FTSE Mib Futures solointraday - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nelle ultime mail che mi invia Proiezioni di Borsa , a cui ero abbonato qualche tempo fa , ma che comunque inviano lo stesso dei report generici , ovviamente senza indicazioni di date , ebbene sostenevano di essere usciti dai long e che davano per imminente( e certo) un Venerdi' TERRIBILE seguito dal lunedi' successivo ancora PEGGIORE . Concludendo che molti piangeranno .... Vedremo
azz
e domani è proprio venerdi !!!
 
Vorrei esprimere sgomento per queste situazioni che con la fine dalla CIG potrebbero moltiplicarsi purtroppo.....questo caso assieme a tutte le persone che si son tolte la vita in france telecom sono figlie di una situazione che non deve perdurare a costo di augurare un collasso del sistema e di un nuovo inizio


Aveva perso il lavoro da un anno
si toglie la vita operaio Fincantieri
L'uomo era impiegato per un'azienda dell'indotto. Da quattro mesi non riceveva nemmeno l'indennità di disoccupazione. Aveva 32 anni, era sposato e aveva due figli. Ma la famiglia avverte: Non ci sono collegamenti con il problema della perdita del lavoro. Si era separato

France Telecom, altri cinque suicidi negli ultimi dieci giorni

Ven 10 Set - 19.55



Cinque impiegati di France Telecom si sono suicidati negli ultimi dieci giorni. Continua a leggere questa notizia
Lo ha riferito un rappresentante sindacale, ricordando l'impressionante sequenza di suicidi che si sono verificati di recente tra i lavoratori dell'azienda.
Secondo il rappresentante sarebbero in totale 23 gli impiegati che si sono tolti la vita quest'anno, mentre nel 2009 sono stati 19.
Il tasso di suicidi è leggermente sopra la media di 17 suicidi ogni 100.000 registrato dall'Oms in Francia nel 2006.
France Telecom ha 181.000 dipendenti, dei quali 100.000 in Francia.
"Ci sono stati cinque suicidi a France Telecom negli ultimi dieci giorni, commessi fuori dal posto di lavoro" ha detto Sebastien Crozier del sindacato CFE-CGC/UNSA.
pensare che sto qui a lucrare sull'andamento di titoli e indici mentre accadono di queste cose fa male, allo spirito e al rispetto per se stessi
 
Ecco cosa succede a far passare per 50 anni la mentalità che lo stato ti deve fare da mamma.

Da confrontare con la dignità e compostezza degli impiegati lehman che uscivano con la loro roba negli scatoloni.


perchè non era dignitoso l'operaio fincantieri che si alzava alle 5,30 per andare a prendere 1000 euro...?
 
SOLOINTRADAY :e dulcis in fundo fiat: per me short inequivocabile visti i volumi con una long white candel sui massimi con cci/ema in sell. me ne sono accorto tardi purtroppo .


Per notizia ho letto che SOLOMARE e' entrato oggi short a 11,47
 
I governi come le banche nel 2008: spese folli e operazioni a debito
Gli stati Usa rischiano di dovere spingere l'amministrazione di Washington a un salvataggio da $1000 miliardi. Ne soffrirebbero il dollaro e la ripresa economica. Banche: possibile perdita di -25% in borsa. Immobiliare, sempre peggio.

Pubblicato il 30 settembre 2010 | Ora 16:20
Fonte: WSI

Il collasso del sistema finanziario nel 2008? Si sta per ripetere ma questa volta i protagonisti non sono le banche ma gli stati. Esattamente come gli istituti due anni fa, i vari governi hanno speso troppo e realizzato troppe operazioni a debito.

A fare il paragone e' Meredit Whitney, a capo dell'omonimo ufficio studi. "Le somiglianze tra stati e banche sono enormi e vanno da spese folli a operazioni di leverage eccessive". Un esempio? "Le obbligazioni emesse dalle amministrazioni municipali Usa sono roddoppiate dal 2000 e le uscite sono cresciute molto piu' velocemente delle entrate".

L'analista, in un'intervista all'emittente tv CNBC, lo ha scritto nero su bianco in un rapporto concluso dopo due anni di ricerche durante i quali sono state trovate difficolta' in termini di trasparenza da parte dei vari governi. "Mi ha ricordato il settore bancario pre-crisi. Non abbiamo trovato nulla che ci fornisse una chiara fotografia della situazione attuale, nessuna informazione richiesta e' stata trasparente", ha aggiunto Whitney.

Sul fronte americano emerge che Texas, Virginia e Nebraska figurano tra gli stati che hanno svolto un buon lavoro nel tentativo di tenere sotto controllo le proprie finanze nel corso degli anni. Al contrario, casi come quelli di California e Michigan rischiano di constringere l'amministrazione federale a correre in loro soccorso. "La crisi degli stati potrebbe trasformarsi in un salvataggio da almeno mille miliardi di dollari. Questo avrebbe delle conseguenze sul dollaro, che ha sua volta condiziona ogni cosa a partire dalla ripresa dell'economia Usa".

Le indicazioni dell'esperta, famosa per avere anticipato la crisi che colpi' le banche nel mezzo della crisi, non tralascia le banche stesse, per cui i guai non sembrano essere finiti. I ricavi da trading sono visti in calo e una nuova recessione nel settore immobiliare si fara' sentire sul lato degli utili nel quarto trimestre.

Secondo Whitney, circa 80000 posti di lavoro nelle societa' attive nel settore della finanza verranno tagliati quest'anno, proprio a causa di un 25% di calo nei valori di borsa dei titoli e ritorni a singola cifra.

Quanto all'immobiliare, la situazione sta peggiorando, ha detto l'analista. La lettura dell'indice S&P/Case Shiller sara' sempre piu' negativa. "Il trimestre si sta per rilevare unico per le banche. Il motivo: e' l'ultimo in cui possono stare tranquille. Gli ultimi tre mesi dell'anno saranno decisamente difficili", ha concluso.
 
si limitano al pullback o hanno intenzione di rimettercisi a cavallo?
1285867295snpcash.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto