FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NEW YORK, 1 luglio (Reuters) - Il dollaro ha toccato un minimo di sette mesi contro lo yen e il livello più basso di tre mesi nei confronti del franco svizzero, con gli investitori che restano cauti sulla ripresa economica globale dopo i dati della notte che hanno mostrato un rallentamento dell'attività manifatturiera cinese.

L'euro sale invece sui principali cross, recuperando le precedenti perdite, dopo l'esito del p/t Bce a sei giorni, sostanzialmente in linea con le attese, che ha raffreddato i timori relativi al finanziamento delle banche della zona euro.

A sostenere la moneta unica ha anche contribuito la capacità dimostrata dalla Spagna di vendere in asta titoli di stato quinquennali dopo che Moody's ha messo il rating iberico sotto osservazione per un possibile downgrade.

I dati Usa, che hanno evidenziato una crescita delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione più forte delle attese, hanno fatto momentaneamente estendere il calo del biglietto verde sullo yen ma il movimento è subito rientrato.

L'euro, che già poco prima dei dati saliva di circa un punto percentuale sul dollaro, ha mantenuto il rialzo e affronta quota 1,24.
 
A questo punto mi farebbe piacere che l'euro tenesse fino alle 4 e mezza con un massimo intraday sul gas... così mi prende l'ordine sullo short :D
Poi però sarebbe meglio che scendesse un pò ;)
 
MILANO (MF-DJ)--Proseguono le vendite sulle principali piazze europee con il Ftse Mib che scende dello 0,69% a 19174 punti. Secondo un analista interpellato da MF-Dow Jones sul sentiment di giornata, "c'e' la paura tra gli operatori di un deterioramento delle condizioni macroeconomiche soprattutto nel Vecchio Continente. I tagli di spesa che dovranno affrontare Paesi come Spagna e Gran Bretagna possono rallentare il processo di ripresa. Inoltre l'economia asiatica sta mostrando i primi segni di rallentamento, soprattutto quella cinese. Gli effetti della politica fiscale e monetaria piu' restrittiva, adottata da Pechino, sull'attivita' reale non si sono fatti attendere. C'e' chi pensa ad una recessione a W in Europa, uno scenario che non mi sembra improbabile".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto