FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in borsa i prezzi delle azioni italiane in pratica stanno scontando gli utili dal 2015 visto che nel 2009 scontavano una ripresa nel 2010




FLESSIONE DELLO 0,2% PER ANNO NEL 2011 E 2012
Manovra: il Pil calerà dello 0,5% in 3 anni
Il Tesoro: la stima della crescita del Pil nel 2010 scende dall'1% allo 0,9%



Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti (Eidon)MILANO - L'economia italiana subirà un ulteriore flessione a causa della manovra, che secondo il Tesoro, disinnescherà in parte gli effetti delle ripresa.
IMPATTO SUL PIL - L'impatto della manovra sul Pil è negativo: nel triennio 2010-2012 la riduzione è pari a 0,5%. Di conseguenza per il 2010 la crescita del Pil cala dall'1% previsto dalla Relazione unificata sull'economia e la finanza allo 0,9%. È quanto prevede per l'appunto una tabella consegnata dal Tesoro in commissione Bilancio al Senato, aggiornata al giugno 2010, e che valuta l'impatto macroeconomico delle misure per il 2011-2013 rispetto alle stime della Ruef. Sempre secondo la tabella, il Pil nel 2011 e nel 2012 cala rispettivamente per ciascun anno dello 0,2%, mentre nel 2013 l'effetto è pari a zero. Secondo quanto riferiscono fonti tecniche comunque tali effetti negativi sulla crescita saranno compensati da migliori evoluzioni delle variabili macroeconomiche e dunque l'effetto depressivo sarà compensato.


EFFETTI SU OCCUPAZIONE E SALARI - Stando alla tabella che aggiorna i dati della Ruef e che il Tesoro ha presentato dal governo in commissione Bilancio al Senato l'impatto della manovra sull'occupazione, rispetto alle stime della Relazione unificata presentata dal governo qualche settimana fa, sarà nullo nel 2010 mentre determinerà una riduzione nel 2011 pari allo 0,1% e dello 0,2% nel 2012 e nel 2013. Situazione simile anche per i dati sulla disoccupazione: il calo, sempre nullo nel 2010, sarà pari a -0,1% nel 2011, -0,3% nel 2012 e -0,5% nel 2013. Le riduzioni percentuali per quanto riguarda i salari totali e dei redditi totali sono dello 0,5% nel 2011, dello 0,6% nel 2012 e nel 2013. L'impatto poi sugli investimenti, secondo la tabella, è pari a zero per quest'anno, a -1,1% nel 2011, a -1,3% nel 2012, a -0,5% nel 2013. Infine i consumi: sul fronte di quelli classificati come privati si registra una riduzione dello 0,2% per il 2010, dello 0,1% nel 2011 e nel 2012, mentre sul fronte di quelli collettivi si registra un miglioramento di 0,1% nel 2010. Un dato che negli anni successivi è negativo: nel 2011 la riduzione percentuale è dello 0,4%, nel 2012 dello 0,2% e nel 2013 0,1%.

Redazione online
23 giugno 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
queste sono le vere tragedie porca miseria, altro che la borsa
è senza fine questa cosa


NUOVI GUAI PER LA BP NEL GOLFO DEL MESSICO
Marea nera, nuova fuoriuscita di greggio
Incidente causato da un robot sottomarino con fuga di gas. Tolto il tappo sulla falla nel pozzo

NOTIZIE CORRELATE
No alla moratoria sulle trivellazioni. La corte federale boccia Obama



(Ap)NEW YORK - Nuovi guai per la Bp. A causa di un incidente, il tappo che conteneva la falla nel pozzo del Golfo del Messico è stato temporaneamente rimosso e dovrebbe essere riposizionato in serata. Lo ha annunciato a Washington Thad Allen, l'ammiraglio della Guardia Costiera responsabile delle operazioni di contenimento del greggio. Senza tappo, il flusso di petrolio che fuoriesce dal pozzo della Bp è di nuovo aumentato in maniera significativa, anche se parte del greggio continua ad essere bruciato in superficie.
L'INCIDENTE - La struttura di contenimento che veicolava oltre 16.000 barili al giorno in una nave container è stata rimossa dopo che un robot l'ha urtata in profondità facendo entrare gas nel sistema che trasporta acqua calda per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio sulla calotta.

DUE MORTI - In un briefing con la stampa l'ammiraglio Allen ha anche annunciato la morte di due responsabili delle operazioni di pulizia delle coste, in eventi non legati al disinquinamento del Golfo. Una delle persone sarebbe annegata in una piscina, la seconda, il capitano di una barca, sarebbe stato ucciso con un colpo di arma da fuoco.

Redazione online
23 giugno 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
già sta falla della BP è un problema serio perchè se ne raccolgono 20 barili al giorno allora nel mare continuano a finirne altrettanti mi sa...

ci son foto agghiaccianti delle costa dell'alabama....son due mesi che la falla è aperta....

che scempio.
 
Ma secondo voi se volevano chiuderla non l'avrebbero già fatto???
Pure io gli ho mandato due metodi per risolvere il problema... e pensate che statisticamente su 1 milione di persone che inviano una possibile soluzione non ce ne sia una buona??? Han mandato gente nello spazio e non riescono a tappare un buco???

Potrebbero gonfiare un bel palloncino e trascinarlo a riva... tanto galleggia ;)
 
ma secondo voi se volevano chiuderla non l'avrebbero già fatto???
Pure io gli ho mandato due metodi per risolvere il problema... E pensate che statisticamente su 1 milione di persone che inviano una possibile soluzione non ce ne sia una buona??? Han mandato gente nello spazio e non riescono a tappare un buco???

Potrebbero gonfiare un bel palloncino e trascinarlo a riva... Tanto galleggia ;)
il petrolio non lo riescono a pompare ma il dow si' con il dato sulle case di oggi sono verdi.....
 
4 ore ancora saldamente short ma divergenza positiva di cci alquanto pericolosa

usd nonostante la forte discesa mantiene bene gli 86
vista la consistente discesa usd (un terzo di figura) non confermata da una altrettanto consistente risalita dello snpcash (mezzo punto percentuale, 7 punti indice), se lo usd dovesse riportarsi sopra 86,40 potrebbe trascinare lo snp a 1080.
il vix permane sopra la sma50 daily
xlf sovraperforma la negatività degli indici (per le ripercussioni sul nostro ftsemib è indicativo)

mancano però ancora berny e il gslongdrink

1277314583snpcash.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto