Solo politica

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il «dirigente apicale» sarà scelto nel più vasto ambito dei ruoli unici della dirigenza,

cioè in ipotesi tra tutti i 36 mila dirigenti circa che confluiranno nei ruoli.
Beh mica li possono scegliere ad catzum, devono essere dirigenti della PA di 1 fascia.
Non vorrai che li scelgano tipo i 5 stelle del tipo uno vale uno...e tutti insieme valgono na m.inchia.

Quindi prima vinci un concorso per dirigenti di seconda fascia che significa, per gli esterni, studiare a tempo pieno almeno 2 anni per conoscere come ave Maria: diritto costituzionale, dell'Ue, civile, penale, amministrativo, politica economica, economia politica, scienza delle finanze, management pubblico oltre a qualche materia specifica in funzione dell'ente.
Poi devi superare una prova preselettiva, uno scritto ed un orale.
Quando fai parte di quella lista il vertice politico dell'ente, per esempio il presidente di regione (vale discorso per altri enti) suggerisce spintaneamente all'assessore regionale alla sanità (ad esempio), i nominativi e questi conferisce l'incarico dei direttori apicali delle ASL e degli ospedali. Questi scelgono a cascata gli altri dirigenti attraverso un concorso che consiste generalmente in un colloquio per titoli.
Inoltre per aspetti legati alla legge anticorruzione è obbligatorio la rotazione di tutti quei dirigenti, anche di seconda fascia, che hanno incarichi in uffici "sensibili".
PERTANTO TI CONFERMO CHE IL VERTICE POLITICO SCEGLIE DIRETTAMENTE IL DIRETTORE APICALE ED INDIRETTAMENTE TUTTI I DIRIGENTI.
 
Ultima modifica:
Cade a fagiolo un articolo di oggi sui legami indissolubili tra Meloni e fascismo dopo che Fini aveva provato il distacco:




Ma che rapporto ha, davvero, l'ultima fiamma della destra italiana, con quella storia e quella tradizione nelle quali affondano - a partire dal simbolo - le radici del suo partito? Il "fascismo" che Gianfranco Fini, nel 2003, definì "male assoluto".


Rileggiamo altre dichiarazioni di Giorgia Meloni, più recenti. La prima: 4 novembre 2021 (dopo la bufera dell'inchiesta Fanpage-lobby nera). "Non ho mai provato alcun afflato per il fascismo. Certamente ho sempre riconosciuto - aggiunge subito dopo - una comunanza di ideali con i giovani che scelsero la parte destra del campo nel dopoguerra". Seconda riflessione: marzo 2022. "Il fascismo poteva dire no a Hitler su leggi razziali e persecuzione degli ebrei". In sostanza, il leit motiv caro alla destra post-fascista, secondo il quale Mussolini - semmai - sbagliò dal momento in cui si alleò coi nazisti. Un modo per sfilare dal dibattito il prima.


Una cosa è certa: dal 2006 a oggi la linea di "donna Giorgia" sul fascismo non è mai cambiata. Ha sempre evitato di dare un giudizio. Tra equilibrismi e dribbling, la leader dei "patrioti" si tiene alla larga. "Mussolini ha fatto errori, le leggi razziali, l'ingresso in guerra. Storicamente - attenzione al passaggio - ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva". L'uso sapiente del bilancino. Salvo, poi, sbilanciarsi.

Nel 2017 scoppia il caso della spiaggia fascista di Chioggia (un lido arredato con simboli e motti neri e il cui titolare tiene comizi stile ventennio). Meloni condanna? Macché. "La storia d'Italia e soprattutto del fascismo è una storia molto complessa, non è folclore". Appena si entra nel tema, Meloni svicola o banalizza. "Non so quale sia la matrice", commenta dopo l'assalto di Forza Nuova alla sede della Cgil (9 ottobre 2021).

Ma il momento dell'identità arriva sempre. Convegno della Fondazione Almirante: Meloni sottolinea l'importanza di "tenere viva la memoria e la conoscenza di un uomo la cui grandezza non può che arricchire la storia d'Italia". Per "Giorgia" l'ex segretario del Msi è stato "uno degli uomini più straordinari che abbiano solcato la storia dell'Italia repubblicana. È stato la guida di intere generazioni, il padre politico più autorevole. Un uomo che ha combattuto l'odio, i cui scritti, se letti ancora oggi, sono attuali". L'elogio meloniano del leader che disegnò il simbolo della fiamma ispirandosi al distintivo di un'associazione di combattenti stride se appaiato all'autoritratto dello stesso Almirante: "Sono stato, nel '38, uno dei pochi giornalisti italiani che abbiano aderito alle tesi razziste enunziate dal regime... In qualità di segretario di redazione della rivista La Difesa della Razza ho scritto articoli intonati alla rivista". La continuità tra il fascismo e il Msi? Almirante la spiega a Mike Bongiorno: "Non c'è nulla che finisca, tutto continua".

Oggi la parola d'ordine in casa FdI è condannare genericamente "tutti i totalitarismi": è equiparare sempre nazismo e comunismo. "Non c'è spazio per razzismo e antisemitismo nel mio partito". Ai suoi dirigenti Meloni raccomanda di "verificare che nessuno dei nostri rappresentanti offra spunti utili con scivoloni, frasi e comportamenti non consoni (...) Non possiamo consentire alcuna leggerezza su razzismo, violenza, discriminazione o fanatismo". Temi di cui Almirante era esperto. Qualcosa, però, sfugge. Il deputato Galeazzo Bignami si traveste da guardia delle SS per un addio al celibato. La stessa divisa indossata dal consigliere comunale di Nimis (Udine), Gabrio Vaccarin, foto di Hitler alle spalle.


ANCORA DUBBI?


A Cogoleto tre suoi colleghi fanno il saluto romano in aula il Giorno della Memoria 2021. Alla faccia della svolta di Fiuggi. 27 gennaio 1995. "Basta riferimenti al fascismo", decise Fini. Ragiona Carlo Greppi, scrittore e storico: "Nel partito che ha ereditato la fiamma c'è un rumore di fondo che, a livello culturale, alimentando la pregiudiziale sull'antifascismo, agevola una riabilitazione del fascismo. Si cerca di inquinare l'immagine della Resistenza e si mistifica quella del ventennio. Questa destra, non a caso, all'estero è definita regolarmente extrême droite e far-right".
 
Cade a fagiolo un articolo di oggi sui legami indissolubili tra Meloni e fascismo dopo che Fini aveva provato il distacco:




Ma che rapporto ha, davvero, l'ultima fiamma della destra italiana, con quella storia e quella tradizione nelle quali affondano - a partire dal simbolo - le radici del suo partito? Il "fascismo" che Gianfranco Fini, nel 2003, definì "male assoluto".


Rileggiamo altre dichiarazioni di Giorgia Meloni, più recenti. La prima: 4 novembre 2021 (dopo la bufera dell'inchiesta Fanpage-lobby nera). "Non ho mai provato alcun afflato per il fascismo. Certamente ho sempre riconosciuto - aggiunge subito dopo - una comunanza di ideali con i giovani che scelsero la parte destra del campo nel dopoguerra". Seconda riflessione: marzo 2022. "Il fascismo poteva dire no a Hitler su leggi razziali e persecuzione degli ebrei". In sostanza, il leit motiv caro alla destra post-fascista, secondo il quale Mussolini - semmai - sbagliò dal momento in cui si alleò coi nazisti. Un modo per sfilare dal dibattito il prima.


Una cosa è certa: dal 2006 a oggi la linea di "donna Giorgia" sul fascismo non è mai cambiata. Ha sempre evitato di dare un giudizio. Tra equilibrismi e dribbling, la leader dei "patrioti" si tiene alla larga. "Mussolini ha fatto errori, le leggi razziali, l'ingresso in guerra. Storicamente - attenzione al passaggio - ha anche prodotto tanto, ma questo non lo salva". L'uso sapiente del bilancino. Salvo, poi, sbilanciarsi.

Nel 2017 scoppia il caso della spiaggia fascista di Chioggia (un lido arredato con simboli e motti neri e il cui titolare tiene comizi stile ventennio). Meloni condanna? Macché. "La storia d'Italia e soprattutto del fascismo è una storia molto complessa, non è folclore". Appena si entra nel tema, Meloni svicola o banalizza. "Non so quale sia la matrice", commenta dopo l'assalto di Forza Nuova alla sede della Cgil (9 ottobre 2021).

Ma il momento dell'identità arriva sempre. Convegno della Fondazione Almirante: Meloni sottolinea l'importanza di "tenere viva la memoria e la conoscenza di un uomo la cui grandezza non può che arricchire la storia d'Italia". Per "Giorgia" l'ex segretario del Msi è stato "uno degli uomini più straordinari che abbiano solcato la storia dell'Italia repubblicana. È stato la guida di intere generazioni, il padre politico più autorevole. Un uomo che ha combattuto l'odio, i cui scritti, se letti ancora oggi, sono attuali". L'elogio meloniano del leader che disegnò il simbolo della fiamma ispirandosi al distintivo di un'associazione di combattenti stride se appaiato all'autoritratto dello stesso Almirante: "Sono stato, nel '38, uno dei pochi giornalisti italiani che abbiano aderito alle tesi razziste enunziate dal regime... In qualità di segretario di redazione della rivista La Difesa della Razza ho scritto articoli intonati alla rivista". La continuità tra il fascismo e il Msi? Almirante la spiega a Mike Bongiorno: "Non c'è nulla che finisca, tutto continua".

Oggi la parola d'ordine in casa FdI è condannare genericamente "tutti i totalitarismi": è equiparare sempre nazismo e comunismo. "Non c'è spazio per razzismo e antisemitismo nel mio partito". Ai suoi dirigenti Meloni raccomanda di "verificare che nessuno dei nostri rappresentanti offra spunti utili con scivoloni, frasi e comportamenti non consoni (...) Non possiamo consentire alcuna leggerezza su razzismo, violenza, discriminazione o fanatismo". Temi di cui Almirante era esperto. Qualcosa, però, sfugge. Il deputato Galeazzo Bignami si traveste da guardia delle SS per un addio al celibato. La stessa divisa indossata dal consigliere comunale di Nimis (Udine), Gabrio Vaccarin, foto di Hitler alle spalle.


ANCORA DUBBI?


A Cogoleto tre suoi colleghi fanno il saluto romano in aula il Giorno della Memoria 2021. Alla faccia della svolta di Fiuggi. 27 gennaio 1995. "Basta riferimenti al fascismo", decise Fini. Ragiona Carlo Greppi, scrittore e storico: "Nel partito che ha ereditato la fiamma c'è un rumore di fondo che, a livello culturale, alimentando la pregiudiziale sull'antifascismo, agevola una riabilitazione del fascismo. Si cerca di inquinare l'immagine della Resistenza e si mistifica quella del ventennio. Questa destra, non a caso, all'estero è definita regolarmente extrême droite e far-right".


l'hai messo stamattina, poi l'hai cancellato e ora l'hai ripostato...ma come sei messo?!?!...ah ok...hai bisogno di attenzione non è vero?!?!... :barella: :d:


Ora mi raccomando segnala il post in quanto offensivo :rotfl: ...anche se dici..ridici e ribadisci fino alla noia che tu non leggi perchè ignori...:DD:
 
Ehhh son problemi... :d:


1659702630240.png
 
no dai...non ci posso credere

perché non abolirle? si risparmierebbero un sacco di soldi!!!!!! e poi a destra si sentirebbero tutti equiparati, basta con i complessi di inferiorità!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto