dei risparmiatori
in completo disprezzo delle più banali norme di gestione aziendale.


I legami politici di FTX con i poteri forti della sinistra finanziaria, World Economic Forum, sono evidenti e pubblici.

Il CEO Bankman- Fried ha profondi legami con il WEF e con le varie élite globali e si è dedicato alla diffusione del cosiddetto ‘”altruismo efficace“,
molto simile allo Stakeholder Capitalism di Klaus Schwab.

Del resto il CEO aveva anche preso parte al WEF, parlando di sostenibilità: chissà se intendeva con questo anche NON fallire.


Il WEF elenca FTX come “partner” e partecipante aziendale,
il che significa che l’azienda deve soddisfare gli standard dell’organizzazione globalista per il Capitalismo degli Stakeholder,
un modello economico socialista che decostruisce le basi del libero mercato di Adam Smith e Milton Friedman.


Milton Friedman sosteneva che l’unica responsabilità delle imprese dovrebbe essere
la crescita e il profitto (entro i limiti della legge) con l’interesse degli azionisti in mente.


Il WEF insiste sul fatto che la filosofia di Friedman debba essere abbandonata
e che il compito delle élite ricche e delle aziende sia quello di utilizzare i profitti
come strumento per gestire la società (i cosiddetti “stakeholder”).


In altre parole, i leader delle aziende dovrebbero diventare leader culturali e politici
che realizzano obiettivi ideologici più ampi, tutti di origine decisamente socialista/marxista
e dimenticando che le società dovrebbero massimizzare gli utili per gli azionisti, ridotti, come gli altri, a servi della gleba.
 
Lo Stakeholder Capitalism diventa un modo per ingannare il pubblico

e indurlo a investire la propria fiducia nella leadership aziendale,

perché queste aziende non sono più semplicemente “in gioco per i soldi”,

ma per la sopravvivenza del mondo e della specie.


In realtà gli utili sono crudi numeri, ma mostrano una quantificabile verità,
mentre il fatto di essere “Buoni” è soggettivo e legato alla comunicazione.


Tutto questo poi è coerente con la visione del futuro del WEF,

dove la persona media “non possiederà nulla, non avrà privacy e ne sarà felice”,

mentre le élite aziendali, in collaborazione con i governi, microgestiranno tutta la produzione, la distribuzione e la finanza.
 
Come al solito letta e il pd, dall'alto della loro arroganza e ipocrisia non perdono occasione per fare la figura di ciò che sono e chiedono le dimissioni del sottosegretario alla salute ma, allora chiedo:

- perché draghi non si è dimesso quando ha detto che chi non si fosse vaccinato sarebbe morto e avrebbe seminato morte?

- perché la lamorgese non si è dimessa quando ha detto "moto ondulatorio"?

Uno era pdc e l’altra ministro.
 
Come al solito letta e il pd, dall'alto della loro arroganza e ipocrisia non perdono occasione per fare la figura di ciò che sono e chiedono le dimissioni del sottosegretario alla salute ma, allora chiedo:

- perché draghi non si è dimesso quando ha detto che chi non si fosse vaccinato sarebbe morto e avrebbe seminato morte?

- perché la lamorgese non si è dimessa quando ha detto "moto ondulatorio"?

Uno era pdc e l’altra ministro.


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto